LogoAlto Adige... da vivere!
Crea percorso fino qui Copia il percorso
Alta Via Percorso consigliato

Laghi di Sopranes: Al cuore del Parco Naturale Gruppo di Tessa

Alta Via · Merano e dintorni
Responsabile del contenuto
Algund
  • Spronser Seen
    Spronser Seen
    Foto: Tourismusverein Algund/Frieder Blickle, Algund
Mappa / Laghi di Sopranes: Al cuore del Parco Naturale Gruppo di Tessa
Una grande escursione negli laghi di Sopranes, il gruppo di laghi di montagna più bello in Alto Adige.
difficile
Lunghezza 14,8 km
5:13 h.
1.182 m
1.297 m
2.580 m
1.484 m

I laghi di Sopranes sono un gruppo di laghi alpini, formati in conche depressionali scavate dai ghiacciai. Essi si collocano al centro di uno splendido ambiente naturale di alta montagna, caratterizzato da massi levigati, alture tondeggianti ed enormi massi erratici, e permettono a questi splendidi paesaggi montani di rispecchiarsi in loro come una sorta di” occhi delle montagne”. I dieci laghi sono considerati il più alto pianoro alpino con dei raggruppamenti di laghi dell’Alto Adige, sono situati tra i 2.117 m e i 2.589 m di quota.
Lago della Casera 2.117 m, Lago di Vizze 2.126 m, Lago Mücken 2.330 m, Lago Verde 2.338 m, Lago Lungo 2.377 m, Lago Lavagna 2.501 m, Lago del Catino 2.512 m, Lago Nero 2.589 m, Laghi di Latte a 2.540 m.

 

Difficoltà
V difficile
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
2.580 m
Punto più basso
1.484 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Tipo di strada

Mostra il profilo altimetrico

Partenza

Coordinate:
DD
46.795808, 11.090254
DMS
46°47'44.9"N 11°05'24.9"E
UTM
32T 659515 5184594
w3w 
///esotico.gemito.cappero

Direzioni da seguire

Il punto di partenza di questo tour è Plan (1.628 m) in Alta Val Passiria. Percorrendo il sentiero n. 6 si sale fino alla Malga Faltschnal (1871 m), si attraversa la valle Faltschnal e si passa il giogo Falschnaljöchl (2417 m) prima di arrivare al Giogo di Sopranes (2581 m), il punto più alto del tour con vista su (quasi) tutti i laghi di Sopranes. Ora si scende lungo il sentiero n. 6 passando per i cristallini laghi di montagna colorati fino alla Malga Oberkaser (2.314 m). Il sentiero n. 22 passa per il Lago della Casera e il Lago di Vizze e porta al bivio con il sentiero n. 25B. Si sale lungo il sentiero n. 25B per ben 100 metri di dislivello fino alla forcella Taufenscharte. Si scende lungo il sentiero un po’ ripido con serpentine fino ad incontrare il sentiero n. 24 (Alta Via di Merano), il quale si percorre fino alla Malga Leiter, dove si prende la cestovia per Velloi e poi la seggiovia o l’autobus per Lagundo.

Mezzi pubblici

Linea autobus 213 da Parcines
Treno della Venosta a Merano
Linea autobus 240 a Plan

In auto

 Arrivando dall'autostrada del Brennero a Bolzano Sud, continuare sulla superstrada (MEBO) fino a Merano"uscita Merano Sud" e poi seguire le indicazioni; Passo Giovo/Passo Rombo/Val Passiria attraverso Rifiano - San Martino - San Leonardo, Moso fino a Plan in Val Passiria.

Dove parcheggiare

Piazza Prader presso la stazione di Merano
ATTENZIONE: martedì e venerdì vietato

Coordinate

DD
46.795808, 11.090254
DMS
46°47'44.9"N 11°05'24.9"E
UTM
32T 659515 5184594
w3w 
///esotico.gemito.cappero
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

Percorsi consigliati nei dintorni

 Questi consigli sono stati generati automaticamente dal sistema.

Domande e risposte

Fai la prima domanda

Vorresti chiedere qualcosa all'autore?


Recensioni

Condividi la tua esperienza

Aggiungi il primo contributo della Community


Foto di altri utenti

+ 1

Difficoltà
V difficile
Lunghezza
14,8 km
Durata
5:13 h.
Salita
1.182 m
Discesa
1.297 m
Punto più alto
2.580 m
Punto più basso
1.484 m

Meteo al punto di partenza del percorso

Statistiche

  • Contenuti
  • Mostra immagini Nascondi foto
Funzioni
Mappe e sentieri
Lunghezza  km
Durata : ore
Salita  mt
Discesa  mt
Punto più alto  mt
Punto più basso  mt
Muovi le frecce per aumentare il dettaglio