Sentiero ciaspole Percorso consigliato

556 - Passo San Bernardino

Sentiero ciaspole · San Bernardino, Mesolcina / Calanca
Responsabile del contenuto
Ente Turistico Regionale del Moesano Partner verificato  Explorers Choice 
  • San Bernardino - Furestin
    San Bernardino - Furestin
    Foto: Christian Vigne, Ente Turistico Regionale del Moesano
m 2200 2100 2000 1900 1800 1700 1600 1500 10 8 6 4 2 km
Con il suo sali-scendi il sentiero ci conduce verso il Passo, attraversando un paesaggio formato da collinette e punteggiato dalle tipiche formazioni rocciose arrotondate modellate dai ghiacciai. Si tratta del sito più vasto di questo genere in Svizzera e per questo classificato d’importanza nazionale.
media
Lunghezza 11 km
4:20 h.
510 m
510 m
2.124 m
1.609 m

L’itinerario per racchette da neve parte dal centro del villaggio e conduce verso nord, passando a fianco della fonte minerale di San Bernardino, il cui potere curativo era già noto in epoca romana. Con la costruzione nel 1823 della strada carrozzabile per il passo la fonte di acqua minerale riconquista l’antica importanza. Con l’arrivo di gente di nobile estrazione sociale proveniente dalla vicina Italia, richiamata dalle qualità terapeutiche delle sue acque, San Bernardino diventa un’affermata località termale. Se questo tipo di turismo vede la sua fine con le guerre mondiali, oggi i visitatori sono attirati dalla Mesolcina per il suo peculiare paesaggio naturale.

Da Gareida Sot l’itinerario prosegue a ridosso di Gareida Sora in direzione dell’antica strada romana per il passo che, costeggiata e attraversata diverse volte lungo il percorso, ci porterà al Laghetto Moesola. Il piccolo lago si trova nel punto più basso della traversata del valico in un avvallamento tra il Pizzo Moesola e il Pizzo Uccello. Dalla forma piramidale e alto 2724 metri, il Pizzo Uccello è l’emblema di San Bernardino. Questa risalita verso il passo del San Bernardino avviene attraverso svariate collinette, tipiche della regione. Queste collinette rappresentano un paesaggio dichiarato d’importanza nazionale. Infatti le torbiere che si trovano sotto la coltre nevosa figurano tra i più vasti paesaggi svizzeri con dossi modellati dai ghiacciai, intercalati in estate da innumerevoli laghetti.

Il valico del San Bernardino è ora a pochi passi. In passato il passo era chiamato Mons Avium, ossia la montagna dell’uccello, mentre il suo nome attuale lo deve al Santo Bernardino da Siena. Il nome delle origini venne in seguito trasferito dal passo alla montagna a fianco, appunto il Pizzo Uccello. Il sentiero di ritorno segue il fiume Moesa fino a Gareida Sot, da cui poi si riprenderà la stessa via dell’andata.

Immagine del profilo di Christian Vigne
Autore
Christian Vigne
Ultimo aggiornamento: 02.02.2023
Difficoltà
media
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
2.124 m
Punto più basso
1.609 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Tipo di strada

Mostra il profilo altimetrico

Partenza

S.Bernardino villaggio (1.609 m)
Coordinate:
SwissGrid
2'734'586E 1'147'190N
DD
46.462517, 9.190782
DMS
46°27'45.1"N 9°11'26.8"E
UTM
32T 514649 5145456
w3w 
///sgrida.perdute.attore

Arrivo

S.Bernardino villaggio

Direzioni da seguire

Il percorso parte da San Bernardino villaggio in direzione nord. Si passa davanti allo stabile della fonte di San Bernardino in direzione di Giareida Sot. Da lì si prosegue verso Giareida Sora e in seguito si prende il sentiero in direzione del laghetto di Moesola. Dal laghetto si arriva poi brevemente al passo di San Bernardino. Al ritorno si prende il sentiero che costeggia il fiume Moesa fino a Giareida Sot, dove si riprende il sentiero utilizzato all'andata  per raggiungere il paese di San Bernardino.

Nota


Vedi tutte le segnalazioni sulle aree protette

Mezzi pubblici

Autopostale da Bellinona o da Thusis

Come arrivare

Autostrada da Bellinzona in direzione San Bernardino

Dove parcheggiare

parcheggio a San Bernardino lungo la Moesa - gratis

Coordinate

SwissGrid
2'734'586E 1'147'190N
DD
46.462517, 9.190782
DMS
46°27'45.1"N 9°11'26.8"E
UTM
32T 514649 5145456
w3w 
///sgrida.perdute.attore
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

Guide consigliate in questa regione:

Mostra tutto

Domande e risposte

Fai la prima domanda

Vuoi chiedere una domanda all'autore?


Recensioni

Condividi la tua esperienza

Aggiungi il primo contributo della Community


Foto di altri utenti


Difficoltà
media
Lunghezza
11 km
Durata
4:20 h.
Salita
510 m
Discesa
510 m
Punto più alto
2.124 m
Punto più basso
1.609 m
Percorso ad anello Panoramico Punti di ristoro lungo il percorso Rilevanza culturale/storica Fauna Percorso consigliato

Statistiche

  • Contenuti
  • Mostra immagini Nascondi foto
Funzioni
Mappe e sentieri
Lunghezza  km
Durata : ore
Salita  mt
Discesa  mt
Punto più alto  mt
Punto più basso  mt
Muovi le frecce per aumentare il dettaglio