Passeggiata con le ciaspole attraverso l’Orsara
Sentiero ciaspole
· Dolomiti Alpe di Siusi
difficile
Lunghezza 13,6 km
Si tratta di un’escursione molto lunga e impegnativa, che richiede passo sicuro.
Difficoltà
difficile
Tecnica
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
0 m
Punto più basso
1.131 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic
Partenza
Coordinate:
DD
46.470701, 11.561123
DMS
46°28'14.5"N 11°33'40.0"E
UTM
32T 696622 5149535
w3w
///ruotare.amarla.sorsi
Direzioni da seguire
L’ascensione ha inizio a Bagni di Lavina Bianca e, attraversando un bosco di pini, porta fino all’Orsara. Poiché il sentiero è spesso sgombero dalla neve, solitamente è possibile percorrerlo anche senza ciaspole. Tra le pareti rocciose il percorso sale ripido alla Sella del Cavaccio. Dopo l’uscita dalla gola si schiude il panorama sull’Altipiano dello Sciliar e sul Gruppo del Catinaccio. Con le ciaspole si prosegue fino alla Malga Seggiola, da cui sul sentiero Knüppelweg attraverso la gola dello Sciliar si scende al crocefisso Peter Frag e, deviando a sinistra, si raggiunge il punto di partenza (marcatura 7 e poi 4-4a).
Nota
Vedi tutte le segnalazioni sulle aree protette
Come arrivare
Con il bus o macchina agli Bagni di Lavina BiancaCoordinate
DD
46.470701, 11.561123
DMS
46°28'14.5"N 11°33'40.0"E
UTM
32T 696622 5149535
w3w
///ruotare.amarla.sorsi
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.
Difficoltà
difficile
Lunghezza
13,6 km
Durata
7:00 h.
Salita
1.218 m
Discesa
1.153 m
Punto più basso
1.131 m
Mattina
pomeriggio
Bollettino valanghe
·
Statistiche
Mappe e sentieri
Lunghezza
km
Durata
: ore
Salita
mt
Discesa
mt
Punto più alto
mt
Punto più basso
mt
Domande e risposte
Vuoi chiedere una domanda all'autore?
Recensioni
Aggiungi il primo contributo della Community
Foto di altri utenti