Seven Summits - Rinnenspitze
media
Lunghezza 11 km
Una grande ricompensa con il minimo sforzo: così si presenta il Rinnenspitze, che sorge al centro della Oberbergtal. Non sono molti i Tremila che possono fregiarsi di tale titolo. Questa agevole cima apre la strada all’affascinante e multisfaccettato universo del ghiacciaio. La porta di accesso al Rinnenspitze è la Oberbergtal, divenuta celebre in tempi non sospetti come la via più breve che da Innsbruck conduceva tra i ghiacci perenni, dapprima con la meta dell’Alpeiner Ferner. Ora, la vallata ha trovato un punto d’attrazione nel Rinnenspitze, che accende la passione per le vette delle Alpi di Stubai e rappresenta il punto di accesso per la conquista delle Seven Summits.
Una forza immensa
Non si arriva alla Rinnespitze per la forza delle sue acque, ma per la vista. I colossi di ghiaccio circostanti si schiudono improvvisamente allo sguardo ed è il ghiacciaio Lüsener Ferner con la vetta Lüsener Fernerkogel ad attirare l’attenzione. Guardando in basso, si ammira il Rinnensee, un laghetto alpino a buon diritto annoverabile tra i più suggestivi delle Alpi e senza dubbio meritevole di un’escursione.
Acque curative
Secoli addietro, quando orsi e lupi popolavano quest’area inospitale, un cacciatore sparò a un orso, dando origine alla leggenda della fonte di Bärenbad, che sgorga nella Oberbergtal, là dove il rio Oberbergbach confluisce nel Seebach. Quando l’animale ferito rotolò in una pozza nei pressi della fonte, uscendone guarito, la storia delle miracolose acque di Bärenbad prese forma. La fonte venne studiata nel 1500, confermandosi ricca di ferro e minerali, mentre persone da ogni dove ne confermarono le proprietà curative. In modo particolare tra il 17° e 18° secolo, le tre fonti (la prima ricca di zolfo, la seconda di ferro e la terza mista) divennero meta di pellegrinaggio e nel 1958, il Bärenbad venne addirittura chiuso, in seguito all’esaurirsi dell’afflusso.
Una forza immensa
Non si arriva alla Rinnespitze per la forza delle sue acque, ma per la vista. I colossi di ghiaccio circostanti si schiudono improvvisamente allo sguardo ed è il ghiacciaio Lüsener Ferner con la vetta Lüsener Fernerkogel ad attirare l’attenzione. Guardando in basso, si ammira il Rinnensee, un laghetto alpino a buon diritto annoverabile tra i più suggestivi delle Alpi e senza dubbio meritevole di un’escursione.
Acque curative
Secoli addietro, quando orsi e lupi popolavano quest’area inospitale, un cacciatore sparò a un orso, dando origine alla leggenda della fonte di Bärenbad, che sgorga nella Oberbergtal, là dove il rio Oberbergbach confluisce nel Seebach. Quando l’animale ferito rotolò in una pozza nei pressi della fonte, uscendone guarito, la storia delle miracolose acque di Bärenbad prese forma. La fonte venne studiata nel 1500, confermandosi ricca di ferro e minerali, mentre persone da ogni dove ne confermarono le proprietà curative. In modo particolare tra il 17° e 18° secolo, le tre fonti (la prima ricca di zolfo, la seconda di ferro e la terza mista) divennero meta di pellegrinaggio e nel 1958, il Bärenbad venne addirittura chiuso, in seguito all’esaurirsi dell’afflusso.

Autore
Tourismusverband Stubai TirolUltimo aggiornamento: 23.05.2019
Difficoltà
media
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
2.872 m
Punto più basso
1.742 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic
Punti di ristoro
Almwirtschaft OberissIndicazioni sulla sicurezza
Escursione montana (via nera) e via ferrata, funi di acciaio sulla cresta di vetta, via ferrata di difficoltà A (un passaggio B). Agli escursionisti privi di esperienza nell’arrampicata consigliamo l’apposito equipaggiamento.Consigli e raccomandazioni aggiuntive
http://www.stubai.at/it/sommer/wandern/seven-summitsPartenza
Oberiss Alm (1.741 m)
Coordinate:
DD
47.094512, 11.193355
DMS
47°05'40.2"N 11°11'36.1"E
UTM
32T 666453 5218001
w3w
///scarsa.collegate.intervenuto
Arrivo
Rinnenspitze
Direzioni da seguire
ASCESA
ILungo svariate serpentine, tra alberi e pini mughi, si sale all’alpeggio Alpeinalm, da cui si può già intravedere il rifugio Franz-Senn-Hütte, dietro il quale, attraversato il rio Alpeiner Bach, si sale verso nord in direzione del laghetto Rinnensee. Da qui, l’ascesa si fa ripida, percorrendo il crinale est che scende dal Rinnenspitze. Con l’aiuto di funi di acciaio e gradini in ferro si sale sull’affilata ma sicura cresta che conduce alla croce di vetta. In tutto sono necessarie 4 – 5 ore.
DISCESA
Si veda l’ascesa.
ILungo svariate serpentine, tra alberi e pini mughi, si sale all’alpeggio Alpeinalm, da cui si può già intravedere il rifugio Franz-Senn-Hütte, dietro il quale, attraversato il rio Alpeiner Bach, si sale verso nord in direzione del laghetto Rinnensee. Da qui, l’ascesa si fa ripida, percorrendo il crinale est che scende dal Rinnenspitze. Con l’aiuto di funi di acciaio e gradini in ferro si sale sull’affilata ma sicura cresta che conduce alla croce di vetta. In tutto sono necessarie 4 – 5 ore.
DISCESA
Si veda l’ascesa.
Nota
Vedi tutte le segnalazioni sulle aree protette
Mezzi pubblici
Dalla stazione centrale di Innsbruck direttamente al centro del paese di Neustift , anteriore dell'edificio del Associazione Turistica Stubai proseguire con la navetta Oberbergtal per la Oberiss Alm.Come arrivare
Dalla città olimpica di Innsbruck o dal Brennero tramite l'autostrada del Brennero - uscita Schönberg continuare fino Neustift, a Milders, dopo l' hotel Holzknecht svoltare a destra seguire le indicazioni Oberbergtal 9 km sino alla Oberissalm.La tratta Milders – Oberissalm può essere percorsa con un servizio navetta a pagamento (tel.: +43 (0) 5226 3500).
Dove parcheggiare
Parcheggi presso la Oberiss Alm (ca. 5,00 € /giorno).Coordinate
DD
47.094512, 11.193355
DMS
47°05'40.2"N 11°11'36.1"E
UTM
32T 666453 5218001
w3w
///scarsa.collegate.intervenuto
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.
Recensione
Difficoltà
media
Lunghezza
11 km
Durata
8:07 h.
Salita
1.300 m
Discesa
1.290 m
Punto più alto
2.872 m
Punto più basso
1.742 m
Statistiche
Mappe e sentieri
Lunghezza
km
Durata
: ore
Salita
mt
Discesa
mt
Punto più alto
mt
Punto più basso
mt
Domande e risposte
Vuoi chiedere una domanda all'autore?
Recensioni
Foto di altri utenti