Sentiero ciaspole Percorso consigliato

557 - Furestin

Sentiero ciaspole · San Bernardino, Mesolcina / Calanca
Responsabile del contenuto
Ente Turistico Regionale del Moesano Partner verificato  Explorers Choice 
  • Fregeira, San Bernardino
    Fregeira, San Bernardino
    Foto: Christian Vigne, Ente Turistico Regionale del Moesano
m 1750 1700 1650 3,0 2,5 2,0 1,5 1,0 0,5 km
Un paesaggio alpino, un’idilliaca torbiera alta, una salita impegnativa e una magnifica discesa: il percorso Furestin è un circuito estremamente suggestivo, inserito in uno dei luoghi più belli di San Bernardino e dal quale si assaporano scorci unici su tutto il comprensorio.
media
Lunghezza 3,6 km
1:25 h.
196 m
194 m
1.766 m
1.652 m

Nella parte sud del villaggio di San Bernardino, tra la strada cantonale e l’autostrada, si trova un vero gioiello della natura: la palude di Suossa. Inserita nei siti di importanza nazionale, la palude esiste da migliaia di anni, trasformatasi progressivamente in torbiera alta. Se in natura ci vogliono 1000 anni per creare uno strato di torba di un metro, i sette metri di torba che ritroviamo a Suossa testimoniano il tempo che ci è voluto per creare questo spettacolare luogo.

La zona, circondata da pini mugo e abeti, si raggiunge a piedi o in racchette dopo una piccola salita. Un panorama bucolico ci accompagna lungo tutto il cammino. Volgendo invece lo sguardo verso il basso, di fronte a noi si spalanca una veduta spettacolare della Valle Mesolcina. Da qui le automobili che s’inerpicano lungo i tornanti paiono dei giocattolini. Fermandosi invece ad ammirare per qualche attimo la natura che caratterizza Suossa, potrà alle volte capitare di scorgere qualche animaletto alla ricerca di cibo.

Per affrontare la seconda parte dell’itinerario - da Suossa al punto di partenza presso il Du Lac - le racchette diventano d’obbligo. Il sentiero ci porta attraverso il magnifico «Bosch di Valeten» caratterizzato da un emozionante sali-scendi attraverso il bosco. Comodamente servito da un’area parcheggio gratuita, il punto di partenza e di arrivo è posto a Sud del villaggio di San Bernardino, in prossimità del Lago Doss.

Immagine del profilo di Christian Vigne
Autore
Christian Vigne
Ultimo aggiornamento: 06.03.2021
Difficoltà
media
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
1.766 m
Punto più basso
1.652 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Tipo di strada

Sentiero naturalistico 21,02%Sentiero 19,43%Strada 0,59%Sconosciuto 58,93%
Sentiero naturalistico
0,8 km
Sentiero
0,7 km
Strada
0 km
Sconosciuto
2,1 km
Mostra il profilo altimetrico

Partenza

Coordinate:
SwissGrid
2'735'411E 1'145'508N
DD
46.447224, 9.201028
DMS
46°26'50.0"N 9°12'03.7"E
UTM
32T 515440 5143758
w3w 
///sfilata.ferrate.oppone

Nota


Vedi tutte le segnalazioni sulle aree protette

Coordinate

SwissGrid
2'735'411E 1'145'508N
DD
46.447224, 9.201028
DMS
46°26'50.0"N 9°12'03.7"E
UTM
32T 515440 5143758
w3w 
///sfilata.ferrate.oppone
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

Guide consigliate in questa regione:

Mostra tutto

Domande e risposte

Fai la prima domanda

Vuoi chiedere una domanda all'autore?


Recensioni

Condividi la tua esperienza

Aggiungi il primo contributo della Community


Foto di altri utenti


Difficoltà
media
Lunghezza
3,6 km
Durata
1:25 h.
Salita
196 m
Discesa
194 m
Punto più alto
1.766 m
Punto più basso
1.652 m
Percorso ad anello Panoramico Rilevanza culturale/storica Interesse geologico Fauna Percorso consigliato

Statistiche

  • Contenuti
  • Mostra immagini Nascondi foto
Funzioni
Mappe e sentieri
Lunghezza  km
Durata : ore
Salita  mt
Discesa  mt
Punto più alto  mt
Punto più basso  mt
Muovi le frecce per aumentare il dettaglio