LogoAlto Adige... da vivere!
Crea percorso fino qui Copia il percorso
Mountain bike

Bike & hike da Soprabolzano sul Corno del Renon

Mountain bike · Bolzano e dintorni
Responsabile del contenuto
Ritten
  • Cima Lago Nero
    Cima Lago Nero
    Foto: T. Sorvillo, Ritten
Mappa / Bike & hike da Soprabolzano sul Corno del Renon
m 1500 1400 1300 1200 16 14 12 10 8 6 4 2 km
media
Lunghezza 17 km
1:55 h.
494 m
494 m
1.535 m
1.221 m
Un tour combinato in mountain bike e a piedi nel cuore dell'Alto Adige fino alla cima del Corno del Renon. Da Soprabolzano alla Cima Lago Nero e al Corno del Renon. In bicicletta e a piedi fino alla vetta panoramica a 360° nel cuore dell'Alto Adige.

Dalla stazione a monte della funivia del Renon a Soprabolzano, attraverso boschi e prati inondati di luce, fino a Tre Vie. Con la funivia si arriva fino alla Cima Lago Nero(2.069 m) e da lì si cammina su comodi sentieri fino alla vetta del Corno del Renon a 2.260 m, da cui si gode di un panorama unico sul mondo montano dell'Alto Adige. Un tour combinato in mountain bike e a piedi nel cuore dell'Alto Adige.

Questo tour in MTB parte da Soprabolzano presso la stazione a monte della funivia del Renon e segue la strada in direzione ovest (cartello e segnavia n. 2), al bivio presso i negozi in leggera salita fino a Zagglermoos e a sinistra attraverso la piccola zona commerciale fino all'inizio del "Sentiero delle Meraviglie". Qui si gira a sinistra sulla Via della diega (il sentiero escursionistico per famiglie è un percorso di spinta per i ciclisti) fino al "Lobishof". Proseguite lungo l'ampio sentiero escursionistico (segnavia 18 A) fino alla "Bacherle", passate il "Moserhof" fino alla strada di campagna (fate attenzione all'incrocio). Qui svoltate a destra e seguite la strada per circa 100 m fino alla fermata dell'autobus di Riggermoos. Attraversate ora la strada a sinistra e camminate in moderata pendenza (segnavia n. 6) attraverso il rado bosco "Gunggelwald" fino al Tann. Alla fermata dell'autobus "Tann", seguite la strada poco trafficata o il sentiero pedonale che la fiancheggia (segnavia n. 1) fino a Pemmern. Alla stazione a valle della ferrovia di montagna si acquista il biglietto per il divertente viaggio, che consente di risparmiare circa 500 metri di salita. Qui si apre un magnifico panorama, dalle Dolomiti occidentali ai gruppi del Brenta e dell'Ortles fino alle Alpi Venoste. Ora si percorre il facile sentiero alpino (segnavia n. 19 e successivamente n. 1) in leggera salita fino all'"Corno di Sotto" e da lì in leggera salita fino al rifugio Corno del Renon, che si trova direttamente sulla vetta. La discesa avviene di nuovo attraverso il sentiero n. 1 fino alla Unterhornhaus e sempre seguendo il sentiero n. 1 fino alla "Schönalm" e di nuovo al parcheggio delle biciclette fino a Tre Vie (1.538 m).

Dislivello: 681 m
Punto più alto del percorso: 2.260 m
Punto più basso del percorso: 1.221 m
Tempo di guida puro: 3 ore e 30 minuti
Difficoltà: facile blu S0-S
Difficoltà
media
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
1.535 m
Punto più basso
1.221 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Tipo di strada

Mostra il profilo altimetrico

Partenza

Coordinate:
DD
46.528095, 11.405620
DMS
46°31'41.1"N 11°24'20.2"E
UTM
32T 684489 5155536
w3w 
///gelati.tombini.autrice

Direzioni da seguire

Diese MTB-Tour beginnt in Oberbozen an der Bergstation der Rittner Seilbahn und folgt der Straße in westliche Richtung (Schild und Markierung Nr. 2), bei der Weggabelung bei den Geschäften leicht ansteigend bis zum Zagglermoos und links durch die kleine Gewerbezone bis zum Beginn des „Wald-Wild-Wunder-Weg“. Hier fährt man links in den Stauseeweg (der Familienwanderweg ist für Biker eine Schiebestrecke) bis zum „Lobishof“. Weiter über den breiten Wanderweg (Markierung 18 A) zum „Bacherle“, vorbei am „Moserhof“ bis zur Landstraße (Vorsicht bei der Einmündung). Hier biegt man rechts ab und folgt ca. 100 m der Straße bis zur Bushaltestelle in Riggermoos. Nun links die Straße überqueren und mäßig steil (Markierung Nr. 6) durch den lichten „Gunggelwald“ bis zur Tann. Bei der Bushaltestelle „Tann“ folgt man der wenig befahrenen Straße oder dem flankierenden Gehweg (Markierung Nr. 1) bis nach Pemmern. An der Talstation der Bergbahn löst man die Fahrkarte für die kurzweilige Fahrt, durch die man rund 500 Höhenmeter im Aufstieg sparen kann. Hier öffnet sich ein grandioses Panorama von den westlichen Dolomiten, zur Brenta- und Ortlergruppe bis zu den Ötztaler Alpen. Nun wandert man über den bequemen Almweg (Markierung Nr. 19 und später Nr. 1) im leichten Gefälle zum „Unterhorn“ und von dort leicht ansteigend bis zum Schutzhaus Rittner Horn, das direkt auf der Gipfelkuppe steht. Der Abstieg erfolgt erneut über den Wanderweg Nr. 1 bis zum Unterhornhaus und immer der Markierung Nr. 1 folgend zur Schönalm und zurück nach Fahrrad-Abstellplatz nach Pemmern (1.538 m).

Nota


Vedi tutte le segnalazioni sulle aree protette

Come arrivare

Mit der Rittner Seilbahn 161 von Bozen nach Oberbozen in nur 12 Minuten Fahrt.

Coordinate

DD
46.528095, 11.405620
DMS
46°31'41.1"N 11°24'20.2"E
UTM
32T 684489 5155536
w3w 
///gelati.tombini.autrice
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

Domande e risposte

Fai la prima domanda

Vuoi chiedere una domanda all'autore?


Recensioni

Condividi la tua esperienza

Aggiungi il primo contributo della Community


Foto di altri utenti


Difficoltà
media
Lunghezza
17 km
Durata
1:55 h.
Salita
494 m
Discesa
494 m
Punto più alto
1.535 m
Punto più basso
1.221 m

Statistiche

  • Contenuti
  • Mostra immagini Nascondi foto
Funzioni
Mappe e sentieri
Lunghezza  km
Durata : ore
Salita  mt
Discesa  mt
Punto più alto  mt
Punto più basso  mt
Muovi le frecce per aumentare il dettaglio