LogoAlto Adige... da vivere!
Crea percorso fino qui Copia il percorso
Sci alpinismo

Salita al Piz Sesvenna in inverno

Sci alpinismo · Val Venosta
Logo Mals/Burgeis-Schluderns-Glurns
Responsabile del contenuto
Mals/Burgeis-Schluderns-Glurns Partner verificato 
  • Sesvenna
    Sesvenna
    Foto: Andreas Pobitzer, Mals/Burgeis-Schluderns-Glurns
media
Lunghezza 10,3 km
5:30 h.
1.568 m
1.470 m
3.205 m
1.717 m

Questo tour è una delle mete di sci alpinismo più amate di tutta l’Alta Val Venosta e offre polverosa neve fino a primavera inoltrata. Intorno alla suggestiva montagna di confine si può godere la vista su un paesaggio di alta montagna travolgente.

Difficoltà
media
Tecnica
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
3.205 m
Punto più basso
1.717 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Tipo di strada

Mostra il profilo altimetrico

Partenza

Coordinate:
DD
46.705520, 10.473560
DMS
46°42'19.9"N 10°28'24.8"E
UTM
32T 612641 5173494
w3w 
///vagato.onora.baciamo

Direzioni da seguire

Il tour inizia alla fine della località di Slingia (1738 m), ci si incammina sul sentiero escursionistico invernale fino a raggiungere la malga di Slingia e avanti fino al rifugio Sesvenna (2256 m). Dal rifugio si sale finché si giunge la forcelletta di Sesvenna. Per evitare i pendii più ripidi si procede a destra un po’ in discesa fino al laghetto “Furkelsee”. Si scende per ca. 80 metri di dislivello fino al ghiacciaio, iniziando poi a risalirlo tenendosi abbastanza al centro fino alla cresta est. Li vengono depositati gli sci. Da qui si sale destra per la cresta di blocchi, che richiede passo sicuro, fino a raggiungere la cima. Solo scialpinisti molto esperti possono tentare di raggiungere la cima con gli sci e da lì, ma solo con condizioni ottimali, scendere direttamente.

Discesa: Sulla stessa strada si scende giù a valle.

Coordinate

DD
46.705520, 10.473560
DMS
46°42'19.9"N 10°28'24.8"E
UTM
32T 612641 5173494
w3w 
///vagato.onora.baciamo
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

Domande e risposte

Fai la prima domanda

Vorresti chiedere qualcosa all'autore?


Recensioni

Condividi la tua esperienza

Aggiungi il primo contributo della Community


Foto di altri utenti


Difficoltà
media
Lunghezza
10,3 km
Durata
5:30 h.
Salita
1.568 m
Discesa
1.470 m
Punto più alto
3.205 m
Punto più basso
1.717 m
1600 m 1800 m
Mattina
1600 m 1800 m
pomeriggio

Bollettino valanghe

·

Statistiche

  • Contenuti
  • Mostra immagini Nascondi foto
Funzioni
Mappe e sentieri
Lunghezza  km
Durata : ore
Salita  mt
Discesa  mt
Punto più alto  mt
Punto più basso  mt
Muovi le frecce per aumentare il dettaglio