638 - Santa Maria in Calanca
Tour impegnativo quanto molto variato. Sarà infatti un piacere percorrerlo in tutta la sua lunghezza toccando ogni singolo villaggio. Tips di questo tour sono i famosi grotti e i biotopi, vere e proprie aree naturali.
media
Lunghezza 17 km
Dall’ex stazione il percorso conduce attraverso il villaggio di Grono per poi iniziare la sua naturale salita, passando da Nadro e arrivando a Castaneda, la soleggiata terrazza della valle Calanca. Da quì la vista sui dintorni non vi manca di certo, sia che voi guardiate verso il basso che verso l’alto. Alle volte potrete scorgere anche qualche parapendio che dai monti di Sta Maria i.C. si lancia alla scoperta delle due valli, Calanca e Mesolcina. A Sta Maria in Calanca vale la pena fare una piccola sosta. Non potete infatti mancare la visita della Chiesa Madre, coi suoi bellissimi decori interni, e della torre, posta a poca distanza, dalla cui cima vi sembrerà di dominare il mondo.
Rinvigoriti dopo l’impegnativa salita puntate ora verso i grotti di Cama, passando attraverso le bellezze di Verdabbio. Queste antiche cantine oggi sono dei veri e propri punti d’incontro della gastronomia locale. Non potrete infatti mancare di gustare il profumatissimo prosciutto della Mesolcina e dissetarvi con il „mez e mez“, gazzosa e vino nostrano serviti nel tazzino, il tipico bicchiere da grotto.
Un intinerario che saprà deliziare certamente il vostro spirito, riempire la vostra vista e solleticare il vostro palato.
Difficoltà
media
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
965 m
Punto più basso
312 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic
Tipo di strada
Asfalto
3,3 km
Sentiero naturalistico
5,1 km
Sentiero
1,5 km
Spingere la bici
1,9 km
Strada
1,8 km
Sconosciuto
3,4 km
Partenza
Ex stazione ferroviaria di Grono (777 m)
Coordinate:
SwissGrid
2'732'787E 1'126'446N
DD
46.276314, 9.161435
DMS
46°16'34.7"N 9°09'41.2"E
UTM
32T 512437 5124761
w3w
///colloca.budini.conduci
Arrivo
Ex stazione ferroviaria di Grono
Direzioni da seguire
Il tracciato parte dalla ex stazione ferroviaria di Grono. Da lì si sale verso il centro del villaggio in direzione di Nadro. Alla fine del paese si imbocca la strada sterrata sulla destra che raggiunge Nadro. Da Nadro la strada si fa più ripida salendo con delle curve strette passando accanto a Castaneda. Raggiunto Campagna si riprende la strada cantonale fino al Ronc. Dal Ronc si prende la strada sulla sinistra e si penetra nel meraviglioso bosco che porta fino a Sta Maria in Calanca. Da Sta Maria inizia la discesa verso Verdabbio prendendo la strada sterrata che dopo Verdabbio si raggiunge Cama. A Cama finisce la discesa e bisogna passare attraverso il ponte sulla Moesa. Da lì, si prosegue sulla sponda est del fiume Moesa e si scende dolcemente lungo il fiume Moesa. Lungo questo tratto si intravede sull'altra sponda Leggia. Subito dopo si attraversa il fiume e si prosegue il giro sulla sponda ovest per raggiungere prima Pascolet, zona dove si può osservare uno dei pochi biotopi esistenti in Svizzera. Continuando il giro si raggiunge infine il punto di partenza.
Mezzi pubblici
Autobus da Bellinzona o da ThusisIn auto
autostrada da Bellinzona in direzione S.BernardinoDove parcheggiare
ex stazione ferroviaria di GronoCoordinate
SwissGrid
2'732'787E 1'126'446N
DD
46.276314, 9.161435
DMS
46°16'34.7"N 9°09'41.2"E
UTM
32T 512437 5124761
w3w
///colloca.budini.conduci
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.
Recensione
Difficoltà
media
Lunghezza
17 km
Durata
2:36 h.
Salita
697 m
Discesa
697 m
Punto più alto
965 m
Punto più basso
312 m
Statistiche
Mappe e sentieri
Lunghezza
km
Durata
: ore
Salita
mt
Discesa
mt
Punto più alto
mt
Punto più basso
mt
Domande e risposte
Vuoi chiedere una domanda all'autore?
Recensioni
Foto di altri utenti