Altavia delle Dolomiti n. 4
L'Altavia conduce attraverso le Dolomiti di Sesto e i meravigliosi massicci dolomitici di Sorapis e Antelao. L'Altavia può essere percorsa esclusivamente da escursionisti esperti. Molti tratti devono essere affrontati in cordata. Conducono attraverso pareti scoscese e percorsi d'arrampicata. L'Altavia non presenta grandi dislivelli e si snoda sempre poco sopra al limite boschivo.
Tappe: 8-10 giorni
Tipo di strada
Mostra il profilo altimetricoPartenza
Direzioni da seguire
Itinerario: San Candido- Sesto - Val Campo di Dentro - Rifugio Tre Scarperi - Passo del Rondoi - Passo Cavenga - Rifugio Tre Cime - Malga Lunga - Forcella Col de Mezo - Rifugio Auronzo - Sentiero Alberto Bonacossa - Forcella di Rimbianco - Rifugio Fonda Savio - Sentiero Durissini - Forcella della Torre - Forcella Sabbiosa - Forcella Cadin Deserto - Forcella Cristina -Rifugio Città di Carpi - Maraia Alta - Federavecchia (Rifugio Cristallo) - Val Sorapis - Rifugio Vandelli - Via Ferrata Alfonso Vandelli - Bivacco Comici - Sentiero Carlo Minazio - Forcella Alta del Banco - Cengia Colli Neri - Forcella Grande - Rifugio San Marco - Forcella Piccola - Rifugio Galassi - Forcella del Ghiacciaio - Forcella Piria - Sella di Pradonego - Rifugio Antelao - Forcella Antracisa - M. Tranego - Pozzale - Pieve di Cadore
Ritorno a San Candido: da Pieve di Cadore in pullman attraverso Santo Stefano, il Passo Monte Croce e Sesto fino a San Candido oppure passando da Cortina fino a Dobbiaco e proseguire per San Candido.
Mezzi pubblici
Accessibile con i mezzi pubblici. Gli orari sono disponibili su www.sii.bz.it.
In auto
Come arrivare a Dobbiaco: https://www.tre-cime.info/it/dobbiaco/dobbiaco/contatto-servizi/arrivo-mobilita.html
Dove parcheggiare
Parcheggi sono disponibili in loco.
Domande e risposte
Vuoi chiedere una domanda all'autore?
Recensioni
Aggiungi il primo contributo della Community
Foto di altri utenti