Crea percorso fino qui Copia il percorso
Trekking

Valgrande-Perini-Potrich-Cengio Bianco-Valgrande

Trekking · Rovereto, Vallagarina, Altopiano di Brentonico
Responsabile del contenuto
APT Rovereto Vallagarina Monte Baldo Partner verificato  Explorers Choice 
  • Ligambega scorcio
    Ligambega scorcio
    Foto: Apt Rovereto Vallagarina e Monte Baldo, APT Rovereto Vallagarina Monte Baldo
Il sentiero, noto anche come Ligambega bassa, è un percorso ad anello molto gradevole che attraversa gli abitati di Valgrande, Perini e Potrich.
difficile
Lunghezza 4,6 km
2:43 h.
613 m
621 m
1.154 m
673 m

Tra paesini, fontane e muretti a secco: immergiti nel paesaggio rurale tipico delle nostre valli ed ammira il panorama, delicatamente modificato dalla mano dell'uomo
La valle di Terragnolo è uno dei territori naturali intatti che si trovano in Vallagarina: qui potrai respirare l'atmosfera di un tempo e vivere appieno emozioni antiche, per un autentico tuffo nel passato.

Sempre nella Valle di Terragnolo, scopri anche l' Antica segheria veneziana  

Immagine del profilo di Apt Rovereto Vallagarina e Monte Baldo
Autore
Apt Rovereto Vallagarina e Monte Baldo
Ultimo aggiornamento: 11.07.2019
Difficoltà
difficile
Impegno fisico
Punto più alto
1.154 m
Punto più basso
673 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Tipo di strada

Mostra il profilo altimetrico

Indicazioni sulla sicurezza

Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.

Partenza

Frazione di Valgrande (702 m)
Coordinate:
DD
45.878474, 11.107082
DMS
45°52'42.5"N 11°06'25.5"E
UTM
32T 663512 5082704
w3w 
///arrivi.recenti.coriandolo

Arrivo

Frazione di Valgrande

Direzioni da seguire

Sentiero a tratti molto ripido, da percorrere nei mesi primaverili ed autunnali.
Dopo aver lasciato l'auto a Valgrande, si imbocca il Sentiero delle Teragnole verso Rovereto. Arrivati a Perini si prende il sentiero che sale dopo la fontana e che -con un dislivelo di 300 metri- conduce al bivio dove si trovano le indicazioni per Potrich (senter de le Laste).
Da qui si attraversa a mezzacosta il versante, fino ad arrivare all'abitato di Potrich. Dalla fontana si imbocca il sentiero che scende, tenendosi sulla destra (senter de le Pole). Il sentiero, nel tratto iniziale, risulta poco evidente ma diventa subito dopo di più facile individuazione. Si ritorna a Valgrande attraverso un sentiero molto ripido. 

In auto

Dal centro di Rovereto, imboccare la strada che da Piazza Rosmini sale verso la montagna (Viale dei Colli). Rimanendo sulla SP2 passare l'abitato di Noriglio e poi le frazioni di Senter e Perini; la frazione successiva è Valgrande.

 

Dove parcheggiare

Possibilità di parcheggiare nei due piccoli parcheggi a Valgrande lungo la SP 2 

Coordinate

DD
45.878474, 11.107082
DMS
45°52'42.5"N 11°06'25.5"E
UTM
32T 663512 5082704
w3w 
///arrivi.recenti.coriandolo
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

Domande e risposte

Fai la prima domanda

Vuoi chiedere una domanda all'autore?


Recensioni

Condividi la tua esperienza

Aggiungi il primo contributo della Community


Foto di altri utenti


Difficoltà
difficile
Lunghezza
4,6 km
Durata
2:43 h.
Salita
613 m
Discesa
621 m
Punto più alto
1.154 m
Punto più basso
673 m
Percorso ad anello Rilevanza culturale/storica

Statistiche

  • Contenuti
  • Mostra immagini Nascondi foto
Funzioni
Mappe e sentieri
Lunghezza  km
Durata : ore
Salita  mt
Discesa  mt
Punto più alto  mt
Punto più basso  mt
Muovi le frecce per aumentare il dettaglio