Trekking per il Gran Zebrù - Königsspitze
A Solda - Sulden(1906 m) si prende la funivia (1900 m) che porta al rifugio Schaubachhütte-Città di Milano (2600 m). Seguendo le macchie verdi del sentiero «Stecknersteig» si giunge alla Eisseespitze (Punta Lago Gelato, 3230 m, ore 2). Di là si scende in breve al passo Eissee (3139 m) ed ancora fino al sottostante ghiacciaio Langferner, che poi si risale fino al rifugio Casati (3254 m, ore 3.30 dalla funivia). Dopo il pernottamento si scende verso sud-ovest, attraversando le fiancate con ghiaioni, alla vedretta Cedèch (3000 m circa), per poi risalirla con pendenza moderata; superata una successiva china assai ripida, nevosa o con sfasciumi, si sale alla vistosa «spalla inferiore» (3460 m circa), ove inizia il tratto più impegnativo. Bisogna scalare la fiancata sud-est, alta 400 metri e ripida da 35 a 50 gradi, procedendo diritti (media difficoltà con neve, difficile con roccia nuda o con vetrato) per arrivare alla «spalla superiore». Curvando leggermente a destra si traversa su neve e
Contenuto Premium I percorsi Premium sono creati da autori ed editori specializzati.
Portale outdoor # 1 in Alto Adige
Vacanze in Alto Adige per turisti attivi e per coloro che sono alla ricerca dei sapori tipici di queste zone: i sentieri più belli, tour in bicicletta, hotel, pensioni, appartamenti e agriturismi per una vacanza rilassante! L'Alto Adige offre tanti paesaggi diversi tra cui le Dolomiti, i grandi ghiacciai del Gruppo dell'Ortles e le zone mediterrane intorno alla città di Merano e al Lago di Caldaro. Passeggiate lungo le roggie, escursioni per tutta la famiglia che conducono a meravigliose malghe, vie ferrate per chi cerca l'avventura, fantastici trails per gli amanti della mountain bike e tanti modi favolosi per godersi l'inverno. Scoprite l'Alto Adige con sentres.com.
Domande e risposte
Vuoi chiedere una domanda all'autore?
Recensioni
Aggiungi il primo contributo della Community
Foto di altri utenti