Uno dei sentieri più antichi del Burgraviato è il Waalweg di Parcines.
Il Waalweg (sentiero delle rogge) venne costruito nel XV secolo dai conti von Stachelburg e quindi vanta oggi circa mezzo millennio di età. Tuttora viene usato per irrigare i frutteti di Parcines ed è circondato da boschetti di betulle e da una ricca vegetazione. Un panorama meraviglioso e l’ascolto del gorgoglio della pura acqua di fonte rendono questa escursione indimenticabile.
Alla fine del Waalweg di Parcines, in direzione est, si possono osservare una coppella preistorica (età del rame). Questo itinerario delle “rogge storiche“ è molto interessante anche per gli appassionati di storia
Inizio dell'itinerario
Parcines
Arrivo dell'itinerario
Parcines
Il sentiero della roggia di Parcines inizia a circa mezz'ora di cammino dalla piazza della chiesa di Parcines. Si parte nella via Sonnenberg, attraversando il ponte sospeso, fino al maso Winkler e seguendo il sentiero n°1 in direzione nord. Dalla frazione Salten si prosegue l'indicazione "Waalweg" in direzione est, dove alla fine si segue il sentiero n° 7A che porta a Parcines.
Suggerimento:
-variante con Sentiero delle leggende e coppelle preistoriche (ca. 1 ora di più)
-prendendo l'autobus n° 265 da Parcines in direzione cascata di Parcines e scendendo alla fermata Waalweg/Salten si risparmia ca. mezz'ora di camminata
Parcheggio
Spazio di manovra autobus Mairhof, Parcines
nel garage interrato il parcheggio è consentito per max. 8 ore
Trasporto pubblico
Collegamento autobus da Merano a Parcines
Domanda e risposta
Hai dei dubbi? Scrivi la tua domanda e fatti aiutare dalla community!
Recensioni
Condividi la tua esperienza!
Foto aggiuntive