Passeggiata con le ciaspole al di sotto del Catinaccio
Sentiero ciaspole
· Dolomiti Alpe di Siusi
difficile
Lunghezza 13,2 km
La ciaspolata diretta a Malga Haniger costeggia le imponenti pareti del Catinaccio e le Torri del Vajolet, al cospetto di un paesaggio davvero emozionante. Poiché il sentiero attraversa ripidi prati alpini, è necessario prestare attenzione alle condizioni meteorologiche e al bollettino valanghe.
Difficoltà
difficile
Tecnica
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
0 m
Punto più basso
1.132 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic
Partenza
Coordinate:
DD
46.470837, 11.561109
DMS
46°28'15.0"N 11°33'40.0"E
UTM
32T 696620 5149550
w3w
///fumi.coprilo.amati
Direzioni da seguire
L’escursione ha inizio a San Cipriano e segue la marcatura 1A fino a Passo Nigra. Il sentiero attraversa la strada del passo, sulla pista da slittino porta a Malga Baumannschwaige e con una ripida ascensione raggiunge i prati Tumlwiesen e Angelwiesen. Questo tratto schiude un panorama indimenticabile sullo Sciliar, sulla parete della Croda di Re Laurino, sul Latemar e sulle Torri del Vajolet. Passando per Malga Haniger, il sentiero raggiunge Malga Plafötsch, per poi fare ritorno al punto di partenza, attraversando i prati Traunwiesen.
Nota
Vedi tutte le segnalazioni sulle aree protette
Come arrivare
In autobus 176 o 185 per St. Zyprian a Tieres o in macchinaCoordinate
DD
46.470837, 11.561109
DMS
46°28'15.0"N 11°33'40.0"E
UTM
32T 696620 5149550
w3w
///fumi.coprilo.amati
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.
Difficoltà
difficile
Lunghezza
13,2 km
Durata
6:00 h.
Salita
896 m
Discesa
870 m
Punto più basso
1.132 m
Mattina
pomeriggio
Bollettino valanghe
·
Statistiche
Mappe e sentieri
Lunghezza
km
Durata
: ore
Salita
mt
Discesa
mt
Punto più alto
mt
Punto più basso
mt
Domande e risposte
Vuoi chiedere una domanda all'autore?
Recensioni
Aggiungi il primo contributo della Community
Foto di altri utenti