LogoAlto Adige... da vivere!
Crea percorso fino qui Copia il percorso
Sci alpinismo

Escursione sci alpinistica sulla Punta Alta

Sci alpinismo · Valle Isarco
Responsabile del contenuto
Ratschings–Jaufen
  • Punta Alta
    Punta Alta
    Foto: Ratschings Tourismus, Ratschings–Jaufen
Mappa / Escursione sci alpinistica sulla Punta Alta
media
Lunghezza 5,8 km
3:00 h.
1.094 m
1.094 m
2.424 m
1.330 m

Il tour di sci d’alpinismo dalla Val Ridanna alla Punta Alta è un tour medio lungo con neve in polvere.

Ascensione: da Ried / Novale percorriamo il fondovalle fino al ponte in legno, che attraversiamo per salire a destra del ruscello lungo un ripido avvallamento sotto il Maso Steinhof. Oltre la recinzione ci teniamo sulla sinistra fino a un sentiero consolidato, lungo il quale proseguiamo tenendoci sulla destra e quindi su un sentiero forestale verso la valle di Valtigl. Dove il sentiero a sinistra si snoda sinuoso, possiamo prendere una scorciatoia a destra del ruscello, per raggiungere la malga Valtiglalm (1.741 m), dove la vallata è bloccata da un gradone roccioso. Ci fermiamo prima e saliamo sul pendio alla sua destra, che verso l’alto diventa sempre più stretto e termina a sinistra all’uscita di una gola. Ora, attraversiamo verso sinistra lungo il dosso fino a una piccola malga su un terreno più pianeggiante. Quindi, superiamo alcuni avvallamenti in direzione della malga Entholzeralm (2.039 m), che lasciamo alla nostra sinistra. In presenza di un manto nevoso compatto, dalla malga Kaserstattalm possiamo raggiungere la malga Entholzeralm anche lungo il pendio sinistro. Con una pendenza moderata saliamo su un cocuzzolo e, prendendo a destra sotto il ripido pendio della cima e tenendoci sulla destra, alla croce di vetta. Discesa lungo il percorso dell’ascensione.


Difficoltá sciistica: moderato
Difficoltá alpinistica: nessuna
Mappe: Tabacco n. 038, Kompass n. 44

Difficoltà
media
Tecnica
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
2.424 m
Punto più basso
1.330 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Tipo di strada

Mostra il profilo altimetrico

Partenza

Coordinate:
DD
46.911923, 11.297100
DMS
46°54'42.9"N 11°17'49.6"E
UTM
32T 674922 5197938
w3w 
///calze.portata.bollita

Direzioni da seguire

Dal parcheggio si prosegue su semplici pendii fino all'ingresso della Valtigltal. Proseguire sulla strada forestale verso il fondovalle fino alla malga Valtiglalm e all’ultimo tornante si gira fino alla malga Obere Entholzalm. Dalla malga si prosegue tenendo la sinistra in direzione del Giogo di Racines e girare a sinistra verso la cima (2.424 m).

In auto

Dall'uscita autostradale A22 di Vipiteno proseguire in direzione ovest fino a Stanghe e successivamente fino in Val Ridanna. Nella Val Ridanna fino al parcheggio presso la casa culturale o continuare passando per il paese di Ridanna e dopo il ponte girare a sinistra per il parcheggio Modrhof.

Coordinate

DD
46.911923, 11.297100
DMS
46°54'42.9"N 11°17'49.6"E
UTM
32T 674922 5197938
w3w 
///calze.portata.bollita
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

Domande e risposte

Fai la prima domanda

Vorresti chiedere qualcosa all'autore?


Recensioni

Condividi la tua esperienza

Aggiungi il primo contributo della Community


Foto di altri utenti


Difficoltà
media
Lunghezza
5,8 km
Durata
3:00 h.
Salita
1.094 m
Discesa
1.094 m
Punto più alto
2.424 m
Punto più basso
1.330 m
1600 m 1800 m
Mattina
1600 m 1800 m
pomeriggio

Bollettino valanghe

·

Statistiche

  • Contenuti
  • Mostra immagini Nascondi foto
Funzioni
Mappe e sentieri
Lunghezza  km
Durata : ore
Salita  mt
Discesa  mt
Punto più alto  mt
Punto più basso  mt
Muovi le frecce per aumentare il dettaglio