Sentiero ciaspole Percorso consigliato

Pont Nef - itinerario con ciaspole

Sentiero ciaspole · San Bernardino, Mesolcina / Calanca
Responsabile del contenuto
Ente Turistico Regionale del Moesano Partner verificato  Explorers Choice 
  • Vista sul Pizzo Uccello dalla Capanna Genziana
    Vista sul Pizzo Uccello dalla Capanna Genziana
    Foto: Christian Vigne, Ente Turistico Regionale del Moesano
Un paesaggio meraviglioso, tipicamente sud alpino, ci accompagna lungo tutto il tracciato, tra i più suggestivi e variati della destinazione. Il panoramico sentiero ci conduce sulla vecchia strada carrozzabile del Passo verso il Pont Nef.
media
Lunghezza 4 km
1:28 h.
175 m
175 m
1.784 m
1.609 m

La gran parte degli automobilisti scorre veloce lungo la A13 oltrepassando il villaggio. Uno sbaglio, poiché il villaggio di San Bernardino, dominato dallo squadrato Pizzo Uccello, ha molte cose da farci scoprire. Primo fra tutti il paesaggio mozzafiato caratterizzato da torbiere alte e zone paludose in cui ci si può avventurare anche d’inverno.

Camminando lungo la vecchia strada carrozzabile del passo, si raggiunge dapprima la Capanna Genziana. È qui che inizia il vero e proprio sentiero invernale. Sotto di noi, nelle profondità della montagna, scorre il tubo della galleria del San Bernardino. Il sentiero gli passa sopra e ci conduce verso il punto culminante della passeggiata, ossia il Pont Nef, il nuovo ponte. Fu costruito nel 1864 in sostituzione dell’ormai decadente ponte ad arco, allora denominato in onore del re sardo Vittorio Emanuele, il cui regno partecipava al suo finanziamento dal 1819 al 1823. Il ponte era in effetti uno snodo cruciale sulla vecchia via commerciale che collegava i centri economici lombardi e piemontesi al Nord Europa. Al di sopra del ponte si riconosce ancora il passaggio dell’antica via mercantile, mentre un pannello informativo rievoca il cosiddetto “ponte de re”.

Ma l’agevole sentiero non si limita alle sole tracce storiche. Ci resta il tempo per ammirare nuovamente il panorama dominato dal massiccio Pizzo Uccello. E per contemplare il paesaggio alpino con la sua torbiera alta innevata, le caratteristiche cime dei pini mughi e, qua e là, le orme di qualche animaletto selvatico. Subito dopo aver superato il Pont Nef il sentiero ridiscende verso il paese, passando dapprima dalla zona Gareida e poi a fianco dell’impressionante complesso residenziale Albarella. Una volta rientrati nel villaggio sarà un piacere ritrovare le forze assaggiando un’ottima cioccolata calda ed assaporando una fetta di torta, ritemprandosi così anche dalle temperature invernali.

Immagine del profilo di Christian Vigne
Autore
Christian Vigne
Ultimo aggiornamento: 21.01.2021
Difficoltà
media
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
1.784 m
Punto più basso
1.609 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Tipo di strada

Sentiero naturalistico 10,85%Sentiero 25,78%Strada 50,89%Sconosciuto 12,46%
Sentiero naturalistico
0,4 km
Sentiero
1 km
Strada
2 km
Sconosciuto
0,5 km
Mostra il profilo altimetrico

Partenza

Coordinate:
SwissGrid
2'734'586E 1'147'187N
DD
46.462488, 9.190780
DMS
46°27'45.0"N 9°11'26.8"E
UTM
32T 514648 5145452
w3w 
///lottare.spilli.puliva

Coordinate

SwissGrid
2'734'586E 1'147'187N
DD
46.462488, 9.190780
DMS
46°27'45.0"N 9°11'26.8"E
UTM
32T 514648 5145452
w3w 
///lottare.spilli.puliva
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

Guide consigliate in questa regione:

Mostra tutto

Domande e risposte

Fai la prima domanda

Vuoi chiedere una domanda all'autore?


Recensioni

Condividi la tua esperienza

Aggiungi il primo contributo della Community


Foto di altri utenti


Difficoltà
media
Lunghezza
4 km
Durata
1:28 h.
Salita
175 m
Discesa
175 m
Punto più alto
1.784 m
Punto più basso
1.609 m
Percorso ad anello Panoramico Punti di ristoro lungo il percorso Adatto a famiglie e bambini Rilevanza culturale/storica Fauna Percorso consigliato

Statistiche

  • Contenuti
  • Mostra immagini Nascondi foto
Funzioni
Mappe e sentieri
Lunghezza  km
Durata : ore
Salita  mt
Discesa  mt
Punto più alto  mt
Punto più basso  mt
Muovi le frecce per aumentare il dettaglio