LogoAlto Adige... da vivere!
Crea percorso fino qui Copia il percorso
Sentiero alpinistico

Il giro del Sass Putia

Sentiero alpinistico · Dolomiti Plan de Corones
Responsabile del contenuto
Valle Isarco Partner verificato 
  • Foto: Thomas Grüner, Börz-Plose-Bike-Day
Il giro intorno al Sass Putia si svolge in parte per zona alpina e in parte per bellissime distese di prati pianeggianti, famosi per la ricca flora alpestre. Bellissime vedute panoramiche si alternano nel corso del cammino.
Lunghezza 12,9 km
5:15 h.
600 m
600 m
2.359 m
1.967 m
Immagine del profilo di Hubert Mair
Autore
Hubert Mair
Ultimo aggiornamento: 10.10.2017
Punto più alto
2.359 m
Punto più basso
1.967 m

Tipo di strada

Strada sterrata 58,65%Sentiero naturalistico 0,35%Sentiero 40,98%
Strada sterrata
7,6 km
Sentiero naturalistico
0 km
Sentiero
5,3 km
Mostra il profilo altimetrico

Punti di ristoro

Gömahütte
Fornella Hütte
Vaciara-Hütte/Ütia Vaciara

Partenza

Passo delle Erbe (m 2002) (1.993 m)
Coordinate:
DD
46.674855, 11.814536
DMS
46°40'29.5"N 11°48'52.3"E
UTM
32T 715266 5172880
w3w 
///riparto.manzi.tartufi

Arrivo

Passo delle Erbe (m 2002)

Direzioni da seguire

Dal Passo delle Erbe (m 2002) si segue la strada segnavia n. 8a che porta ai prati sotto i ghiaioni del Sass Putia. Al bivio, il n. 8a segue il ramo destro, in direzione sud. La strada termina in una conca con fontana, da qui si segue il sentiero in salita per i ghiaioni. Ad un certo livello l’itinerario continua in quota, in direzione sud traversando ghiaioni e sporgenze rocciose fino al vallone che scende dalla Forcella Putia. In faticosa salita in serpentine per il ripido ghiaione si raggiunge la Forc. Putia (m 2357). In discesa per il terreno erboso del ripido versante sud, sentiero n. 4b, si raggiunge la strada alpestre segnavia n. 35, che va seguita in direzione nord-est. Attraversato un canalone, si procede per i bellissimi prati del Putia, superata una sporgenza sir aggiunge la capanna Ütia Vaciara (m 2110, punto di ristoro). Il segnavia n. 35 continua in salita e porta al passo Ju de Göma  (m 2111, punto panoramico). Qui si passa al versante nord, sul sentiero n. 8b si scende nel bosco. Raggiunta la strada alpestre la si segue in direzione ovest fino alla capanna Ütia de Göma  (m 2030, punto di ristoro). Proseguendo in salita si passa da una palestra di roccia con giganteschi massi. Raggiunti i prati si passa dalla capanna Ütia Munt de Fornela (m 2067, punto di ristoro). Qui si segue la via di andata fino al punto di partenza.

Mezzi pubblici

Per informazioni ed orari dei mezzi di trasporto pubblici consultare il sito: www.sii.bz.it oppure chiamare l’Associazione Turistica locale.

Coordinate

DD
46.674855, 11.814536
DMS
46°40'29.5"N 11°48'52.3"E
UTM
32T 715266 5172880
w3w 
///riparto.manzi.tartufi
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

Domande e risposte

Fai la prima domanda

Vorresti chiedere qualcosa all'autore?


Recensioni

Condividi la tua esperienza

Aggiungi il primo contributo della Community


Foto di altri utenti


Lunghezza
12,9 km
Durata
5:15 h.
Salita
600 m
Discesa
600 m
Punto più alto
2.359 m
Punto più basso
1.967 m

Meteo al punto di partenza del percorso

Statistiche

  • Contenuti
  • Mostra immagini Nascondi foto
Funzioni
Mappe e sentieri
  • 5 Waypoint
  • 5 Waypoint
Lunghezza  km
Durata : ore
Salita  mt
Discesa  mt
Punto più alto  mt
Punto più basso  mt
Muovi le frecce per aumentare il dettaglio