LogoAlto Adige... da vivere!
Crea percorso fino qui Copia il percorso
Alta Via Percorso consigliato

8-Trail Dobbiaco

Alta Via · Dolomiti Alta Pusteria · Chiuso
Responsabile del contenuto
Dobbiaco Partner verificato 
  • Gaishörnl
    Gaishörnl
    Foto: @TVToblach, Dobbiaco
Un'escursione di lunga distanza ai confini del territorio comunale di Dobbiaco, senza l'utilizzo di mezzi di trasporto se non i propri piedi. Raggiungibile in bus e treno.

Questo percorso passa attraverso una area non accessibile, per questo motivo è stato chiuso. Segnalazioni

Chiuso
difficile
Lunghezza 109,6 km
12:04 h.
6.978 m
6.978 m
2.662 m
1.199 m
Un'escursione a lunga distanza di 6 giorni, piacevole, varia e duratura, intorno al territorio comunale di
Dobbiaco. Porta a punti panoramici assolutamente unici, passando per luoghi di interesse culturale e storico.
Nella parte meridionale dell'escursione circolare si attraversa il patrimonio mondiale delle Tre Cime, per lo più fuori dai sentieri battuti. Con possibilità di pernottamento e ristoro in tipici rifugi e malghe.

L'escursione circolare richiede resistenza, forma fisica e piacere di camminare. Può essere intrapresa autonomamente, a condizione che si abbia esperienza di montagna, oppure si può chiedere a una delle guide alpine locali di accompagnarvi.

Un'escursione sostenibile e rispettosa del clima per una settimana di vacanza ricca di eventi nella natura, senza l'utilizzo di mezzi di trasporto.
nella natura, senza utilizzare alcun mezzo di trasporto se non i propri piedi.
L'escursione inizia e termina direttamente nel paese di Dobbiaco.

Consiglio dell'autore

ETAPPEN: 
1. Etappe: Toblach – Bonnerhütte
ca. 19,6 Km, Aufstieg 1.900 Hm, Abstieg 840 Hm, ca. 8 h reine Gehzeit

2.

Stand: Oktober 2022
Kartenmaterial: Tabacco 010 Sextener Dolomiten 1:25.000
Bergführer: Kurt Stauder, Tel. 347 0717406

N.B.
Die Originalversion dieser Tour verläuft mehrmals auf unwegsamen schwierigem Geh- und
Klettergelände. Um die Tour wanderfreundlicher zu gestalten, sind wir auf bestehende
Wanderwege ausgewichen und überschreiten dadurch teilweise das Gemeindegebiet.
Einige Etappen können durch Varianten verkürzt oder verlängert werden.
Difficoltà
difficile
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
2.662 m
Punto più basso
1.199 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Tipo di strada

Mostra il profilo altimetrico

Partenza

Coordinate:
DD
46.734304, 12.223906
DMS
46°44'03.5"N 12°13'26.1"E
UTM
33T 287906 5179382
w3w 
///doppia.flauto.sedeva

Direzioni da seguire

L'escursione inizia e termina direttamente nel paese di Dobbiaco.

1a tappa: Dobbiaco - Rifugio Bonner

  1. 19,6 km, ascesa 1.900 m

Da Dobbiaco in direzione di Santa Maria, Poco dopo la frazione, alla prima svolta a destra girare a sinistra in direzione del maso Hanserhof e seguire la strada per l'Hanserhof.  Dopo il maso Hanserhof", prendere il sentiero n. 7 in direzione "via romana". All'incrocio successivo, svoltare a destra sulla via romana n. 41, seguirlo fino all'incrocio successivo e lì prendere il sentiero n. 60 in direzione "Franadega". A lì prendere il sentiero n. 24 in direzione di Monte Calvo.

Arrivati a Monte Calvo proseguite sul sentiero n. 24 in direzione verso "Corno alto" e "Gaishörndle". Dal "Gaishörndle", breve discesa verso il "Pfanntörl" e da lì salire al sentiero n. 24A. Dal "Corno di fana” discesa al rifugio "Bonner", sentiero n. 25.

 

2a tappa: Bonnerhütte - Dobbiaco

circa 18,5 km, ascesa 599 m

Dal rifugio sul sentiero n. 25 si sale al Corno di fana. Da lì continuare sul sentiero n. 1 in direzione di "Cornetto di confine" e "Marchkinkele" (Marchhütte - punto di ristoro). Da "Marchkinkele" proseguire sul sentiero n. 14 in direzione "Bodeneck" - "St. Sylvester". Da Bodeneck avete due possibilità:

 

3a tappa: Dobbiaco - Rifugio Tre Scarperi

  1. 16,5 km, ca. 6,30 h di cammino puro

Si parte da Dobbiaco, direttamente dietro il "Grand Hotel", sul sentiero n. 28 fino all"Elser Kaser" e da lì sul sentiero n. 6. e da lì sul sentiero n. 6A in direzione del "Maier Kaser". Si segue che si immette nel sentiero 7B e conduce al "Gemeinde Kaser". Dal "Gemeinde Kaser" si imbocca il sentiero n. 7, che poi si unisce al sentiero n. 7A e conduce in direzione della valle di dentro "Tre scarperi" (rifugio). Poco prima del rifugio Tre Scarperi il sentiero n. 7A si unisce al sentiero n. 105.

 

Tappa 4: Rifugio Drei Schuster - Rifugio Auronzo

  1. 14 km, ascesa 1.209 m

Dalla "Drei Schuster Hütte" si segue il sentiero 105 fino a un bivio.

Prendere il sentiero n. 9 (girare a destra). Questo sentiero n. 9 conduce al sentiero n. 10.

direzione "Wildgrabenjoch" da lì, proseguire a sinistra sul sentiero n. 11 in direzione di "Schwaben Alm" e continuare sul sentiero n. 10. proseguire sul sentiero n. 11 fino a congiungersi con il sentiero n. 105 e raggiungere le Tre Cime e conduce al rifugio Locatelli. Al rifugio Locatelli prosegue sul sentiero n. 105 (a destra) in direzione della malga "Lang Alm" e proseguire oltre la "Forcella Col di Mezzo".

"Forcella Col di Mezzo" fino alla "Capanna Auronzo" (rifugio), sempre sul sentiero n. 105.

 

5a tappa: Rifugio Auronzo - Rifugio Vallandro

  1. 21,3 km, ascesa 1.179 m, discesa 1.459 m, ca. 8 h di cammino puro

Dalla "Capanna Auronzo" prendere il sentiero n. 105 per tornare alla "Forcella Col di Mezzo", girare a sinistra e svoltare a sinistra e prendere il sentiero 108a in direzione di Malga Rinbianco. Dalla Malga  prendere il sentiero n. 108 attraverso la valle del Rinbianco fino a un bivio e girare a sinistra verso la "Forcella Col di Mezzo". girare a sinistra in direzione "Forcella de Castrade" - "Monte Piano", sentiero n. 111. Alla "Forcella de Castrade" si prosegue sul sentiero n. 6A in direzione di "Carbonin".

A "Carbonin" ci sono 2 opzioni:

Tappa 6. Rifugio pico di Vallandro - Dobbiaco

  1. 16,2 km, ascesa 670 m, discesa 1.461 m, ca. 6,30 h di cammino puro. Dal rifugio Vallandro" seguire il sentiero n. 40A = Via alta delle dolomiti n. 3, in direzione di "malga Prato Piazza" e proseguire per "Kirchler" e fino alla "Passo flodige". Alla sella prendere prendere il sentiero n. 33 per "Sarl Riedl" e proseguire fino al "Sarlsattel". Al "Sella del serla" si rimane sul 33 fino a quando, all'altezza di "Suis Ridl", si congiunge con il sentiero n. 16 a Dobbiaco.

In auto

Toblach ist bequem mit dem Zug erreichbar.

https://www.outdooractive.com/de/route/wanderung/hochpustertal/toblach-umrundung-gesamtstrecke/241428365/?share=%7Ezsxtljv4%244osstxlz

Coordinate

DD
46.734304, 12.223906
DMS
46°44'03.5"N 12°13'26.1"E
UTM
33T 287906 5179382
w3w 
///doppia.flauto.sedeva
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

Domande e risposte

Fai la prima domanda

Vorresti chiedere qualcosa all'autore?


Recensioni

Condividi la tua esperienza

Aggiungi il primo contributo della Community


Foto di altri utenti


Stato
Chiuso
Difficoltà
difficile
Lunghezza
109,6 km
Durata
12:04 h.
Salita
6.978 m
Discesa
6.978 m
Punto più alto
2.662 m
Punto più basso
1.199 m

Meteo al punto di partenza del percorso

Statistiche

  • Contenuti
  • Mostra immagini Nascondi foto
Funzioni
Mappe e sentieri
Lunghezza  km
Durata : ore
Salita  mt
Discesa  mt
Punto più alto  mt
Punto più basso  mt
Muovi le frecce per aumentare il dettaglio