Sasso croce e buche di ghiaccio
Mountain bike
· Bolzano e dintorni

Responsabile del contenuto
Eppan an der Weinstraße
Eppan an der Weinstraße
Ai piedi del Monte Ganda ad Appiano si trovano le famose buche di ghiaccio, le quali creano un clima molto particolare. In questo luogo a 500 m d’altitudine in un rado bosco cosparso di frantumi di roccia, fioriscono piante che normalmente crescerebbero a 1200 m s.l.m.. Questo fenomeno naturale viene spiegato con un principio fisico della circolazione dell’aria: Il territorio attorno alle buche di ghiaccio è dominato da rocce di porfido, tra le quali si è sviluppato un sistema di cunicoli che provoca una continua corrente d’aria. L’aria calda entra dalle fessure in alto e scendendo verso il basso si raffredda per poi uscire con una temperatura tra 0 e 9 ° C. Grazie a questo fenomeno, anche durante l’estate si può sentire questo enorme sbalzo di temperatura. Perfino durante i caldi mesi estivi si possono osservare stalattiti di ghiaccio.
facile
Lunghezza 9,4 km
Consiglio dell'autore
Panorama e fenomeni naturali racchiusi in un unico breve tour.

Autore
Klaudia ZublasingUltimo aggiornamento: 23.08.2016
Difficoltà
S0facile
Tecnica
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
654 m
Punto più basso
415 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic
Partenza
Piazza Municipio S.Michele-Appiano (415 m)
Coordinate:
DD
46.455222, 11.258947
DMS
46°27'18.8"N 11°15'32.2"E
UTM
32T 673473 5147107
w3w
///pioli.falchi.struzzo
Arrivo
Piazza Municipio S.Michele-Appiano
Direzioni da seguire
Da piazza Municipio percorrendo la strada in direzione Appiano Monte e Predonico poi, si raggiunge l’albergo Kreuzstein. Sulla destra dell’edificio una stradina ci porta alla prima meta dell’escursione: sasso croce. Dalla collina di rocce il panorama offerto nonostante i soli 600 metri di altitudine è spettacolare: la conca di Bolzano con lo Sciliar sullo sfondo, la frazione di San Paolo, quella di Cornaiano ed il bosco di Monticolo. Il tour prosegue per la strada ancora per pochi metri fino all’incrocio, dove si prosegue su sentireo nr. 8B fino al ristorante Steinegger. Da qui il sentiero 8B porta direttamente alle buche di ghiaccio. Raggiunto il biotopo proseguire a piedi alla scoperta del fenomeno naturale. Riprese le biciclette si prosegue in direzione Stroblhof. Raggiunta la strada si scende per un centinaio di metri fino all’imbocco sulla sinistra del sentiero nr. 540 che passando per Pigano porta fino a San Michele.
Nota
Vedi tutte le segnalazioni sulle aree protette
Coordinate
DD
46.455222, 11.258947
DMS
46°27'18.8"N 11°15'32.2"E
UTM
32T 673473 5147107
w3w
///pioli.falchi.struzzo
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.
Difficoltà
S0facile
Lunghezza
9,4 km
Durata
2:15 h.
Salita
300 m
Discesa
300 m
Punto più alto
654 m
Punto più basso
415 m
Statistiche
Mappe e sentieri
Lunghezza
km
Durata
: ore
Salita
mt
Discesa
mt
Punto più alto
mt
Punto più basso
mt
Domande e risposte
Vuoi chiedere una domanda all'autore?
Recensioni
Aggiungi il primo contributo della Community
Foto di altri utenti