escursione con le ciaspole alla malga Bruggeralm

Responsabile del contenuto
Ferienregion Reschenpass Partner verificato
Ferienregion Reschenpass Partner verificato
media
Lunghezza 10,7 km
Punto di partenza: alla sponda nord del Lago San Valentino Salita: sulla sponda occidentale del lago fino al bivio e sul sentiero nummero 8 fino al lago “Faulensee”. Si gira a destra (nord) e si prende il percorso per la valle “Zerzertal”, si passa la chiesetta San Martino e si sale in direzione ovest fino al ponticello poco prima della malga Brugger, non gestita d’inverno. Sul sentiero 7 per il bosco “Petsch” a nord di San Valentino. Arrivati nel bosco al croce si scende lungo la pista da sci, fino a Plagött (possibilità di ristoro) e in seguito alla stazione a valle della Malga San Valentino.
Difficoltà
media
Tecnica
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
1.939 m
Punto più basso
1.450 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic
Tipo di strada
Mostra il profilo altimetricoPartenza
Coordinate:
DD
46.764323, 10.530843
DMS
46°45'51.6"N 10°31'51.0"E
UTM
32T 616893 5180112
w3w
///copro.lavori.felpati
Nota
Vedi tutte le segnalazioni sulle aree protette
Come arrivare
Sulla strada statale SS 40 fino a San Valentino alla Muta. In paese si raggiunge il parcheggio vicino al Lago di San Valentino.
Coordinate
DD
46.764323, 10.530843
DMS
46°45'51.6"N 10°31'51.0"E
UTM
32T 616893 5180112
w3w
///copro.lavori.felpati
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.
Recensione
Difficoltà
media
Lunghezza
10,7 km
Durata
5:00 h.
Salita
492 m
Discesa
482 m
Punto più alto
1.939 m
Punto più basso
1.450 m
Mattina
pomeriggio
Bollettino valanghe
·
Statistiche
Mappe e sentieri
Lunghezza
km
Durata
: ore
Salita
mt
Discesa
mt
Punto più alto
mt
Punto più basso
mt
Domande e risposte
Vuoi chiedere una domanda all'autore?
Recensioni
Foto di altri utenti