Seven Summits - Elfer
media
Lunghezza 7,5 km
Si mette in posa per le macchine fotografiche, mostrandosi tuttavia coperto. Ogni giorno, alle 11, lascia che il sole alle sue spalle lo inondi di luce, mettendosi in mostra sul palcoscenico di Neustift, ma celando ancora una volta parte del suo fascino. Per cogliere appieno la bellezza di questa vetta, non resta che scalarla. Vista da vicino, le sue torri e i suoi picchi appaiono ancora più maestosi. Anche se le scoscese dolomie, che poggiano su uno zoccolo di roccia primitiva, e le formazioni rocciose della Elferspitze, con le sue Elfertürme, richiamano le Dolomiti, la montagna di Neustift con vista sulle vette innevate delle Alpi di Stubai sa dove è di casa. Da un lato orgoglioso e sfarzoso, dall’altro sommesso ed esitante, l’Elfer può confondere. Se la croce di vetta sulla Elferturm orientale (2.499 m) segna il punto più alto, la vetta principale, definita anche Elferkofel (2.505 m), fa pratica di pudore.
Un vicino orgoglioso
Dalla Elferspitze, lo sguardo spazia in ogni direzione. Essendo il timido della situazione, questa cima delle Seven Summits non si arrabbia se non le vengono concesse le attenzioni che merita. Il Serleskamm con la cima Kirchdachspitze (2.840 m) a est, i monti del Karwendel a nord-est e il Kalkkögel con la Schlicker Seespitze (2.804 m) a nord-ovest si mettono in gioco di buon grado e non disdegnano gli sguardi di ammirazione.
Scalata ambiziosa
Non stupisce che il picco dolomitico dell’Elfer sia da sempre meta di scalata. Negli anni ‘40, mentre imperversava la Seconda Guerra Mondiale, Fritz Kasparek, uno dei primi a compiere l’ascesa della Nord dell’Eiger, scoprì l’Elfer come montagna per scalate: in quegli anni, era impegnato a istruire i giovani ufficiali presso la scuola Heeres-Hochgebirgsschule di Fulpmes. Ancor oggi, le difficoltà di questa via sono evidenti.
Un vicino orgoglioso
Dalla Elferspitze, lo sguardo spazia in ogni direzione. Essendo il timido della situazione, questa cima delle Seven Summits non si arrabbia se non le vengono concesse le attenzioni che merita. Il Serleskamm con la cima Kirchdachspitze (2.840 m) a est, i monti del Karwendel a nord-est e il Kalkkögel con la Schlicker Seespitze (2.804 m) a nord-ovest si mettono in gioco di buon grado e non disdegnano gli sguardi di ammirazione.
Scalata ambiziosa
Non stupisce che il picco dolomitico dell’Elfer sia da sempre meta di scalata. Negli anni ‘40, mentre imperversava la Seconda Guerra Mondiale, Fritz Kasparek, uno dei primi a compiere l’ascesa della Nord dell’Eiger, scoprì l’Elfer come montagna per scalate: in quegli anni, era impegnato a istruire i giovani ufficiali presso la scuola Heeres-Hochgebirgsschule di Fulpmes. Ancor oggi, le difficoltà di questa via sono evidenti.

Autore
Tourismusverband Stubai TirolUltimo aggiornamento: 23.05.2019
Difficoltà
media
Tecnica
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
2.447 m
Punto più basso
1.793 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic
Indicazioni sulla sicurezza
Escursione montana (via rossa)Consigli e raccomandazioni aggiuntive
http://www.stubai.at/it/sommer/wandern/seven-summitsPartenza
Neustift - stazione a monte della funivia Elferbahn (1.792 m)
Coordinate:
DD
47.098486, 11.323417
DMS
47°05'54.5"N 11°19'24.3"E
UTM
32T 676310 5218728
w3w
///torti.riassumete.tentacoli
Arrivo
Elferkofel
Direzioni da seguire
ASCESA
VDalla stazione a monte della funivia Elferbahn, un sentiero serpeggia sino al rifugio Elferhütte, raggiungibile in 30 minuti, per poi salire lungo un’imponente cresta in direzione della Elferspitze. Poco
prima della vetta si raggiunge la Elfersattel, dove si piega a destra per giungere in pochi minuti alla Elferspitze attraverso un breve passaggio assicurato con corde. Complessivamente, sono necessarie 2 – 2 ore e ½.
DISCESA
Girando intorno all’Elferkofel sul versante sud, in circa tre quarti d’ora, si raggiunge lo Zwölfernieder, da dove si snoda uno stretto ma ben mantenuto sentiero in leggera pendenza, che porta al fianco est dell’Elfer e, percorrendo un tratto pressoché pianeggiante, al rifugio Elferhütte. Per coprire questa distanza sono necessarie circa 2 ore e ½. In alternativa, si può scendere dallo Zwölfernieder in direzione nord attraverso l’alpeggio Autenalm (1.665 m) o verso sud passando per il Karalm (1.737 m).
VDalla stazione a monte della funivia Elferbahn, un sentiero serpeggia sino al rifugio Elferhütte, raggiungibile in 30 minuti, per poi salire lungo un’imponente cresta in direzione della Elferspitze. Poco
prima della vetta si raggiunge la Elfersattel, dove si piega a destra per giungere in pochi minuti alla Elferspitze attraverso un breve passaggio assicurato con corde. Complessivamente, sono necessarie 2 – 2 ore e ½.
DISCESA
Girando intorno all’Elferkofel sul versante sud, in circa tre quarti d’ora, si raggiunge lo Zwölfernieder, da dove si snoda uno stretto ma ben mantenuto sentiero in leggera pendenza, che porta al fianco est dell’Elfer e, percorrendo un tratto pressoché pianeggiante, al rifugio Elferhütte. Per coprire questa distanza sono necessarie circa 2 ore e ½. In alternativa, si può scendere dallo Zwölfernieder in direzione nord attraverso l’alpeggio Autenalm (1.665 m) o verso sud passando per il Karalm (1.737 m).
Nota
Vedi tutte le segnalazioni sulle aree protette
Mezzi pubblici
Dalla stazione ferroviaria principale di Innsbruck direttamente al centro di Neustift .Come arrivare
Dalla città olimpica di Innsbruck o dal Brennero tramite l'autostrada del Brennero - uscita Schönberg continuare alla stazione a valle Elferlifte che viene segnalato da Neustift .Il tour prende avvio presso la stazione a valle della funivia Elferbahn, all’estremità orientale di Neustift, nelle cui vicinanze sono disponibili innumerevoli posti auto gratuiti. Con la funivia Elferbahn si raggiunge la stazione a monte, dove inizia l’escursione.
Dove parcheggiare
Numerosi parcheggi gratuiti presso la stazione di base Elferlifte .Coordinate
DD
47.098486, 11.323417
DMS
47°05'54.5"N 11°19'24.3"E
UTM
32T 676310 5218728
w3w
///torti.riassumete.tentacoli
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.
Recensione
Difficoltà
media
Lunghezza
7,5 km
Durata
3:45 h.
Salita
750 m
Discesa
654 m
Punto più alto
2.447 m
Punto più basso
1.793 m
Statistiche
Mappe e sentieri
Lunghezza
km
Durata
: ore
Salita
mt
Discesa
mt
Punto più alto
mt
Punto più basso
mt
Domande e risposte
Vuoi chiedere una domanda all'autore?
Recensioni
Foto di altri utenti