Giavo Grande (Grosser Jaufen) e Giavo Piccolo (Kleiner Jaufen)
Parco Naturale Fanes-Senes-Braies: ciaspolata a Giavo Grande (Grosser Jaufen) e Giavo Piccolo (Kleiner Jaufen) partendo da Ponticello (Brückele) con passaggio per Malga Cavallo (Rossalm Hütte).
Ciaspolata facile che, a metà Gennaio come in questo caso, si svolge per metà in ombra totale e per metà in pieno sole.
Se non ci sono problemi con le temperature alte non conviene partire troppo presto.
Vista la varietà di esposizioni ai punti cardinali, in ogni momento della stagione è comunque probabile trovare molti tipi diversi di neve.
Anche se ci sono varie vette più alte nelle vicinanze, il panorama è più che meritevole!
Author’s recommendation
Può essere che la prima parte di salita sia possibile semplicemente con i “ramponcini a catenella” senza dover calzare le ciaspole: quindi conviene portarseli.
Track types
Show elevation profileSafety information
Questa escursione con le ciaspole sulla neve – visti sviluppo ed esposizioni dell’itinerario – richiede un’attenta valutazione del livello di rischio del manto nevoso per la giornata scelta.
È opportuno tener conto di quanto segue:
- “Imparare a memoria” il bollettino neve valanghe.
- A mio giudizio non è sufficiente guardarlo il giorno prima, ma bisognerebbe darci un’occhiata tutti i giorni lungo la stagione invernale per capire bene l’evoluzione del manto nevoso.
- Almeno una persona di buona esperienza in gruppo che conosca anche il tipo di fondo che sta sotto la neve per poter giudicare meglio le situazioni locali.
- Premesso che un libro non può mai sostituire un corso tenuto da professionisti, il mio preferito per il tema neve-valanghe è: “NEVE Compendio di Nivologia” di Renato Cresta – Mulatero editore.
- Ottimo, per le tecniche di valutazione della riduzione del rischio, è: “VALANGHE – Come ridurre il rischio” di Philippe Descamps e Olivier Moret – EDIZIONI VERSANTE SUD.
- Riporto, da un altro libro, una frase che bisogna sempre avere in memoria: “Spesso si attribuiscono eventi casuali ad abilità; la neve è stabile il 95 per cento delle volte, ma noi confondiamo l’assenza di valanghe con la nostra capacità di prendere buone decisioni”.
- Ciaspole e sci sono “due mondi diversi”: non seguire acriticamente tracce precedenti di sciatori.
Tips and hints
Come periodo consigliato ho indicato da Dicembre a Marzo, ma bisogna valutare bene gli estremi stagionali.
******************************
Per avere una panoramica completa delle ciaspolate percorse e descritte nelle Dolomiti d'Ampezzo, di Sesto e Fanes-Senes-Braies, si può fa riferimento al link → Ciaspole nelle Dolomiti d'Ampezzo, di Sesto e Fanes-Senes-Braies.
Start
Destination
Turn-by-turn directions
Premessa
Questo itinerario è stato percorso il giorno 14 gennaio 2020, e tutte le osservazioni e considerazioni successive possono valere in pieno solo per quel giorno.
↓
Dal parcheggio fino a Malga Cavallo si va sempre per stradette o largo sentiero molto comodo seguendo le indicazioni del sentiero CAI 4.
(L’unico problema nella seconda parte di queste stradette-sentieri può esserci quando c’è troppa neve, e i tratti tra un tornante e l’altro diventano problematici per le ciaspole con gli slittamenti-accumuli del manto nevoso.)
Dopo Malga Cavallo si è in campo aperto sempre su dolci pendenze, con un tratto praticamente piatto quando si passa sopra l’altopiano di Campo Latino e sotto il Giavo Piccolo che sta a destra.
Il Giavo Piccolo, con la neve, è una “collinetta”, e il Giavo Grande è … più grande ma sempre facile con neve abbondante e stabilizzata come oggi.
La direzione per il Giavo Grande è più o meno quella dei sentieri estivi con gli opportuni adattamenti agli accumuli di neve stagionali.
Basta avere km e dislivello nelle gambe.
Note
Getting there
Dopo aver imboccato la Val di Braies bisogna seguire le indicazioni per Ponticello.
Per chi usa il navigatore «Google Maps» tra i punti di interesse è codificato «Parkplatz Brückele».
Parking
Ampio parcheggio all’inizio della strada che sale verso Prato Piazza.
Coordinates
Book recommendation by the author
“Ciaspolando in Alto Adige – Gli itinerari più belli dalla Val Venosta alle Dolomiti”
Autori Vari
Casa Editrice Athesia Tappeiner
******************************
“SCIALPINISMO in DOLOMITI”
di Enrico Baccanti e Francesco Tremolada
EDIZIONI VERSANTE SUD – COLLANA LUOGHI VERTICALI
******************************
“NEVE Compendio di Nivologia” (Formazione ed evoluzione della neve. Ambiente e dinamica delle valanghe. Prevenzione e soccorso.)
di Renato Cresta
Mulatero editore – COLLANA SPECIALIST
******************************
“VALANGHE – Come ridurre il rischio”
di Philippe Descamps e Olivier Moret
EDIZIONI VERSANTE SUD
Author’s map recommendations
Casa editrice TABACCO numero 031 "Pragser Dolomiten - Ennerberg Dolomiti di Braies - Marebbe" 1:25.000
Equipment
Normale dotazione per escursioni con ciaspole più tutti i dispositivi di sicurezza previsti dalla normativa vigente.
Avalanche conditions
Statistics
- 3 Waypoints
- 3 Waypoints
Questions and answers
Would you like to the ask the author a question?
Rating
Help others by being the first to add a review.
Photos from others