Crea percorso fino qui Copia il percorso
Trekking Percorso consigliato

Trekking al Rifugio Pompeo Scalorbi

Trekking · Rovereto, Vallagarina, Altopiano di Brentonico
Responsabile del contenuto
APT Rovereto Vallagarina Monte Baldo Partner verificato  Explorers Choice 
  • Foto: TRACCIAtour SRL , APT Rovereto Vallagarina Monte Baldo
m 2200 2000 1800 1600 1400 1200 1000 800 600 400 20 18 16 14 12 10 8 6 4 2 km POMPEO SCALORBI PASSO PERTICA PASSO PERTICA
Sali ai piedi delle guglie delle Piccole Dolomiti.
difficile
Lunghezza 20,7 km
9:00 h.
1.320 m
1.320 m
1.772 m
767 m

La bellissima “Alpe di Campobrun” è il traguardo di questo itinerario che conduce al Rifugio Scalorbi, ai piedi del Gruppo del Carega.

Consiglio dell'autore

Il Rifugio Pompeo Scalorbi oltre che per l’escursionismo, è una meta eccezionale sia per la pratica della MTB che delle ferrate. Nei suoi dintorni i percorsi per queste attività sportive sono innumerevoli.
Immagine del profilo di TRACCIAtour SRL
Autore
TRACCIAtour SRL
Ultimo aggiornamento: 23.09.2020
Difficoltà
difficile
Tecnica
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
Rifugio Scalorbi, 1.772 m
Punto più basso
767 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic
Esposizione
NESO

Tipo di strada

Asfalto 32,81%Sentiero naturalistico 34,07%Sentiero 33,11%
Asfalto
6,8 km
Sentiero naturalistico
7 km
Sentiero
6,8 km
Mostra il profilo altimetrico

Punti di ristoro

PASSO PERTICA
POMPEO SCALORBI

Indicazioni sulla sicurezza

Si tratta di un percorso con uno sviluppo davvero considerevole. Intraprendetelo con le necessarie scorte alimentari/idriche e con l’adeguato allenamento.

1) Preparate il vostro itinerario

2) Scegliete un percorso adatto alla vostra preparazione

3) Scegliete equipaggiamento e attrezzatura idonei

4) Consultate I bollettini nivometereologici

5) Partire da soli è più rischioso

6) Lasciate informazioni sul vostro itinerario e sull’orario approssimativo di rientro

7) Non esitate ad affidarvi ad un professionista

8) Fate attenzione alle indicazioni e alla segnaletica che trovate sul percorso

9) Non esitate a tornare sui vostri passi

10) In caso di incidente date l’allarme chiamando il numero breve 112

Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.

Consigli e raccomandazioni aggiuntive

Rifugio Scalorbi

Partenza

Località Ronchi di Ala - Maso Michei (830 m)
Coordinate:
DD
45.730431, 11.076056
DMS
45°43'49.6"N 11°04'33.8"E
UTM
32T 661531 5066193
w3w 
///faraone.secoli.perduta

Arrivo

Rifguio Pompeo Scalorbi (1767m)

Direzioni da seguire

Dal parcheggio si percorre la stradina asfaltata in salita e si supera la località il “Maso Michei”. Fatte poche decine di metri si perviene ad una diramazione con la tabella “Località Schincheri” (830m). Qui si abbandona la stradina asfaltata e si seguono a des tra le indicazioni del segnavia 109 in direzione del Rifugio Passo Pertica.

Camminando sulla forestale pianeggiante ed in lieve discesa si raggiunge la località “Schincheri” (815m), una bella spianata con alcune caratteristiche costruzioni di montagna, dove si continua a seguire il segnavia 109 che invita a camminare sulla stradina forestale in lieve pendenza. La stradina diventa un largo e ben curato sentiero che, con un saliscendi, si abbassa dapprima ad un guado e poi risale nella vegetazione per raggiungere la panoramica radura di “Malga Brusà”.

Il percorso, sempre indicato con il segnavia 109, ricalca nuovamente una strada forestale che traversa nel bosco in quota e poi scende fino ad un secco tornante che volge a destra dove si trova una diramazione.

Si abbandona la strada forestale e si va a sinistra (segnavia 109 per il Rif. Passo Pertica) inizialmente su mulattiera e poi sentiero. Dopo un tratto pianeggiante si comincia a zizzagare nei mughi guadagnando decisamente quota fino al Passo Pertica e all’omonimo rifugio.

Qui ci si immette nella stradina militare realizzata durante la Grande Guerra. La si segue in salita fino a raggiungere la bellissima e panoramica “Alpe di Campobrun” oltre la quale la stradina termina nei pressi del Passo di Pelegatta, Qui si trova il rifugio Pompeo Scalorbi.

Si rientra per il medesimo percorso.

Nota


Vedi tutte le segnalazioni sulle aree protette

Come arrivare

Ala, sull’asse Trento – Verona, è facilmente raggiungibile con la A22 o la SS12. Si procede in direzione del centro di Ala e si seguono le indicazioni per “Ronchi di Ala”. Raggiunto il paese di Ronchi si continua in salita verso la località Maso Michei. Si parcheggia negli slarghi al margine della strada. Oppure a Ronchi di Ala in un parcheggio situato a monte del paese sulla destra.

Dove parcheggiare

Parcheggio a Ronchi di Ala o sulla stradina per Maso Michei.

Coordinate

DD
45.730431, 11.076056
DMS
45°43'49.6"N 11°04'33.8"E
UTM
32T 661531 5066193
w3w 
///faraone.secoli.perduta
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

Attrezzatura

Scarpe da trekking, giacca antivento, indumenti di ricambio. Utili i bastoni telescopici.

Domande e risposte

Fai la prima domanda

Vuoi chiedere una domanda all'autore?


Recensioni

Condividi la tua esperienza

Aggiungi il primo contributo della Community


Foto di altri utenti


Difficoltà
difficile
Lunghezza
20,7 km
Durata
9:00 h.
Salita
1.320 m
Discesa
1.320 m
Punto più alto
1.772 m
Punto più basso
767 m
Punti di ristoro lungo il percorso

Statistiche

  • Contenuti
  • Mostra immagini Nascondi foto
Funzioni
Mappe e sentieri
  • 2 Waypoint
  • 2 Waypoint
Lunghezza  km
Durata : ore
Salita  mt
Discesa  mt
Punto più alto  mt
Punto più basso  mt
Muovi le frecce per aumentare il dettaglio