Dall’Alpe di Rodengo e Alpe Luson al Giogo d’Asta (Astjoch)
Brixen
Consiglio dell'autore
Tipo di strada
Mostra il profilo altimetricoPunti di ristoro
RonerhütteStarkenfeldhütte
Kreuzwiesenalm
Partenza
Arrivo
Direzioni da seguire
Dal parcheggio “Zumis” ci si incammina sulla stradina forestale fino ad un bivio, dove il sentiero si distacca dalla stradina e prosegue in dolce salita lungo il “Confinweg”, contrassegnato con il n. 4, e conduce nel bosco. In seguito, il sentiero attraversa i prati pianeggianti dell’Alpe di Rodengo e Luson fino a giungere al Rifugio Roner (1.832 m).
Poi si percorre il sentiero contrassegnato n. 2, che sale alla cappella alla Croce “Pianer Kreuz” (1.901 m), dove si apre una magnifica vista sulle malghe dell’Alpe di Rodengo e Luson e dove il maestoso Sass de Putia si staglia verso il cielo. Camminando su una bellissima stradina, si raggiunge il nuovo Rifugio Campoforte (Starkenfeldhütte a 1.936 m).
Dal rifugio si segue la stradina che porta alla “Astalm” (1.954 m), dove il sentiero inizia a salire fino al margine superiore del bosco e prosegue sul dorsale inerbito e ghiaioso, fino a raggiungere la maestosa croce di vetta a 2.194 m sul Giogo d’Asta (Astjoch oppure Burgstall). Su alcune cartine turistiche l’elevazione del „Giogo d’Asta“ è indicata con il toponimo “Cima Lasta”.
Si scende per il sentiero n. 12 al Rifugio „Kreuzwiesen Alm“ (1.924 m). Da qui il sentiero contrassegnato con il n. 2 A, prosegue oltrepassando le malghe „Rafreider Alm”, „Steiner Alm“ e „Grimmatze Alm“ fino alla stradina (segnavia n. 2), che conduce fino al parcheggio “Zumis”.
Nota
Mezzi pubblici
Raggiungibile con mezzi pubblici
Dove parcheggiare
Parcheggio a pagamento “Zumis”.Coordinate
Statistiche
- 5 Waypoint
- 5 Waypoint
Domande e risposte
Vuoi chiedere una domanda all'autore?
Recensioni
Aggiungi il primo contributo della Community
Foto di altri utenti