LogoAlto Adige... da vivere!
Crea percorso fino qui Copia il percorso
Sci alpinismo

Salita alla Cima Arunda in inverno

Sci alpinismo · Val Venosta
Logo Mals/Burgeis-Schluderns-Glurns
Responsabile del contenuto
Mals/Burgeis-Schluderns-Glurns Partner verificato 
  • Piz Arunda
    Piz Arunda
    Foto: Andreas Pobitzer, Mals/Burgeis-Schluderns-Glurns
media
Lunghezza 9,6 km
5:00 h.
1.541 m
4 m
2.877 m
1.339 m

Questo tour soleggiato ricompensa lo scialpinista con una natura incontaminata e un incredibile panorama sulle cime circostanti. L'ampio terreno di salita e discesa, circondato dalle più alte montagne della Val Venosta, offre molta pace e natura incontaminata.

Difficoltà
media
Tecnica
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
2.877 m
Punto più basso
1.339 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Tipo di strada

Mostra il profilo altimetrico

Partenza

Coordinate:
DD
46.690300, 10.506430
DMS
46°41'25.1"N 10°30'23.1"E
UTM
32T 615186 5171851
w3w 
///indegni.ripari.corone

Direzioni da seguire

Partendo dal parcheggio vicino i masi “Polsterhof” sopra Clusio si va lungo il sentiero delle malghe di Clusio (carreggiabile). Si passa davanti alla “casa vecchia”, si attraversa il ponte Kapaja e si sale a ovest sulla sinistra del torrente. Attraversare nuovamente il torrente nella pianura dei “Schleiser Almböden” (piani di Clusio) e raggiungere attraverso il sentiero delle malghe, la malga di Laudes (non aperta al pubblico) a 2041 m. Dalla malga di Laudes si passa sopra avvallamenti leggermente in salita fino a 2300 m fin dove la valle si apre. Qui, tenendosi a destra (verso nord) fino al dorsale ogni tanto molto ripido si giunge a ovest direttamente alla cima.

Variante alternativa:
La cima può essere raggiunta anche da Nord. Poco prima della malga di Laudes si segue il sentiero che porta alla vicina malga di Clusio (non aperta al pubblico), tenendosi sulla destra. Da qui si prosegue verso nordovest facendo una curva a sinistra nella Valle di Clusio, dapprima piano e poi più ripidamente, in direzione di “Kloangrubes”. Ancora prima di arrivarci, tra Arunda e Costeras, salire il pendio a ovest, poi proseguire sul ripido pendio a est, evitando i pendii ripidi di Costeras, salire sulla cresta e raggiungere lungo la cresta con facilità la Cima Arunda (vista panoramica).

La discesa viene fatta lungo lo stesso itinerario.

Coordinate

DD
46.690300, 10.506430
DMS
46°41'25.1"N 10°30'23.1"E
UTM
32T 615186 5171851
w3w 
///indegni.ripari.corone
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

Domande e risposte

Fai la prima domanda

Vuoi chiedere una domanda all'autore?


Recensioni

Condividi la tua esperienza

Aggiungi il primo contributo della Community


Foto di altri utenti


Difficoltà
media
Lunghezza
9,6 km
Durata
5:00 h.
Salita
1.541 m
Discesa
4 m
Punto più alto
2.877 m
Punto più basso
1.339 m
1600 m 1800 m
Mattina
1600 m 1800 m
pomeriggio

Bollettino valanghe

·

Statistiche

  • Contenuti
  • Mostra immagini Nascondi foto
Funzioni
Mappe e sentieri
Lunghezza  km
Durata : ore
Salita  mt
Discesa  mt
Punto più alto  mt
Punto più basso  mt
Muovi le frecce per aumentare il dettaglio