LogoAlto Adige... da vivere!
Crea percorso fino qui Copia il percorso
Alta Via

Altavia di Dobbiaco

Alta Via · Dolomiti Alta Pusteria · Chiuso
Responsabile del contenuto
Dobbiaco Partner verificato 
  • Toblacher Höhenweg
    Toblacher Höhenweg
    Foto: © TvToblach, Dobbiaco
Chiuso
difficile
Lunghezza 26,7 km
9:00 h.
1.801 m
1.801 m
2.662 m
1.393 m

L'Altavia di Dobbiaco è un'escursione faticosa a causa dei km ed è quindi adatto solo per escursionisti con resistenza. Questa alta via conduce lungo il confine di stato italo-austriaco e offre una splendida vista sulle Dolomiti e sulla cresta principale delle Alpi. Il Riugio Bonner, il Rifugio March, la Malga Steinberg e la Malga San Silvestro invitano a fare una pausa.
L'intero sentiero alto è segnalato con una H gialla.

Il tour può essere effettuato anche come tour di 2 giorni con pernottamento nel Rifugio Bonner.

Difficoltà
II difficile
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
2.662 m
Punto più basso
1.393 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Tipo di strada

Mostra il profilo altimetrico

Partenza

Coordinate:
DD
46.756287, 12.241776
DMS
46°45'22.6"N 12°14'30.4"E
UTM
33T 289357 5181776
w3w 
///lavarci.durato.umano

Direzioni da seguire

L'escursione inizia dopo la frazione San Silvestro al bivio Gandelle/Franadega/Valle San Silvestro. Da lì il sentiero escursionistico n. 24 conduce, prima su strada, poi in mezzo al bosco fino alla frazione Franadega. Il sentiero forestale, anch'esso con il n.  24, conduce dapprima relativamente pianeggiante fino poco prima del limite del bosco. A quel punto il sentiero diventa un po' più ripido e conduce su pendii erbosi fino alla croce sommitale del Monte Calvo. La maggior parte dei metri di dislivello del tour sono già stati completati qui. Da lì l’alta via conduce facilmente in direzione est al Corno Alto e al “Gaishörndl”. La vetta successiva, il Corno Fana, è la vetta più alta del tour. Un pó sotto della vetta si trova il Rifugio Bonner. Sempre lungo il confine tra Italia e Austria, si trovano ancora le vette Blankenstein e Marchkinkele. Il Rifugio March, il quale è stato costruito nel 2020, si trova sotto la vetta del Marchkinkele. Il ritorno al punto di partenza avviene tramite il sentiero n. 1 attraverso il Blankental con la Malga Steinberg e il successivo sentiero forestale attraverso la Valle San Silvestro con la Malga San Silvestro. L'ultimo km del percorso ad anello si svolge su strada asfaltata o in alternativa, con una piccola deviazione, sul lato sinistro sul sentiero nel bosco.

Mezzi pubblici

Accessibile con i mezzi pubblici. Gli orari sono disponibili su www.sii.bz.it.

In auto

Come arrivare a Dobbiaco: https://www.tre-cime.info/it/dobbiaco/dobbiaco/contatto-servizi/arrivo-mobilita.html

Da Dobbiaco in direzione nord fino alla frazione San Silvestro.

Dove parcheggiare

Parcheggi sono disponibili in loco.

Coordinate

DD
46.756287, 12.241776
DMS
46°45'22.6"N 12°14'30.4"E
UTM
33T 289357 5181776
w3w 
///lavarci.durato.umano
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

Domande e risposte

Fai la prima domanda

Vuoi chiedere una domanda all'autore?


Recensioni

Condividi la tua esperienza

Aggiungi il primo contributo della Community


Foto di altri utenti


Stato
Chiuso
Difficoltà
II difficile
Lunghezza
26,7 km
Durata
9:00 h.
Salita
1.801 m
Discesa
1.801 m
Punto più alto
2.662 m
Punto più basso
1.393 m

Statistiche

  • Contenuti
  • Mostra immagini Nascondi foto
Funzioni
Mappe e sentieri
Lunghezza  km
Durata : ore
Salita  mt
Discesa  mt
Punto più alto  mt
Punto più basso  mt
Muovi le frecce per aumentare il dettaglio