Escursione sci d'alpinismo: Cima Felbe / Val di Vizze
Sci alpinismo
· Valle Isarco/Alto Adige
Responsabile del contenuto
Sterzing
Sterzing
difficile
Lunghezza 10,1 km
La cima Felbe è un tour classico di sci d’alpinismo in Val di Vizze. Particolarmente gratificanti sono le belle pareti bianche.
Difficoltá sciistica: moderatamente difficile.
Difficoltá alpinistica: difficoltoso, sono consigliati picco e ramponi.
Cartina geografica: Tabacco nr. 037, Kompass nr. 44.
Difficoltà
difficile
Tecnica
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
2.846 m
Punto più basso
1.438 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic
Partenza
Coordinate:
DD
46.967492, 11.602355
DMS
46°58'03.0"N 11°36'08.5"E
UTM
32T 697961 5204838
w3w
Direzioni da seguire
Al parcheggio dei vigili del fuoco di S. Giacomo in Val di Vizze proseguire sopra il ponte e seguire il sentiero "Viedalpe" o Cima Felbe. Nel bosco mantenere la sinistra e, passata una casetta di legno, girare a destra e seguire il sentiero ripido fino a 1.750 metri. Ora proseguire in piano a sinistra e continuare verso l'alto diagonalmente sotto le rocce della Croda Rossa fino al dorso della montagna. Proseguire lungo la conca sotto la vetta. Continuare sulla via molto ripida fino alla sella della montagna (2700 m) e da qui verso sinistra fino al deposito sci. Dal deposito si sale la ripidissima cresta per la cima ovest e sul crinale di neve si raggiunge la cima principale (2.846m).
Nota
Vedi tutte le segnalazioni sulle aree protette
Come arrivare
Dall'uscita dell’autostrada A22 Vipiteno proseguire in direzione est e seguire i cartelli per S. Giacomo in Val di Vizze, parcheggio vigili del fuoco.Coordinate
DD
46.967492, 11.602355
DMS
46°58'03.0"N 11°36'08.5"E
UTM
32T 697961 5204838
w3w
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.
Difficoltà
difficile
Lunghezza
10,1 km
Durata
4:46 h.
Salita
1.408 m
Discesa
1.408 m
Punto più alto
2.846 m
Punto più basso
1.438 m
Mattina
pomeriggio
Bollettino valanghe
·
Statistiche
Mappe e sentieri
Lunghezza
km
Durata
: ore
Salita
mt
Discesa
mt
Punto più alto
mt
Punto più basso
mt
Domande e risposte
Vuoi chiedere una domanda all'autore?
Recensioni
Aggiungi il primo contributo della Community
Foto di altri utenti