Cammino delle Dolomiti Lienz - Maria Luggau – Sappada / Plodn
Escursionismo senza confini tra comunità
Il Cammino delle Dolomiti Lienz - Maria Luggau – Sappada / Plodn è una fantastica escursione che conduce da Sappada a Lienz in Austria: ricca di storia, simboleggia legami antichi e nuovi tra le popolazioni delle valli di Sappada / Plodn, della Carinzia e del Tirolo dell‘Est.
La prima parte è la via del pellegrinaggio a piedi che tutti gli anni i sappadini compiono il terzo fine settimana di settembre fino al Santuario della Madonna Addolorata di Maria Luggau. La seconda parte è il percorso dei pellegrini da Lienz / St. Korbinian al Santuario attraverso l‘Alta via Gailtal.
Sappada / Plodn – Maria Luggau
Si parte da Cima Sappada e a piedi o con l’auto attraverso la Val Sesis (punti di sosta: Piani del Cristo m. 1.422 e Baita Rododendro m. 1.461) si raggiungono le Sorgenti del Piave; da qui si sale al Rifugio P.F. Calvi m. 2.147 verso il confine austriaco. In pochi minuti si raggiunge il confine di Stato.
Lungo un sentiero stretto si prosegue scendendo: brevi serpentine attraversano un ripido prato in direzione del rifugio Hochweißsteinhaus, che si trova a m. 1.900. Poi si scende ancora lungo pascoli di alta montagna, attraversando piccoli ruscelli e sorgenti d’acqua.
Prestate attenzione alla vista magnifica sul Monte Peralba (Hochweißstein) e Oregone da una parte; girando lo sguardo verso la Valle del Lesach si può vedere S. Lorenzo e le Dolomiti di Lienz. (Sulla via del ritorno nei pressi del Rifugio Austriaco scegliete la via che conduce leggermente a sinistra: attenzione a non prendere il sentiero sottostante, che va verso Luggauer Thörl).
Seguite la via che porta alla Malga Ingrid / Ingridhütte, che si raggiunge subito dopo il cancello. Si prosegue in discesa attraverso il bosco su ampia strada sterrata fino al bivio per Frohn, dove si trova la cappella della SS. Trinità (punto di sosta panoramico). Da Frohn si arriva a Sterzen e poi su strada asfaltata si giunge al Santuario di Maria Luggau.
Maria Luggau - Lienz
Attraversando un paesaggio culturale particolarmente preservato dall’agricoltura di montagna, dalla basilica di Maria Luggau raggiungiamo Eggenbach passando per Guggenberg. Da lì si prosegue attraverso la malga Lotter / Lotteralm su una lunga strada forestale in salita fino al passo Kofel. Il passo Kofel a m. 1.880, il punto più elevato dell'escursione, è ideale per una sosta e offre una meravigliosa vista. Il sentiero porta in discesa fino alla malga Leisach / Leisacher Alm e da lì attraverso la gola del torrente Leisach / Leisacher Almbach fino alla croce Dapra. Si scende nella foresta di pini, ad un bivio si prosegue in direzione ovest fino al Schwarzboden e poi ancora in discesa fino alla segheria a Thal fino a Lienz.
Interreg V Italia-Austria - CLLD Dolomiti Live.
Progetto “Montagna sicura – montagna avventura” ITAT 4019 CUP B43J16000270004
Track types
Rest stops
RIFUGIO P.F. CALVI - SappadaHochweißstein-Haus
Safety information
Difficoltà: E
Ore da Sappada a Maria Luggau : 7,00-8,00 - 19 KM
Ore da Maria Luggau a Lienz : 7,00-8,00 - 19 KM
SCALA DELLE DIFFICOLTÀ
Nella scheda tecnica di ciascun itinerario sono presenti le sigle comunemente utilizzate nelle guide di montagna (T- E - EE- EEA - A). Alcuni itinerari possono avere una doppia sigla (es: T/E oppure E/EE) in quanto presentano le caratteristiche di entrambe le categorie
T (turistico) indica itinerari quasi sempre brevi e facili che si articolano su stradine forestali e/o sentieri ben segnalati o comunque evidenti che non richiedono particolare allenamento
E (escursionistico) indica percorsi, anche piuttosto lunghi, che si snodano su mulattiere e/o sentieri spesso sopra i 2000 metri, evidenti ma non sempre con bolli segnavia. Non hanno difficoltà di rilievo, ma talora possono presentare qualche tratto o singolo passaggio un po’ esposto o malagevole. Sono richiesti equipaggiamento adeguato, un minimo di esperienza e allenamento
EE (per escursionisti esperti) indica itinerari generalmente a quote superiori ai 2000 metri, che si possono articolare su terreno infido e/o in zone impervie, sono caratterizzati spesso da passaggi o tratti esposti e/o attrezzati, talora su roccette con difficoltà di 1° grado. Richiedono esperienza, passo sicuro, senso dell’orientamento, buon equipaggiamento, preparazione psico-fisica.
EEA (per escursionisti esperti con attrezzatura) indica percorsi attrezzati con funi metalliche, staffe, scalette. L’esposizione è quasi sempre costante. Sono obbligatori esperienza, allenamento e adeguato equipaggiamento comprendente casco e set da ferrata. Utili i guanti.
A (per alpinisti) indica itinerari di roccia che portano alle vette con basse difficoltà alpinistiche (1°/2° grado). Richiedono capacità tecniche, buona esperienza, preparazione fisica, equipaggiamento idoneo (casco, qualche cordino, sempre utile anche uno spezzone di corda di 20-30 metri)
Tips and hints
Area di Sappada: www.altedolomiti.it
Area di Maria Luggau: http://www.lesachtal.com/it/
Area di Lienz: https://www.osttirol.com/it
Interreg V Italia-Austria - CLLD Dolomiti Live.
Progetto “Montagna sicura – montagna avventura” ITAT 4019 CUP B43J16000270004
Start
Note
Coordinates
Statistics
- 2 Waypoints
- 2 Waypoints
Questions and answers
Would you like to the ask the author a question?
Rating
Help others by being the first to add a review.
Photos from others