LogoAlto Adige... da vivere!
Crea percorso fino qui Copia il percorso
Sentiero escursionistico

Escursione circolare sull'Alta Via di Merano

Sentiero escursionistico · Merano e dintorni
Responsabile del contenuto
Meraner Land Partner verificato 
  • Alta Via di Merano
    Alta Via di Merano
    Foto: IDM Südtirol, Alex Filz, Meraner Land
media
Lunghezza 90,3 km
37:00 h.
4.387 m
4.397 m
0 m
782 m

L’Alta Via di Merano è un percorso circolare di circa 100 km ed è una delle escursioni più incantevoli dell’arco alpino. Può essere percorsa in entrambi i sensi, in cinque/otto tappe da un giorno.

L’Alta Via di Merano si suddivide in una parte settentrionale e una meridionale e gira intorno al Parco naturale Gruppo di Tessa, più o meno sempre alla stessa altezza, seguendo il sentiero 24. I tracciati settentrionali sono caratterizzati dal clima alpino d’alta quota del Gruppo di Tessa, mentre la parte meridionale presenta una vegetazione rigogliosa immersa in un clima submediterraneo. Soprattutto la parte meridionale offre fantastici scorci sulla città di Merano, la Val d’Adige e la Val Venosta.

Il punto più basso di questo percorso è situato a 839 m, mentre il punto più alto si trova a quasi 3.000 m. I numerosi punti in cui è possibile accedere o lasciare il sentiero nella Val d’Adige, nella Val Passiria e nella Val Senales e le diverse strutture in cui è possibile pernottare lungo il sentiero consentono di percorrere l’alta via anche per singole tappe o di adattare il tragitto alle proprie esigenze. Per percorre il sentiero è richiesto un passo sicuro ed esperienza alpina. Le aree più esposte sono sempre attrezzate con funi e catene.

 

Possibili punti di partenza e di arrivo: Monte Santa Caterina, Unterstell, Alta Muta, Ulfas, Velloi, Giggelberg, Val di Fosse, Cresta, Montaccio

Durata: 5 – 8 giorni

Lunghezza: circa 100 km

Dislivello totale: 5.100 m

Punto più in basso: 839 m

Punto più in alto: 2.895 m

Grado di difficoltà: per escursionisti allenati

Periodo migliore: da luglio a settembre

 

Tutte le informazioni su eventuali blocchi e divieti sono disponibili su maps.merano-suedtirol.it/it

Informazioni generali: www.meranerhoehenweg.com

Difficoltà
media
Tecnica
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
0 m
Punto più basso
782 m

Tipo di strada

Mostra il profilo altimetrico

Partenza

Coordinate:
DD
46.702260, 11.131400
DMS
46°42'08.1"N 11°07'53.0"E
UTM
32T 662936 5174284
w3w 
///gettare.pari.eterni

Direzioni da seguire

In totale l’Alta Via di Merano è lunga circa 100 km e può essere percorsa in cinque/otto tappe da un giorno.

 

  1. Tappe consigliate – dall’Alta Muta (Tirolo) a Giggelberg (Parcines)

Un sentiero di montagna di media difficoltà, alcuni punti con gradini e funi di sicurezza.

Lunghezza del percorso: 13,4 km Dislivello in salita: 731 m Dislivello in discesa: 542 m

 

  1. Tappe consigliate – da Giggelberg (Parcines) a Monte Santa Caterina (Val Senales)

Sentiero di montagna in parte esposto, con tratti in sicurezza. Da non perdere: la gola dei 1.000 gradini.

Lunghezza del percorso: 14,2 km Dislivello in salita: 569 m Dislivello in discesa: 894 m

 

  1. Tappe consigliate – dal Monte Santa Caterina (Val Senales) al maso Eishof (Val Senales)

Escursione in montagna di media difficoltà che conduce attraverso la Val di Fosse fino al maso Eishof nella Val Senales. Da non perdere: camosci e aquile reali. Vista sulla Cima Bianca Grande e sulla Cima Altissima.

Lunghezza del percorso: 12,6 km Dislivello in salita: 954 m Dislivello in discesa: 123 m

 

  1. Tappe consigliate – dal maso Eishof (Val Senales) a Plan (Val Passiria)

La tappa regina dell’Alta Via di Merano. Un sentiero che sale con costanza, un terreno di alta montagna (possibili nevai). Da non perdere: il sentiero passa per aree di alta montagna, rifugi e malghe operative.

Lunghezza del percorso: 17,1 km Dislivello in salita: 826 m Dislivello in discesa: 1264 m

 

  1. Tappe consigliate – da Plan (Val Passiria) a Montaccio (Val Passiria)

Boschi solitari, radure, prati e masserie contadine. Strade in parte asfaltate per accedere ai masi.

Lunghezza del percorso: 18 km Dislivello in salita: 314 m Dislivello in discesa: 894 m

 

  1. Tappe consigliate – da Montaccio (Val Passiria) ad Alta Muta (Tirolo)

Qui si passa per il punto più basso dell’Alta Via di Merano nella valle Kalmbachtal a 820 m. Da non perdere: vista sulla città termale di Merano.

Lunghezza del percorso: 18,4 km Dislivello in salita: 1240 m Dislivello in discesa: 934 m

 

Per maggiori informazioni sulle singole tappe, consultare il sito: www.merano-suedtirol.it/it

In auto

Nelle seguenti località è possibile accedere all’Alta Via di Merano: Tirolo, Lagundo, Parcines, Naturno, Monte Santa Caterina in Val Senales, San Leonardo in Passiria.

Coordinate

DD
46.702260, 11.131400
DMS
46°42'08.1"N 11°07'53.0"E
UTM
32T 662936 5174284
w3w 
///gettare.pari.eterni
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

Domande e risposte

Fai la prima domanda

Vuoi chiedere una domanda all'autore?


Recensioni

Condividi la tua esperienza

Aggiungi il primo contributo della Community


Foto di altri utenti


Difficoltà
media
Lunghezza
90,3 km
Durata
37:00 h.
Salita
4.387 m
Discesa
4.397 m
Punto più basso
782 m

Statistiche

  • Contenuti
  • Mostra immagini Nascondi foto
Funzioni
Mappe e sentieri
Lunghezza  km
Durata : ore
Salita  mt
Discesa  mt
Punto più alto  mt
Punto più basso  mt
Muovi le frecce per aumentare il dettaglio