LogoAlto Adige... da vivere!
Crea percorso fino qui Copia il percorso
Sentiero alpinistico

Cima Rossa/Lazinser Rötelspitz (3.037 m s.l.m.)

Sentiero alpinistico · Merano e dintorni
Responsabile del contenuto
Partschins
  • Cima Rossa (3.037 m)
    Cima Rossa (3.037 m)
    Foto: Tourismusverein Partschins, Partschins
m 3000 2500 2000 1500 1000 20 18 16 14 12 10 8 6 4 2 km
difficile
Lunghezza 22 km
8:00 h.
2.146 m
2.147 m
3.033 m
1.515 m

La Cima Rossa (Lazinser Rötelspitz, 3.037 m s.l.m.) è un tremila molto popolare nella zona di Merano e dintorni nel Parco Naturale Gruppo di Tessa!


Difficoltà
difficile
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
3.033 m
Punto più basso
1.515 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Tipo di strada

Mostra il profilo altimetrico

Partenza

Coordinate:
DD
46.684450, 11.047040
DMS
46°41'04.0"N 11°02'49.3"E
UTM
32T 656539 5172134
w3w 
///stufato.dovete.chiami

Direzioni da seguire

Inizio dell'itinerario
Stazione a monte della funivia Texelbahn
Arrivo dell'itinerario
Stazione a monte della funivia Texelbahn

Dalla stazione a monte della funivia Texelbahn camminare per 5 minuti fino al ristoro Giggelberg. Da lì proseguire sul sentiero n° 24 (Alta Via di Merano) fino al rifugio Nasereit (1.523 m s.l.m. - circa 1 ora).
Qui il sentiero n° 8 si dirama e conduce attraverso il bosco nella valle Zieltal, oltre i pascoli “Kaserstein” e “Gingglalm” (2198 m s.l.m.) fino al rifugio Lodnerhütte/Cima Fiammante. Il rifugio, che è situato alla confluenza dei torrenti Rio Zielbach e Rio Lafaisbach, si raggiunge in circa 3 ore e 30 minuti (dalla stazione a monte della funivia Texelbahn).
Dal rifugio Lodnerhütte/Cima Fiammante si segue il sentiero n° 7 fino ai laghetti “Tablander Lacken” (2.649 m s.l.m.) fino al valico “Halsljoch” (2.808 m s.l.m.), poi lungo il segnavia n° 40 si arranca sulla cresta est, su blocchi e lastroni rocciosi, fino alla cima.
Tempo di percorrenza (dal rifugio Lodnerhütte/Cima Fiammante): circa 2 ore e 30 minuti in salita, 2 ore in discesa
La discesa avviene tramite la salita.

Nota


Vedi tutte le segnalazioni sulle aree protette

Come arrivare

Indicazioni stradali
Da Merano fino a Rablà, girare a destra e fino alla funivia Texelbahn.

Parcheggio
stazione a valle della funivia Texelbahn, via Ziel, Rablà

Mezzi di trasporto pubblico
Da Merano: con la ferrovia della Val Venosta (in tedesco Vinschgerbahn) o l’atuobus linea 251 direzione Rablà, poi la linea 265 da Rablà alla stazione di valle della funivia Texelbahn
Dalla Val Venosta: con la ferrovia della Val Venosta (in tedesco Vinschgerbahn) o l’atuobus linea 251 direzione Rablà, poi la linea 265 da Rablà alla stazione di valle della funivia Texelbahn

Coordinate

DD
46.684450, 11.047040
DMS
46°41'04.0"N 11°02'49.3"E
UTM
32T 656539 5172134
w3w 
///stufato.dovete.chiami
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

Domande e risposte

Fai la prima domanda

Vuoi chiedere una domanda all'autore?


Recensioni

Condividi la tua esperienza

Aggiungi il primo contributo della Community


Foto di altri utenti


Difficoltà
difficile
Lunghezza
22 km
Durata
8:00 h.
Salita
2.146 m
Discesa
2.147 m
Punto più alto
3.033 m
Punto più basso
1.515 m

Statistiche

  • Contenuti
  • Mostra immagini Nascondi foto
Funzioni
Mappe e sentieri
Lunghezza  km
Durata : ore
Salita  mt
Discesa  mt
Punto più alto  mt
Punto più basso  mt
Muovi le frecce per aumentare il dettaglio