LogoAlto Adige... da vivere!
Crea percorso fino qui Copia il percorso
Sci alpinismo

ski alpinismo al Dosso di Fuori

Sci alpinismo · Val Venosta
Logo Ferienregion Reschenpass
Responsabile del contenuto
Ferienregion Reschenpass Partner verificato 
  • Skialpinismo nell\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\
    Skialpinismo nell\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\
    Foto: SMG, Ferienregion Reschenpass
media
Lunghezza 6,7 km
4:00 h.
1.270 m
1.270 m
2.769 m
1.500 m

Il Dosso di Fuori domina il paesino di Roia, considerato il paese italiano più alto abitato tutto l’anno nelle Alpi orientali.{MQ}Punto di partenza per questa escursione scialpinismo è lo skilift Pofellift che si trova al margine nord dell'abitato di Resia. Dislivello: 1.250 m Tempo di percorrenza: circa 4 ore Esposizione del pendio: verso est Difficoltà sciistica: media Difficoltà alpinistica: facile Attenzione: prudenza in salita dopo la baita Kalkwaldhütte e il pendio sommitale. Per l'ascesa in vetta, all’arrivo dello skilift Pofellift seguire il tracciato a sinistra. Si segue il tracciato spianato fino alla cappella della Madonna di Vallierteck. Sopra la cappella si segue l'indicazione "Nockenkopf" verso destra, fino alla strada forestale della malga di Resia. Si piega a sinistra, in leggera discesa, e nuovamente a destra seguendo l'indicazione per la baita "Kalkwaldhütte". Alla baita si procede con attenzione verso destra risalendo una dorsale moderatamente ripida in direzione della Stielegg­Kreuz (croce). Ci si dirige quindi obliquamente verso sinistra (direzione ovest), passando un ampio avvallamento, e si risale poi di nuovo a sinistra fino a portarsi ai piedi del versante sud del Dosso di Fuori. Si piega a destra salendo un pendio in parte molto ripido, si supera una dorsale e si arriva in vetta. È possibile abbreviare il percorso arrivando con l'automobile fino al paesino di Roia. Pericolo valanghe: basso

Difficoltà
media
Tecnica
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
2.769 m
Punto più basso
1.500 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Tipo di strada

Mostra il profilo altimetrico

Partenza

Coordinate:
SwissGrid
2'834'162E 1'190'857N
DD
46.827630, 10.508350
DMS
46°49'39.5"N 10°30'30.1"E
UTM
32T 615040 5187114
w3w 
///lavora.dorato.mucche

Direzioni da seguire

Für den Austieg zum Gipfel folgen wir am des Skiliftes Pofel der Route nach links. Dort folgen wir den gewalzten Weg bis zur Wallfahrtskapelle Vallierteck. Rechts oberhalb des Kirchleins folgen wir dem Wegweiser „Nockenkopf“ nach rechts bis zum Fahrweg der Reschner Alm. Dort etwas links, leicht bergab und wieder rechts entlang dem Wegweiser zur „Kalkwaldhütte“. An der Hütte etwas vorsichtig von links nach rechts über den mäßig steilen und breiten Rücken hinauf in Richtung Stielegg-Kreuz. Dort vorsichtig waagrecht nach links (westlich) traversieren bis in die große Mulde und weiter links aufsteigen bis am Fuße des Südhanges des Nockenkopfes. Von dort über teilweise steilen Hang rechtshaltend ansteigen und über den Rücken zum Gipfel. Wer es kürzer haben möchte fährt mit dem Auto nach Rojen. Lawinengefahr: gering

In auto

Sulla strada statale SS 40 fino a Resia.

Coordinate

SwissGrid
2'834'162E 1'190'857N
DD
46.827630, 10.508350
DMS
46°49'39.5"N 10°30'30.1"E
UTM
32T 615040 5187114
w3w 
///lavora.dorato.mucche
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

Domande e risposte

Fai la prima domanda

Vuoi chiedere una domanda all'autore?


Recensioni

Condividi la tua esperienza

Aggiungi il primo contributo della Community


Foto di altri utenti


Difficoltà
media
Lunghezza
6,7 km
Durata
4:00 h.
Salita
1.270 m
Discesa
1.270 m
Punto più alto
2.769 m
Punto più basso
1.500 m
1600 m 1800 m
Mattina
1600 m 1800 m
pomeriggio

Bollettino valanghe

·

Statistiche

  • Contenuti
  • Mostra immagini Nascondi foto
Funzioni
Mappe e sentieri
Lunghezza  km
Durata : ore
Salita  mt
Discesa  mt
Punto più alto  mt
Punto più basso  mt
Muovi le frecce per aumentare il dettaglio