Cima Marmotta
Sci alpinismo
· Val Venosta
Responsabile del contenuto
Martell Südtirol
Martell Südtirol
difficile
Lunghezza 8 km
Val Martello - una delle zone più belle dell'Alto Adige per praticare sci alpinismo.
Difficoltà
difficile
Tecnica
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
3.267 m
Punto più basso
2.052 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic
Tipo di strada
Mostra il profilo altimetricoPartenza
Coordinate:
DD
46.489130, 10.686960
DMS
46°29'20.9"N 10°41'13.1"E
UTM
32T 629468 5149778
w3w
///radura.ridate.mancata
Direzioni da seguire
Accesso stradale: Da Coldrano nella Val Venosta si prosegue nella Val Martello superando Morter fino a raggiungere il parcheggio "Enzian" a 2.051 m.
Dal parcheggio si procede lungo il percorso ben segnalato fino al Rifugio Nino Corsi. Appena dopo il rifugio a sinistra (sud-ovest), attraverso un canalino e un gradino roccioso si prosegue fino al fondovalle del Rio Plima, dove incontriamo la vecchia diga di sbarramento. Per il momento si prosegue ancora in piano in direzione occidentale, poi si svolta a sinistra (sud) percorrendo un pendio ripido fino all'ampio bacino sotto alla Vedretta della Forcola. Ad un'altitudine di circa 2.550 m svoltiamo a destra e scorgiamo il Rifugio Martello a sinstra, poi per un tratto seguiamo la traccia in direzione del Cevedale. Si svolta a sinistra e si sale in direzione sud-est su fianche abbastanza ripidi fino alla Vedretta Alta. Si prosegue verso sud sul ghiacciaio, ora in piano, e poi per un tratto in pendenza crescente fino all'insellatura a destra della cima che ora possiamo raggiungere senza problemi.
Discesa: lunghezza dell'ascensione.
Questa gita molto frequentata richiede condizioni della neve ottimali. Prestare molta attenzione in particolare nei tratti ripidi sotto alla Vedretta Alta e nei pressi della cima dove il pericolo di valanghe è più elevato! Possibile presenza di crepacci nel ghiacciaio!
Dal parcheggio si procede lungo il percorso ben segnalato fino al Rifugio Nino Corsi. Appena dopo il rifugio a sinistra (sud-ovest), attraverso un canalino e un gradino roccioso si prosegue fino al fondovalle del Rio Plima, dove incontriamo la vecchia diga di sbarramento. Per il momento si prosegue ancora in piano in direzione occidentale, poi si svolta a sinistra (sud) percorrendo un pendio ripido fino all'ampio bacino sotto alla Vedretta della Forcola. Ad un'altitudine di circa 2.550 m svoltiamo a destra e scorgiamo il Rifugio Martello a sinstra, poi per un tratto seguiamo la traccia in direzione del Cevedale. Si svolta a sinistra e si sale in direzione sud-est su fianche abbastanza ripidi fino alla Vedretta Alta. Si prosegue verso sud sul ghiacciaio, ora in piano, e poi per un tratto in pendenza crescente fino all'insellatura a destra della cima che ora possiamo raggiungere senza problemi.
Discesa: lunghezza dell'ascensione.
Questa gita molto frequentata richiede condizioni della neve ottimali. Prestare molta attenzione in particolare nei tratti ripidi sotto alla Vedretta Alta e nei pressi della cima dove il pericolo di valanghe è più elevato! Possibile presenza di crepacci nel ghiacciaio!
Nota
Vedi tutte le segnalazioni sulle aree protette
Coordinate
DD
46.489130, 10.686960
DMS
46°29'20.9"N 10°41'13.1"E
UTM
32T 629468 5149778
w3w
///radura.ridate.mancata
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.
Difficoltà
difficile
Lunghezza
8 km
Durata
4:15 h.
Salita
1.251 m
Discesa
1.251 m
Punto più alto
3.267 m
Punto più basso
2.052 m
Mattina
pomeriggio
Bollettino valanghe
·
Statistiche
Mappe e sentieri
Lunghezza
km
Durata
: ore
Salita
mt
Discesa
mt
Punto più alto
mt
Punto più basso
mt
Domande e risposte
Vuoi chiedere una domanda all'autore?
Recensioni
Aggiungi il primo contributo della Community
Foto di altri utenti