Passeggiata con le ciaspole sul Monte Cavone e sul Monte Balzo
Sentiero ciaspole
· Dolomiti Alpe di Siusi
media
Lunghezza 7,6 km
In inverno, il Monte Cavone, la cima di Tires, è perfetto per un’escursione con le ciaspole ricca di panorami e affacciata sul leggendario Catinaccio. Chi lo desidera, può prolungare l’itinerario e conquistare il vicino Monte Balzo, che schiude una meravigliosa vista sull’altipiano dell’area vacanze Alpe di Siusi, sul principale crinale alpino e sulla conca bolzanina.
Difficoltà
media
Tecnica
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
1.726 m
Punto più basso
1.197 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic
Partenza
Coordinate:
DD
46.478373, 11.558643
DMS
46°28'42.1"N 11°33'31.1"E
UTM
32T 696404 5150381
w3w
///servizi.grate.segreti
Direzioni da seguire
Quest’escursione, che attraverso il Laghetto Wuhnleger sale sul Monte Cavone, ha inizio ai Bagni di Lavina Bianca. La prima parte segue la marcatura 6. Alla diramazione per il Wuhnleger (marcatura 4A), si sale al punto panoramico con vista sul Catinaccio. Deviando verso destra, fa seguito l’ascensione al Rifugio Monte Cavone. Chi lo desidera, può prolungare l’itinerario e conquistare il vicino Monte Balzo (ca. 25 min). Ritorno a Bagni di Lavina Bianca lungo il medesimo itinerario. In alternativa, si può continuare il tour fino al Ristorante Schönblick (altri 60 min).
Nota
Vedi tutte le segnalazioni sulle aree protette
Come arrivare
Il punto di partenza è a Bagni di Lavina Bianca, che si può raggiungere con la linea 176 fino a S. Cipriano, da cui in mezz’ora si arriva a Bagni di Lavina Bianca. In alternativa, è possibile arrivare in auto; parcheggi presso il Centro visite del parco naturale a Tires al Catinaccio.
https://www.seiseralm.it/it/info/mobilita/servizio-autobus.html
Coordinate
DD
46.478373, 11.558643
DMS
46°28'42.1"N 11°33'31.1"E
UTM
32T 696404 5150381
w3w
///servizi.grate.segreti
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.
Difficoltà
media
Lunghezza
7,6 km
Durata
2:20 h.
Salita
633 m
Discesa
633 m
Punto più alto
1.726 m
Punto più basso
1.197 m
Mattina
pomeriggio
Bollettino valanghe
·
Statistiche
Mappe e sentieri
Lunghezza
km
Durata
: ore
Salita
mt
Discesa
mt
Punto più alto
mt
Punto più basso
mt
Domande e risposte
Vuoi chiedere una domanda all'autore?
Recensioni
Aggiungi il primo contributo della Community
Foto di altri utenti