LogoAlto Adige... da vivere!
Crea percorso fino qui Copia il percorso
Alta Via Percorso consigliato

Altavia delle Dolomiti n. 4

Alta Via · Dolomiti Alta Pusteria · Chiuso
Responsabile del contenuto
Dobbiaco Partner verificato 
  • Tre Cime di Lavaredo
    Tre Cime di Lavaredo
    Foto: © TvToblach/M.Schönegger, Dobbiaco
Il sentiero n. 4 è uno dei più brevi, ma allo stesso tempo anche uno dei più impegnativi sentieri dolomitici d'alta quota.
Chiuso
difficile
Lunghezza 65,2 km
25:16 h.
7.046 m
7.343 m
2.703 m
882 m

L'Altavia conduce attraverso le Dolomiti di Sesto e i meravigliosi massicci dolomitici di Sorapis e Antelao. L'Altavia può essere percorsa esclusivamente da escursionisti esperti. Molti tratti devono essere affrontati in cordata. Conducono attraverso pareti scoscese e percorsi d'arrampicata. L'Altavia non presenta grandi dislivelli e si snoda sempre poco sopra al limite boschivo.

Tappe: 8-10 giorni

 

Difficoltà
III difficile
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
2.703 m
Punto più basso
882 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Tipo di strada

Mostra il profilo altimetrico

Partenza

Coordinate:
DD
46.729915, 12.280670
DMS
46°43'47.7"N 12°16'50.4"E
UTM
33T 292226 5178742
w3w 
///muovo.rimango.timbri

Direzioni da seguire

Itinerario: San Candido- Sesto - Val Campo di Dentro - Rifugio Tre Scarperi - Passo del Rondoi - Passo Cavenga - Rifugio Tre Cime - Malga Lunga - Forcella Col de Mezo - Rifugio Auronzo - Sentiero Alberto Bonacossa - Forcella di Rimbianco - Rifugio Fonda Savio - Sentiero Durissini - Forcella della Torre - Forcella Sabbiosa - Forcella Cadin Deserto - Forcella Cristina -Rifugio Città di Carpi - Maraia Alta - Federavecchia (Rifugio Cristallo) - Val Sorapis - Rifugio Vandelli - Via Ferrata Alfonso Vandelli - Bivacco Comici - Sentiero Carlo Minazio - Forcella Alta del Banco - Cengia Colli Neri - Forcella Grande - Rifugio San Marco - Forcella Piccola - Rifugio Galassi - Forcella del Ghiacciaio - Forcella Piria - Sella di Pradonego - Rifugio Antelao - Forcella Antracisa - M. Tranego - Pozzale - Pieve di Cadore

Ritorno a San Candido: da Pieve di Cadore in pullman attraverso Santo Stefano, il Passo Monte Croce e Sesto fino a San Candido oppure passando da Cortina fino a Dobbiaco e proseguire per San Candido.

Mezzi pubblici

Accessibile con i mezzi pubblici. Gli orari sono disponibili su www.sii.bz.it.

In auto

Come arrivare a Dobbiaco: https://www.tre-cime.info/it/dobbiaco/dobbiaco/contatto-servizi/arrivo-mobilita.html

Dove parcheggiare

Parcheggi sono disponibili in loco.

Coordinate

DD
46.729915, 12.280670
DMS
46°43'47.7"N 12°16'50.4"E
UTM
33T 292226 5178742
w3w 
///muovo.rimango.timbri
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

Domande e risposte

Fai la prima domanda

Vuoi chiedere una domanda all'autore?


Recensioni

Condividi la tua esperienza

Aggiungi il primo contributo della Community


Foto di altri utenti


Stato
Chiuso
Difficoltà
III difficile
Lunghezza
65,2 km
Durata
25:16 h.
Salita
7.046 m
Discesa
7.343 m
Punto più alto
2.703 m
Punto più basso
882 m

Statistiche

  • Contenuti
  • Mostra immagini Nascondi foto
Funzioni
Mappe e sentieri
Lunghezza  km
Durata : ore
Salita  mt
Discesa  mt
Punto più alto  mt
Punto più basso  mt
Muovi le frecce per aumentare il dettaglio