LogoAlto Adige... da vivere!
Crea percorso fino qui Copia il percorso
Sentiero ciaspole

Ciaspolata: alle Tre Cime

Sentiero ciaspole · Dolomiti Alta Pusteria · Chiuso
Logo Sesto
Responsabile del contenuto
Sesto
  • Tre Cime
    Tre Cime
    Foto: Judith Villgrater, Sesto
Chiuso
difficile
Lunghezza 6,7 km
6:30 h.
950 m
950 m
2.405 m
1.454 m
Non abbiamo idea come spendere una giornata invernale meglio che con una ciaspolata alle Tre Cime. Questo tour offre un buon mix di avventura, vista infinita e sforzo che viene premiato- un vero classico e definitivamente un "must do" per la vostra vacanza nelle Dolomiti di Sesto.
Con equipaggiamento da valanga
Difficoltà
difficile
Tecnica
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
2.405 m
Punto più basso
1.454 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Tipo di strada

Mostra il profilo altimetrico

Indicazioni sulla sicurezza

I tour su terreni aperti richiedono una conoscenza adeguata della consapevolezza delle valanghe e rendono necessario il trasporto di attrezzature di sicurezza (pala, sonda, ricetrasmettitore di valanghe)!

Se volete andare sul sicuro, lasciatevi accompagnare da una guida alpina della scuola di alpinismo Drei Zinnen: https://www.alpinschule-dreizinnen.com/

Partenza

Coordinate:
DD
46.666145, 12.353610
DMS
46°39'58.1"N 12°21'13.0"E
UTM
33T 297560 5171466
w3w 
///afosa.variopinte.citiamo

Direzioni da seguire

Il punto di partenza è il parcheggio Piano Fiscalina (1.454 m). Le cime Undici, Dodici, Una sembrano tutti a portata di mano da qui. All'inizio il sentiero è moderatamente ripido su un sentiero escursionistico invernale fino al rifugio Fondo Valle a 1.548 m, che con la sua terrazza soleggiata con una splendida vista invita già a fare una prima sosta. Il sentiero prosegue a destra nella valle Sasso Vecchio, oltrepassando la Cima Una e salendo verso l'alta valle. Infine, raggiungendo il rifugio Locatelli a 2.400 m, si arriva alla fine del tour. Non c'è da preoccuparsi del trambusto intorno al rifugio più amato dell'Alto Adige; non riaprirà prima dell'estate. Il panorama è impressionante sia d'inverno che d'estate. Non troverete una vista più bella delle spettacolari pareti nord delle Tre Cime.

Mezzi pubblici

Linea 446 alla fermata Piano Fiscalina

In auto

La Val Fiscalina è raggiungibile in auto (parcheggio a pagamento) o in autobus (linea 446).

Dove parcheggiare

Parcheggio a pagamento Piano Fiscalina

Coordinate

DD
46.666145, 12.353610
DMS
46°39'58.1"N 12°21'13.0"E
UTM
33T 297560 5171466
w3w 
///afosa.variopinte.citiamo
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

Attrezzatura

Con equipaggiamento da valanga

Domande e risposte

Fai la prima domanda

Vuoi chiedere una domanda all'autore?


Recensioni

Condividi la tua esperienza

Aggiungi il primo contributo della Community


Foto di altri utenti


Stato
Chiuso
Difficoltà
difficile
Lunghezza
6,7 km
Durata
6:30 h.
Salita
950 m
Discesa
950 m
Punto più alto
2.405 m
Punto più basso
1.454 m
1600 m 1800 m
Mattina
1600 m 1800 m
pomeriggio

Bollettino valanghe

·

Statistiche

  • Contenuti
  • Mostra immagini Nascondi foto
Funzioni
Mappe e sentieri
Lunghezza  km
Durata : ore
Salita  mt
Discesa  mt
Punto più alto  mt
Punto più basso  mt
Muovi le frecce per aumentare il dettaglio