LogoAlto Adige... da vivere!
Crea percorso fino qui Copia il percorso
Sentiero escursionistico

Alta Via delle Dolomiti n. 2

Sentiero escursionistico · Valle Isarco · Chiuso
Responsabile del contenuto
Brixen
  • Dolorama
    Dolorama
    Foto: Dietmar Denger, Brixen
Mappa / Alta Via delle Dolomiti n. 2
Chiuso
difficile
Lunghezza 140,7 km
57:43 h.
12.921 m
13.923 m
3.150 m
1.017 m

L’Alta Via delle Dolomiti n. 2 si snoda lungo un percorso di circa 141 km, costituito da 17 tappe, che collega Bressanone (Provincia di Bolzano) a Feltre (Provincia di Belluno).

Difficoltà
difficile
Tecnica
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
3.150 m
Punto più basso
1.017 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Tipo di strada

Mostra il profilo altimetrico

Partenza

Coordinate:
DD
46.685878, 11.709740
DMS
46°41'09.2"N 11°42'35.1"E
UTM
32T 707209 5173824
w3w 
///fateli.dirlo.difenda

Direzioni da seguire

L’Alta Via delle Dolomiti n. 2 è conosciuta come “La via delle leggende”, poiché percorre i luoghi resi famosi da antichi racconti: dalle rupi fantastiche delle Odle, mitico regno dei personaggi delle saghe ladine, alle remote ed alte conche glaciali delle Vette Feltrine, che la fantasia popolare ha popolato nei secoli di diavoli, streghe ed orchi.L’Alta Via inizia alla Plose, il gruppo montuoso alle porte di Bressanone, e attraversa il gruppo Puez-Odle ed il Gruppo del Sella nelle Dolomiti Occidentali. Panorami mozzafiato sul “Bindelweg” e sulla traversata in alta quota della Marmolada (ghiacciaio). Il percorso attraversa il Gruppo delle Pale con il suo affascinante scenario di roccia e le meno note Vette Feltrine, il gruppo montuoso più meridionale delle Dolomiti. Si trattadi una delle Alte Vie più facili, con sentieri sempre ben tracciati esegnalati e solo all’inizio d’estate si potrebbero trovare lievi difficoltà nei canali innevati. Grazie ai numerosi punti d’appoggio, l’Alta Via Delle Dolomiti n. 2 risulta non molto faticosa e può essere considerata come l’itinerario più affascinante delle Dolomiti Occidentali, una delle Alte Vie più prestigiose. Chi volesse percorrere l’Alta Via delle Dolomiti n. 2 dovrà possedere una solida base di allenamento. Il percorso è contrassegnato con i segnavia rosso-bianco-rosso e con il numero 2 in un triangolo.

Alta Via delle Dolomiti n. 2

Lunghezza: circa 141 km.

Dislivello complessivo in salita: 11.700 m

Vetta più alta: Piz Boè 3.152 m

Percorso consigliabile in 17 tappe

Difficoltà: difficile – impegnativo.

Periodo consigliato: da fine giugno a fine settembre.

Mezzi pubblici

Bus 321

Informazioni sui mezzi pubblici trova su https://altoadigemobilita.info/ o presso l'infopoint mobile (tel: +39 0471 220880; mail: contact@altoadigemobilita.info.)

Coordinate

DD
46.685878, 11.709740
DMS
46°41'09.2"N 11°42'35.1"E
UTM
32T 707209 5173824
w3w 
///fateli.dirlo.difenda
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

Domande e risposte

Fai la prima domanda

Vuoi chiedere una domanda all'autore?


Recensioni

Condividi la tua esperienza

Aggiungi il primo contributo della Community


Foto di altri utenti


Stato
Chiuso
Difficoltà
difficile
Lunghezza
140,7 km
Durata
57:43 h.
Salita
12.921 m
Discesa
13.923 m
Punto più alto
3.150 m
Punto più basso
1.017 m

Statistiche

  • Contenuti
  • Mostra immagini Nascondi foto
Funzioni
Mappe e sentieri
Lunghezza  km
Durata : ore
Salita  mt
Discesa  mt
Punto più alto  mt
Punto più basso  mt
Muovi le frecce per aumentare il dettaglio