Il sentiero in quota sulla valle dell'Inn
L'Inntaler attraversa il parco naturale protetto Patscherkofel - Zirmberg – Viggartal, sopra i Blaue Seen, i Laghi Blu, costeggia le valli Voldertal, Navistal, Wattental, Nafingtal e Nurpenstal, Sidantal e Finsinggrund. Il Patscherkofel e la catena alpina che si dirama verso est fino al Glungezer aprono vedute stupende sulla valle dell'Inn fino alla catena settentrionale e al massiccio del Karwendel nonché verso sud sulle Alpi centrali. Nel tratto centrale dell'itinerario, tra i valichi Naviser Jöchl e Grafennsjoch, si dischiudono scorci magnifici sulla Zillertal. Dal Kellerjoch lo sguardo spazia in direzione Innsbruck, sulla Zillertal e sul massiccio del Karwendel. Una flora e una fauna stupende accompagnano l'escursionista lungo tutto il percorso.
Tour di 6 giorni tra 1800 e 2800 m6 giorni tra i 1800 e i 2800 metri sopra la valle dell'Inn, dal Patscherkofel, la "montagna di casa" di Innsbruck, percorrendo un'altitudine media di 2000 m fino al Kellerjoch.
Consiglio dell'autore

Tipo di strada
Mostra il profilo altimetricoPunti di ristoro
Alpengasthof HeiligwasserLanser Alm
Patscherkofelhaus
Alpengasthof Boscheben
Glungezer-Hütte
Glungezerhütte
Lizumer Hütte
Weidener Hütte
Rastkogelhütte
Kellerjoch-Hütte
Consigli e raccomandazioni aggiuntive
Partenza
Direzioni da seguire
Tappa 1
Innsbruck/Igls - Patscherkofel – Sentiero dei Cembri – Rifugio Glungezer Hütte 6.5 km, 3 ore (fagile); +550 disl. (da Igls +1100 disl.)Salita con la funivia del Patscherkofel oppure percorrendo il sentiero "Heiligwasser". Da Patscherkofel Haus (1970 m) o passando sulla cima del Patscherkofel (2246 m), si prosegue in direzione "Boscheben", lungo il Sentiero dei Cembri e poi si prende il sentiero in salita a destra fino al rifugio Glungezer Hütte (2610 m), il rifugio ideale per il trekking e i tour con gli sci "all'ingresso delle Alpi Breonie". La vetta Sonnenspitze e il Glungezer si raggiungono rispettivamente in 10 e 15 minuti. Dalla cima si gode un'ampia vista a 360 gradi su "500 cime, valichi e creste".
Tappa 2
Rifugio Glungezer Hütte - "seven tuxer summits" – Rifugio Lizumer Hütte 14 km, 7- 9 ore; rosso, (1 tratto nero; variante rossa attraverso i valichi Tulfeinjöchl – Naviser Jöchl); +750 disl./ -1350 disl. "Cime quasi senza fine", così la guida alpina "Adlerweg" chiama questa tappa che su una cresta con scarssissimo dislivello ma segnata conduce dal rifugio Glungezer Hütte verso sud, sulle "seven tuxer summits" e sul punto più alto del percorso, 2796 m, fino a Lizum nella Wattental. Alcuni tratti richiedono un'attrezzatura semplice per l'arrampicata. Percorso: Glungezer – Gamslahner – Kreuzjöchl – Kreuzspitze – Rosenjoch – Grünbergspitze – Grafmartspitze – Naviser Jöchl – Mölsjoch – Schoberspitze – Mölser Sonnenspitze – Klammjoch – Lizumer Hütte (2019 m), il rifugio ideale per il trekking e i tour con gli sci, nel "cuore delle Alpi Breonie" e al centro della zona delle esercitazioni per l'esercito austriaco Lizum.
Tappa 3
Rifugio Lizumer Hütte – Passo Grafennsjoch – Rifugio Weidener Hütte 11 km, 5 ore; rosso; + 430 disl./ -650 disl. Dal rifugio Lizumer Hütte si segue la Via Alpina centrale 02A: si passa davanti alla chiesa dei soldati, si attraversa un vecchissimo bosco di cembri sotto le cime Torspitze, Eiskarspitze e "Hippold" per arrivare infine al valico Grafennsjoch. Poi si costeggia il Weerbach scendendo fino alla malga Grafennsalm e al rifugio Weidener Hütte (1799 m).
Tappa 4
Rifugio Weidener Hütte – Rastkogel – Rifugio Rastkogel Hütte 11 km, 6 ore; rosso; + +960 disl./ -645 disl.Dal rifugio Weidener Hütte sul percorso a lunga distanza 302A lungo il Nafingbach, verso l'interno della valle, si arriva alla malga Nafingalm sotto la vetta Halslspitze e poi al valico Nurpensjoch. Da qui parte il sentiero 318 che porta sul Rastkogel (2762 m). La discesa è su una cresta verde, si passano due laghetti e il passo Sidanjoch (2127 m) per arrivare infine all'atmosfera familiare del rifugio Rastkogel Hütte (2124 m).
Tappa 5a
Rifugio Rastkogel Hütte – Hochfügen 7 km, 2 ore e 15 minuti; rosso; -650 disl. Dal rifugio si torna al valico Sidanjoch (2127 m), con una vista stupenda sulla "Zillertal". Il sentiero 316 permette una discesa facile fino a Pfundsalm-Mittelleger (1832 m), costeggiando il ruscello Finsingbach si esce dalla valle (una variante passa per la malga Lamarkalm Niederleger, 1613 m) e si prosegue in direzione Hochfügen (1470 m). Eventualmente pernottamento.
Tappa 5b
Hochfügen – Rifugio Kellerjoch Hütte 7 km, 3 ore e mezza; rosso; +770 disl. Il sentiero 316 che prosegue da Hochfügen è una salita facile che passa dalla malga Maschentalalm (1717 m) e porta sul Loassattel (1675 m). Da qui si va direttamente al rifugio con il sentiero 311 "Hochebenweg" passando per la malga Naunzalm oppure si continua sul sentiero 316 sul "Kuhmesser", con una vista spettacolare su Innsbruck e la Zillertal. Il sentiero conduce poi sotto la cima fino al rifugio Kellerjoch Hütte (2237 m), il rifugio per escursionisti premiato della "Silberregion Karwendel" sopra le valli dell'Inn e del Ziller.
Tappa 6
Rifugio Kellerjoch Hütte - Schwaz 6 km (fino a Grafenast), 2 ore, facile; -900 disl. (fino a Schwaz -1700 disl.)Il Kellerjoch (2344 m) con la sua graziosa cappella e la vista incantevole sul massiccio del Karwendel meritano una scappatina. Discesa dal rifugio sul sentiero dei cacciatori (Jägersteig) che passa per l'Hochleger e il Niederleger della malga Naunzalm, e poi sull'antico sentiero 312 del Kellerjoch (Alter Kellerjochweg) 312 in direzione Hochpillberg, fino alla stazione a monte della funivia del Kellerjoch Grafenast (1347 m) ed infine a Schwaz.
Mezzi pubblici
Raggiungibile con mezzi pubblici
Mit Zug und Bus zum Ausgangsort nach Igls/ InnsbruckCoordinate
Attrezzatura
L'itinerario segue vie e sentieri esistenti, è marcato e dotato di segnaletica. Può essere percorso anche in senso inverso dal Kellerjoch al Patscherkofel."Attacchi" e "discese" nel giro sono possibili da ogni rifugio.L'itinerario segue vie e sentieri esistenti, è marcato e dotato di segnaletica. È dettagliatamente descritto nella homepage www.tuxeralpen.at.Statistiche
- 10 Waypoint
- 10 Waypoint
Domande e risposte
Vorresti chiedere qualcosa all'autore?
Recensioni
Aggiungi il primo contributo della Community
Foto di altri utenti