LogoAlto Adige... da vivere!
Crea percorso fino qui Copia il percorso
Sentiero escursionistico Percorso consigliato

Sentiero Europeo E5 - Tappa da Merano 2000 a San Genesio

Sentiero escursionistico · Merano e dintorni
Responsabile del contenuto
Hafling-Voeran-Meran 2000
  • Vista panoramica dal Sentiero Europeo E5
    Vista panoramica dal Sentiero Europeo E5
    Foto: Tourismusverein Hafling-Vöran-Meran 2000, Hafling-Voeran-Meran 2000
Mappa / Sentiero Europeo E5 - Tappa da Merano 2000 a San Genesio
Il sentiero europeo E5 è un popolare sentiero a lunga percorrenza che dalla costa atlantica francese, e più di preciso dalla Bretagna, scavalca le Alpi e raggiunge l’Adriatico.
media
Lunghezza 19,8 km
5:20 h.
297 m
1.133 m
2.084 m
1.101 m

Il sentiero europeo E5 è un percorso escursionistico a tappe che conduce dalla costa atlantica sino al mare Adriatico. Una delle tappe più belle e più facili è sicuramente quella che porta da Merano 2000 fino a San Genesio.

Difficoltà
media
Tecnica
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
2.084 m
Punto più basso
1.101 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Tipo di strada

Mostra il profilo altimetrico

Partenza

Coordinate:
DD
46.683260, 11.282080
DMS
46°40'59.7"N 11°16'55.5"E
UTM
32T 674516 5172496
w3w 
///vanno.stormi.pulizia

Direzioni da seguire

La tappa parte dalla malga Kirchsteiger Alm (1.945m) o dal rifugio Meraner Hütte (1.960m). Da qui il segnavia n. 4 porta verso lo “Spieler” e il Passo della Croce, per arrivare al punto più alto di tutto il percorso: il Giogo della Croce, 2.086 metri di altitudine, dove sorge una piattaforma panoramica che permette una vista a 360° sulle Dolomiti, le Alpi Sarentine, il gruppo di Tessa, il gruppo del Brenta e l'Ortles. Il percorso prosegue fino alla Giogo Auener Joch per poi scendere verso la malga Möltner Kaser, poi verso Langfenn attraverso il Giogo di Meltina. Proseguire il sentiero E5 attraversando le distese di larici dell'altopiano del Salto e fino a San Genesio.

Da consigliare anche in inverno con l'attrezzatura adeguata (buone scarpe, ciaspole ...).

Mezzi pubblici

Stazione a valle della Funivia Merano 2000/Val di Nova:

  • Linea 1/1A

Stazione a valle della cavinovia a Falzeben:

  • Autolinea 225 "Merano - Avelengo - Falzeben"
  • Autolinea 204 "Avelengo - Verano -Meltina - Terlano - Bolzano" (fino ad Avelengo paese, da qui prendere l’autolinea n. 225)

Tutti gli orari e ulteriori informazioni sono disponibili sul sito:  www.altoadigemobilita.info 

In auto

Arrivando da entrambe le direzioni sulla superstrada Merano – Bolzano (MEBO) prendere l'uscita Merano Sud e procedere in direzione Merano prima di girare a destra verso  Avelengo.

Per arrivare al punto di partenza (2 possibilità):

  • parcheggio Val di Nova, salita con la funivia Merano 2000
  • parcheggio a Falzeben/Avelengo, salita con la cabinovia Falzeben

Dalla stazione a monte percorrere il sentiero n. 18A per arrivare al punto di partenza (tempo di percorrenza ca. 1 ora)

Dove parcheggiare

  • Parcheggio a pagamento a Falzeben
  • Parcheggio gratuito alla stazione a valle della funivia Merano 2000

Coordinate

DD
46.683260, 11.282080
DMS
46°40'59.7"N 11°16'55.5"E
UTM
32T 674516 5172496
w3w 
///vanno.stormi.pulizia
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

Domande e risposte

Fai la prima domanda

Vuoi chiedere una domanda all'autore?


Recensioni

Condividi la tua esperienza

Aggiungi il primo contributo della Community


Foto di altri utenti


Difficoltà
media
Lunghezza
19,8 km
Durata
5:20 h.
Salita
297 m
Discesa
1.133 m
Punto più alto
2.084 m
Punto più basso
1.101 m

Statistiche

  • Contenuti
  • Mostra immagini Nascondi foto
Funzioni
Mappe e sentieri
Lunghezza  km
Durata : ore
Salita  mt
Discesa  mt
Punto più alto  mt
Punto più basso  mt
Muovi le frecce per aumentare il dettaglio