Escursione alla cima degli Olmi
Sentiero alpinistico
· Merano e dintorni
Responsabile del contenuto
Ultental
Ultental
media
Lunghezza 6,6 km
La Cima degli Olmi è una delle montagne più importanti e più visitate della dorsale meridionale della Val d'Ultimo. Dalla cima si gode di una vista speciale sui ghiacciai alla testata della Val d'Ultimo, ma anche sui possenti massicci montuosi del gruppo del Brenta e dell'Adamello.
Difficoltà
media
Tecnica
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
2.656 m
Punto più basso
1.214 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic
Tipo di strada
Mostra il profilo altimetricoPartenza
Coordinate:
DD
46.508860, 10.925198
DMS
46°30'31.9"N 10°55'30.7"E
UTM
32T 647698 5152388
w3w
///mescoli.guarirà.chimica
Direzioni da seguire
L'escursione inizia a S. Nicolò (centrale di teleriscaldamento) e conduce prima lungo il sentiero escursionistico n. 18 e poi lungo la strada forestale fino alla Malga Auerberg (1.647 m), gestita da metà giugno a metà settembre.
Da lì si segue il sentiero n. 18 fino alla malga Seefeld (non gestita) e infine alla vetta.
Da lì si segue il sentiero n. 18 fino alla malga Seefeld (non gestita) e infine alla vetta.
Coordinate
DD
46.508860, 10.925198
DMS
46°30'31.9"N 10°55'30.7"E
UTM
32T 647698 5152388
w3w
///mescoli.guarirà.chimica
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.
Difficoltà
media
Lunghezza
6,6 km
Durata
4:26 h.
Salita
1.447 m
Discesa
7 m
Punto più alto
2.656 m
Punto più basso
1.214 m
Statistiche
Mappe e sentieri
Lunghezza
km
Durata
: ore
Salita
mt
Discesa
mt
Punto più alto
mt
Punto più basso
mt
Domande e risposte
Vorresti chiedere qualcosa all'autore?
Recensioni
Aggiungi il primo contributo della Community
Foto di altri utenti