LogoAlto Adige... da vivere!
Crea percorso fino qui Copia il percorso
Sentiero escursionistico

Dolorama 3a tappa

Sentiero escursionistico · Valle Isarco
Responsabile del contenuto
Lajen
  • Dolorama
    Dolorama
    Foto: IDM, Lajen
Mappa / Dolorama 3a tappa
media
Lunghezza 15,7 km
4:45 h.
633 m
751 m
2.302 m
1.866 m

Il sentiero Dolorama - camminare al cospetto delle Dolomiti

In quattro tappe dall’Alpe di Rodengo/Luson fino a Laion

 
Protagoniste assolute, le meravigliose guglie delle Dolomiti , patrimonio mondiale dell'Unesco! Il sentiero Dolorama, attraverso 4 tappe, porta dall'Alpe di Rodengo fino a Laion. Un'indimenticabile esperienza escursionistica nella natura delle Dolomiti.

Il percorso panoramico è lungo 61 chilometri e inizia in modo dolce per portare attraverso il paesaggio vario delle Dolomiti. Dal paesaggio d’altura ricco di fiori dell’Alpe di Rodengo ci si avvicina alle scoscese rocce delle Odle di Eores e di Funes, per continuare su ampi prati e alpeggi del Rasciesa scendendo fino a Laion all’entrata della Val Gardena. All’orizzonte ci accompagnano in modo marcato le bizzarre guglie
delle Dolomiti. Dapprima è l’imponente Sass de Putia alla fine della valle di Luson a dominare la scena, poi dal passo Göma nel parco naturale Puez-Odle ci sorprendono le Odle di Funes per lasciare poco dopo la Rasciesa con la vista imperdibile su Sassolungo, Sasso Piatto e Sciliar.

Il sentiero Dolorama corre quasi interamente su strade forestali e sentieri segnalati con un unico attraversamento di una strada. Lungo il sentiero si trovano luoghi di sosta molto panoramici, come ad esempio il luogo dell’insediamento preistorico Astmoos sull’Alpe di Luson o l´alpeggio del Rasciesa.

Il percorso può essere affrontato a tratti: numerosi sono i punti, dove iniziare o accorciare il percorso. Inoltre i punti di partenza e arrivo sono raggiungibili con mezzi pubblici, così da poter lasciare l’auto tranquillamente in garage.

Le numerose baite e malge lungo il sentiero offrono la possibilità di pernottamento e di sosta . Insomma: un'esperienza unica sulle Dolomiti !

Percorso:
» Punto di partenza: parcheggio Zumis, Rodengo
» Punto finale: Laion
» Percorso: 61 km | Salita: 2.356 m | Discesa: 3.004 m
» Durata: ca. 19 ore, 15 min

Le tappe del sentiero:
1a tappa: Rodengo-Rifugio Monte Muro (durata ca. 6:30 h)
2a tappa: Rifugio Monte Muro-Rifugio Genova (durata ca. 4:45 h)
3a tappa: Rifugio Genova-Rasciesa (durata ca. 5:00 h)
4a tappa: Rasciesa-Laion (durata ca. 3:00 h)
Difficoltà
media
Tecnica
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
2.302 m
Punto più basso
1.866 m

Tipo di strada

Mostra il profilo altimetrico

Partenza

Coordinate:
DD
46.635332, 11.805008
DMS
46°38'07.2"N 11°48'18.0"E
UTM
32T 714694 5168463
w3w 
///troppa.dipendo.spinta

Direzioni da seguire

Dal Rifugio Genova al Rifugio Resciesa
Distanza: 16,2 km, Salita: 664 metri di dislivello, Discesa: 808 metri di dislivello, Tempo di percorrenza:
ca. 5 ore
Accompagnati dal richiamo tipico delle nocciolaie, il cammino della terza tappa porta, attraverso foreste di pini, alla Brogles Hütte, all'ombra dei 3.000 metri delle imponenti Odle. Dopo le formazioni rocciose delle Dolomiti, il sentiero conduce nuovamente nel verde, percorso leggermente in pendenza verso sud, tra prati e pascoli di Rasciesa.
Dal Rifugio Genova si percorre il sentiero n. 33 ed infine il sentiero 35 in direzione sud-ovest. Dopo circa 5 ore si raggiunge il Rifugio Resciesa.

In auto

Von Klausen ins Villnösstal nach St. Magdalena bis nach Zans.

Coordinate

DD
46.635332, 11.805008
DMS
46°38'07.2"N 11°48'18.0"E
UTM
32T 714694 5168463
w3w 
///troppa.dipendo.spinta
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

Domande e risposte

Fai la prima domanda

Vorresti chiedere qualcosa all'autore?


Recensioni

Condividi la tua esperienza

Aggiungi il primo contributo della Community


Foto di altri utenti


Difficoltà
media
Lunghezza
15,7 km
Durata
4:45 h.
Salita
633 m
Discesa
751 m
Punto più alto
2.302 m
Punto più basso
1.866 m

Meteo al punto di partenza del percorso

Statistiche

  • Contenuti
  • Mostra immagini Nascondi foto
Funzioni
Mappe e sentieri
Lunghezza  km
Durata : ore
Salita  mt
Discesa  mt
Punto più alto  mt
Punto più basso  mt
Muovi le frecce per aumentare il dettaglio