Alla scoperta dei massi cuppellari
La maggior parte dei massi cuppellari di Verdabbio occupano un'estesa zona a monte del villaggio. Su una superficie di circa 3 ettari sono distribuiti ben 14 siti. Questi blocchi fanno molto probabilmente parte di una gigantesca frana postglaciale. I massi principali si trovano in una zona facilmente accessibile e circondata da una strada forestale. Nell'area sono indicati tutti i luoghi che presentano dei massi incisi: il percorso però lo dovrà individuare il turista personalmente. Nei pressi dei massi troverà un cartello indicante il numero corrispondente a quello della cartina. Buon divertimento!
Ma cosa sono i massi cuppellari?
I massi cuppellari sono macigni di forma e grandezza svariate che presentano sulla loro superficie – generalmente liscia a seguito dell’abrasione dei ghiacciai – delle incisioni (principalmente a forma di croci o coppelle) non attribuibili a cause naturali ma eseguite intenzionalmente dalla mano dell’uomo.
I massi cuppellari erano già conosciuti nel Medioevo e i luoghi di ritrovamento sono noti alla popolazione locale.
Sono particolarmente diffusi nelle Alpi, ma non solo. Ve ne sono in tutto il mondo.
Domande e risposte
Vuoi chiedere qualcosa?
Recensioni
Aggiungi il primo contributo della Community
Foto di altri utenti