Cima Tschigat (3.000 m s.l.m.)
Partschins
Con i suoi 3.000 m di altezza, il "Tschigat" è uno dei più famosi tremila nella zona escursionistica di Parcines nel Parco Naturale Gruppo di Tessa!
Tipo di strada
Mostra il profilo altimetricoPartenza
Direzioni da seguire
Inizio dell'itinerario
Stazione a monte della funivia Texelbahn
Arrivo dell'itinerario
Stazione a monte della funivia Texelbahn
Dalla stazione a monte della funivia Texelbahn camminare per 5 minuti fino al ristoro Giggelberg. Da lì proseguire sul sentiero n° 24 (Alta Via di Merano) fino al rifugio Nasereit (1523 m s.l.m. - circa 1 ora). Qui il sentiero n° 8 si dirama e conduce attraverso il bosco nella valle Zieltal, oltre i pascoli “Kaserstein” e “Gingglalm” (2.198 m s.l.m.) fino al rifugio Lodnerhütte/Cima Fiammante. Dal rifugio Lodnerhütte/Cima Fiammante si segue il sentiero n° 7 fino ai laghetti “Tablander Lacken” (2.649 m s.l.m.) fino al valico “Halsljoch” (2.808 m s.l.m.). Proseguire seguendo il segnavia n° 7A attraverso la cresta ovest, in parte friabile ed esposta, fino alla cima. La discesa avviene per lo stesso percorso.
Nota
Come arrivare
Indicazioni stradali
Attraversare la Val Venosta fino a Rablat/ Rabland e salire fino alla stazione a valle della funivia Monte Tessa/ Texelbahn.
Parcheggio
Stazione a valle funivia Monte Tessa, via Ziel/ Zielstraße, Rablat/ Rabland
Tutto il giorno sui parcheggi segnalati. Il parcheggio dei camper è consentito esclusivamente dalle 7.00 alle 19.00.
Trasporto pubblico
Da Merano con la funivia della Val Venosta fino a Rablat/ Rabland e con l'autobus n. 265 fino alla stazione a valle della funivia Monte Tessa/ Texelbahn.
Domande e risposte
Vuoi chiedere una domanda all'autore?
Recensioni
Aggiungi il primo contributo della Community
Foto di altri utenti