LogoAlto Adige... da vivere!
Crea percorso fino qui Copia il percorso
Alta Via Percorso consigliato

Altavia delle Dolomiti n. 1

Alta Via · Dolomiti Alta Pusteria · Chiuso
Responsabile del contenuto
Dobbiaco Partner verificato 
  • Lago di Braies
    Lago di Braies
    Foto: © TvToblach/F.Visconti, Dobbiaco
m 2500 2000 1500 1000 500 100 80 60 40 20 km
L’Alta Via delle Dolomiti è definita come la “classica” essendo la prima delle 10 Alte Vie delle Dolomiti ad essere rilevata e descritta.
Chiuso
difficile
Lunghezza 106,2 km
40:39 h.
6.820 m
7.815 m
2.740 m
476 m

L'Altavia percorre la rotta naturale nord-orientale delle Dolomiti orientali. Durante l'escursione si toccano interessanti luoghi dolomitici. Il sentiero principale si snoda ad un'altitudine media di 2.000 m - ci si aspettano condizioni da alta montagna. Fatta eccezione degli ultimi tratti, l'altavia può essere percorsa da escursionisti che dispongono di una discreta condizione fisica.

Tappe: 8-12 giorni

 

 

Difficoltà
III difficile
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
2.740 m
Punto più basso
476 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Tipo di strada

Mostra il profilo altimetrico

Partenza

Coordinate:
DD
46.698566, 12.086356
DMS
46°41'54.8"N 12°05'10.9"E
UTM
33T 277251 5175791
w3w 
///voluta.finirei.evocare

Direzioni da seguire

Itinerario: Lago di Braies - Buco del Giavo - Monte Muro- Rifugio Biella- Rifugio Sennes- Rifugio Fodara Vedla - Rifugio Pederü - Rifugio Fanes - Passo Limo - Malga Grende di Fanes - Passo Tadega - Forcella del Lago - Rifugio Lagazuoi - Forcella di Lagazuoi - Passo Falzarego - Forcella Gallina - Forcella Nuvolau (Rifugio Averau) - Rifugio Nuvolau - Rifugio Scoiattoli alle Cinque Torri - Rifugio Cinque Torri - Ponte di Rocurto - Cason di Formin - Rifugio Palmieri - Forcella d'Ambrizzola - Forcella Col Duro - Forcella della Puina - Rifugio Città di Fiume - Passo Staulanza - Cas. Vescova - Forcella d'Alleghe - Rifugio Coldai - Forcella Coldai - Forcella di Col Negro - Val Civetta - Rifugio Tissi - Val Civetta - Rifugio Vazzoler - Forcella Col Palanzin - Forcella Col dell'Orso - Forcella del Camp - Rifugio Carestiato - Passo Duran - Forcella Dagarei - Forcella Moschesin - Rifugio Pramperèt - Portela Piazedel - Forcella Sud del Van de Città - Bivacco Renzo Dal Mas - Forcella di Lavaretta - Casonet de Nerville - Forcella del Marmol - Bivacco Marmol - Via Ferrate Marmol - Rifugio 7° Alpini - Val d'Ardo - Case Bortot - Bolzano Bellunese - Belluno

Ritorno in Alta Val Pusteria: in pullman da Belluno attraverso Tai di Cadore e Cortina fino a Dobbiaco e poi proseguire fino al Lago di Braies.

Nota


Vedi tutte le segnalazioni sulle aree protette

Mezzi pubblici

Accessibile con i mezzi pubblici. Gli orari sono disponibili su www.sii.bz.it.

Come arrivare

Come arrivare a Dobbiaco: https://www.tre-cime.info/it/dobbiaco/dobbiaco/contatto-servizi/arrivo-mobilita.html

Dove parcheggiare

Parcheggi sono disponibili in loco.

Coordinate

DD
46.698566, 12.086356
DMS
46°41'54.8"N 12°05'10.9"E
UTM
33T 277251 5175791
w3w 
///voluta.finirei.evocare
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

Percorsi consigliati nei dintorni

 Questi consigli sono stati generati automaticamente dal sistema.

Domande e risposte

Fai la prima domanda

Vuoi chiedere una domanda all'autore?


Recensioni

Condividi la tua esperienza

Aggiungi il primo contributo della Community

Werner Rupp 
03.07.2021 · Community
dieser Tourenverlauf nach dem Passo Duran führt nordöstlich um die Berge (Tamer) Der Weg ist hier sehr abenteuerlich und ständig rauf und runter - kräfezerrend. Man kommt allerdings an einem supi Biwakplatz vorbei.
Visualizza di più
Quando hai fatto questo percorso? 01.07.2021

Foto di altri utenti


Stato
Chiuso
Difficoltà
III difficile
Lunghezza
106,2 km
Durata
40:39 h.
Salita
6.820 m
Discesa
7.815 m
Punto più alto
2.740 m
Punto più basso
476 m

Statistiche

  • Contenuti
  • Mostra immagini Nascondi foto
Funzioni
Mappe e sentieri
Lunghezza  km
Durata : ore
Salita  mt
Discesa  mt
Punto più alto  mt
Punto più basso  mt
Muovi le frecce per aumentare il dettaglio