LogoAlto Adige... da vivere!
Crea percorso fino qui Copia il percorso
Sentiero alpinistico

Escursione alla Cima di S. Cassiano dal maso Kühhof a Lazfons

Sentiero alpinistico · Valle Isarco
Responsabile del contenuto
Brixen
  • Foto: Brixen Tourismus, Brixen
Mappa / Escursione alla Cima di S. Cassiano dal maso Kühhof a Lazfons
Lunghezza 15,1 km
6:40 h.
1.012 m
1.017 m
2.579 m
1.563 m
Il percorso di difficoltà media che porta sulla Cima di S. Cassiano, con partenza dal maso “Kühhof”, è una delle mete più frequentate da escursionisti provetti ed è una grande emozione per gli adolescenti che amano la montagna. L’itinerario offre vari punti di ristoro, come il “Rifugio Chiusa al Campaccio” (Klausner Hütte) a 1.920 m e il rifugio “Santa Croce di Lazfons” (Latzfonser Kreuz) a 2.300 m, vicino all’omonimo santuario, luogo di pellegrinaggio più alto in Europa.

Consiglio dell'autore

Escursionisti provetti possono risalire il sentiero attrezzato sulla cima del vicino Ritzlar (2.528 m)
Immagine del profilo di Brixen Tourismus
Autore
Brixen Tourismus
Ultimo aggiornamento: 29.04.2019
Punto più alto
2.579 m
Punto più basso
1.563 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Tipo di strada

Mostra il profilo altimetrico

Punti di ristoro

Klausner Hütte (Rif. Chiusa)
Schutzhaus Latzfonser Kreuz (Rif. S. Croce)

Partenza

parcheggio per escursionisti “Kühhof”, sopra di Lazfons (1.566 m)
Coordinate:
DD
46.683164, 11.551980
DMS
46°40'59.4"N 11°33'07.1"E
UTM
32T 695156 5173119
w3w 
///tolta.pianeta.vendere

Arrivo

al punto di partenza

Direzioni da seguire

Il parcheggio per escursionisti “Kühhof”, a quota 1.570 m sopra il paesino di Lazfons, è il punto di partenza della gita sui pascoli del Kühberg (Kühbergalm) e sulla soleggiata Alpe di Velturno. Dal parcheggio si segue la forestale (segnavia n. 1) in leggera salita in direzione nord ovest, attraversando il rado bosco di larici e pini rossi fino a raggiungere il rifugio Chiusa al Campaccio (Klausner Hütte) a 1.920 m e il margine superiore del bosco. Poi si segue la stradina sterrata (segnavia n. 1) fino alle baite Rungger (Rungger Hütten) e al torrente “Plankenbach”, dove inizia in continua salita la “Via Crucis” che, con le sue 15 stazioni, attraversa un fitto mughetto. Nell’ultimo tratto, il sentiero risale con diversi tornanti fino alla chiesetta del santuario della Santa Croce di Lazfons e all’omonimo rifugio a quota 2.311 m.

Dal Rifugio S. Croce di Lazfons si segue il sentiero n. 9 in direzione ovest e in seguito in direzione nord fino nella conca del “Gampmaul”. Seguendo il percorso ben evidente tra rocce e detriti, passando vicino al piccolo laghetto “Kassiansee” (2.469 m), si arriva ad una sella. Girando a destra si sale sulla vetta della Cima di S. Cassiano (Kassianspitze) a 2.581 m.

Si rientra per la stessa via dell’andata.

Coordinate

DD
46.683164, 11.551980
DMS
46°40'59.4"N 11°33'07.1"E
UTM
32T 695156 5173119
w3w 
///tolta.pianeta.vendere
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

Domande e risposte

Fai la prima domanda

Vuoi chiedere una domanda all'autore?


Recensioni

Condividi la tua esperienza

Aggiungi il primo contributo della Community


Foto di altri utenti


Lunghezza
15,1 km
Durata
6:40 h.
Salita
1.012 m
Discesa
1.017 m
Punto più alto
2.579 m
Punto più basso
1.563 m
Percorso ad anello Panoramico Punti di ristoro lungo il percorso Adatto a famiglie e bambini Passaggio in vetta

Statistiche

  • Contenuti
  • Mostra immagini Nascondi foto
Funzioni
Mappe e sentieri
  • 4 Waypoint
  • 4 Waypoint
Lunghezza  km
Durata : ore
Salita  mt
Discesa  mt
Punto più alto  mt
Punto più basso  mt
Muovi le frecce per aumentare il dettaglio