LogoAlto Adige... da vivere!
Crea percorso fino qui Copia il percorso
Sentiero alpinistico

Alta Via della Val Passiria

Sentiero alpinistico · Merano e dintorni
Responsabile del contenuto
Passeiertal
  • Alta Via della Val Passiria
    Alta Via della Val Passiria
    Foto: Tourismusverein Passeiertal/Benjamin Pfitscher, Passeiertal
Mappa / Alta Via della Val Passiria
media
Lunghezza 14,4 km
5:00 h.
450 m
1.072 m
2.387 m
1.315 m
Sentiero d'alta quota della Val Passiria
Una delle più belle escursioni panoramiche dell'Alto Adige.

Punto di partenza: strada Passo Giovo - ultimo tornante

Punto d'arrivo: strada Passo Giovo - ultimo tornante

Posti di ristoro: ristoro Flecknerhütte, malga Hochalm, malga Egger Grub Alm
Difficoltà
media
Tecnica
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
2.387 m
Punto più basso
1.315 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Tipo di strada

Mostra il profilo altimetrico

Indicazioni sulla sicurezza

Il sentiero lungo l'Alta Via del Passirio non ha tratti pericolosi. Sul lato sinistro bisogna fare un po' di attenzione, perché il terreno è un po' più ripido.

Partenza

Coordinate:
DD
46.838035, 11.298432
DMS
46°50'16.9"N 11°17'54.4"E
UTM
32T 675264 5189730
w3w 
///tazza.tienilo.esamina

Direzioni da seguire

Il punto di partenza di questa escursione è la fermata dell'autobus "Römerkehre", in corrispondenza dell'ultimo tornante prima del passo di Monte Giovo (quota 1.900 m). Da qui si imbocca la carrozzabile n. 12A che porta, in leggera salita, al rifugio Flecknerhütte (2.100 m), si prosegue per mulattiera sotto la linea di cresta sino al Glaitner Joch (2.249 m) e si termina la salita al Glaitner Hochjoch (2.390 m), il punto più alto di tutto il percorso. Da qui, con magnifico panorama, si prosegue lungo la cresta verso il Schloter Joch (2.264 m), e ci conduce poi al lago Malo. Il percorso prosegue poi sul sentiero n. 15 che porta all’alpeggio, scende attraverso i prati che portano alla malga Egger-Grub e continua, in parte su strada in parte su sentiero tra prati e boschi, fino a Stulles. Dall’alpeggio è possibile prendere una scorciatoia, seguendo il sentiero n. 15A fino a Stulles.



Fonte: Guida escursionistica Val Passiria - Heinz Widmann http://it.passeier.org

Mezzi pubblici

Il Passo Giovo può essere raggiunto da S. Leonardo con l'autobus pubblico più volte al giorno.
Da Stulles l'autobus torna a S. Leonardo via Moso.

In auto

Venendo da Merano in Val Passiria verso S. Leonardo, si prosegue in direzione del Passo Giovo fino a raggiungere la "Römerkehre"(ultimo tornante prima di Passo Giovo).

Dove parcheggiare

È possibile parcheggiare nel parcheggio sopra il "Römerkehre" (ultimo tornante prima di Passo Giovo).

Coordinate

DD
46.838035, 11.298432
DMS
46°50'16.9"N 11°17'54.4"E
UTM
32T 675264 5189730
w3w 
///tazza.tienilo.esamina
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

Attrezzatura

Si raccomandano buone scarpe da trekking, abbigliamento da trekking e attrezzatura per la pioggia.

Domande e risposte

Fai la prima domanda

Vuoi chiedere una domanda all'autore?


Recensioni

Condividi la tua esperienza

Aggiungi il primo contributo della Community


Foto di altri utenti


Difficoltà
media
Lunghezza
14,4 km
Durata
5:00 h.
Salita
450 m
Discesa
1.072 m
Punto più alto
2.387 m
Punto più basso
1.315 m

Statistiche

  • Contenuti
  • Mostra immagini Nascondi foto
Funzioni
Mappe e sentieri
Lunghezza  km
Durata : ore
Salita  mt
Discesa  mt
Punto più alto  mt
Punto più basso  mt
Muovi le frecce per aumentare il dettaglio