Dolorama 1a tappa
Lajen
Il sentiero Dolorama - camminare al cospetto delle Dolomiti
In quattro tappe dall’Alpe di Rodengo/Luson fino a Laion
Il percorso panoramico è lungo 61 chilometri e inizia in modo dolce per portare attraverso il paesaggio vario delle Dolomiti. Dal paesaggio d’altura ricco di fiori dell’Alpe di Rodengo ci si avvicina alle scoscese rocce delle Odle di Eores e di Funes, per continuare su ampi prati e alpeggi del Rasciesa scendendo fino a Laion all’entrata della Val Gardena. All’orizzonte ci accompagnano in modo marcato le bizzarre guglie
Il sentiero Dolorama corre quasi interamente su strade forestali e sentieri segnalati con un unico attraversamento di una strada. Lungo il sentiero si trovano luoghi di sosta molto panoramici, come ad esempio il luogo dell’insediamento preistorico Astmoos sull’Alpe di Luson o l´alpeggio del Rasciesa.
Il percorso può essere affrontato a tratti: numerosi sono i punti, dove iniziare o accorciare il percorso. Inoltre i punti di partenza e arrivo sono raggiungibili con mezzi pubblici, così da poter lasciare l’auto tranquillamente in garage.
Le numerose baite e malge lungo il sentiero offrono la possibilità di pernottamento e di sosta . Insomma: un'esperienza unica sulle Dolomiti !
Percorso:
» Punto di partenza: parcheggio Zumis, Rodengo
» Punto finale: Laion
» Percorso: 61 km | Salita: 2.356 m | Discesa: 3.004 m
» Durata: ca. 19 ore, 15 min
Le tappe del sentiero:
1a tappa: Rodengo-Rifugio Monte Muro (durata ca. 6:30 h)
2a tappa: Rifugio Monte Muro-Rifugio Genova (durata ca. 4:45 h)
3a tappa: Rifugio Genova-Rasciesa (durata ca. 5:00 h)
4a tappa: Rasciesa-Laion (durata ca. 3:00 h)
Tipo di strada
Mostra il profilo altimetricoPartenza
Direzioni da seguire
Parcheggio Zumis fino al Rifugio Monte Muro
Distanza: 20,4 km, Salita: 941 metri di dislivello, Discesa: 556 metri di dislivello, Tempo di percorrenza:
ca. 6 ore e 30 min.
La prima tappa del Dolorama, attraverso una salita dolce e costante, immerge l'escursionista nella natura dell’Alpe di Rodengo/Luson e regala immagini indimenticabili del paesaggio altoatesino incorniciato dal panorama mozzafiato delle montagne di Fundres a nord, e dei Laghi Glittner accanto alle cime dolomitiche del Sasso Putia ad est.
Partendo dal parcheggio Zumis, si percorre il sentiero n.4 in direzione nord-est fino al primo bivio. Qui si gira a destra e, passata il Rifugio Roner, si prosegue sul sentiero n.2 in direzione sud-est. Attraverso il sentiero n.67, passato il Rifugio Starkenfeld, si raggiunge un altro bivio dove si svolta a destra e si cammina sul sentiero n.66 fino alla malga Steiner Alm. Da lì, si gira a sinistra seguendo il sentiero 2A e dopo il Rifugio Prato Croce, si segue il sentiero 12A. Lungo il sentiero 10, ci si dirige a destra fino al Lago Glittner. Percorrendo il sentiero Anton Schwingshackl, si segue infine il sentiero n.1 e si raggiunge dopo circa 1 ora e 15 minuti il Rifugio Monte Muro.
Domande e risposte
Recensioni
Aggiungi il primo contributo della Community
Foto di altri utenti