Circuito invernale: Monte Rota
Sentiero invernale
· Dolomiti Alta Pusteria
media
Lunghezza 9,8 km
Il circuito offre una vista meravigliosa su Dobbiaco e la Valle di Landro.
(Attenzione: alcuni tratti potrebbero essere gelati!)
Difficoltà
media
Tecnica
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
1.819 m
Punto più basso
1.527 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic
Partenza
Coordinate:
DD
46.749058, 12.195496
DMS
46°44'56.6"N 12°11'43.8"E
UTM
33T 285794 5181098
w3w
///nascere.fidava.serrato
Direzioni da seguire
L'escursione circolare inizia a Melate e prende il sentiero n. 7A oltrepassando il Monte Rota fino a Fienili. Da lì, il sentiero escursionistico invernale n. 60 conduce in salita a Fanadega. Un po 'più a nord del sentiero di andata, il sentiero di ritorno, sempre con il n. 60, riconduce a Melate in mezzo al bosco.
ATTENZIONE: da Franadega sono necessarie le ciaspole se c'è molta neve, poiché questo tratto non verrà sgombrato.
Nota
Vedi tutte le segnalazioni sulle aree protette
Come arrivare
Come arrivare a Dobbiaco: https://www.tre-cime.info/it/dobbiaco/dobbiaco/contatto-servizi/arrivo-mobilita.html
Da Dobbiaco in direzione nord-ovest fino a Santa Maria.
Coordinate
DD
46.749058, 12.195496
DMS
46°44'56.6"N 12°11'43.8"E
UTM
33T 285794 5181098
w3w
///nascere.fidava.serrato
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.
Difficoltà
media
Lunghezza
9,8 km
Durata
4:00 h.
Salita
477 m
Discesa
477 m
Punto più alto
1.819 m
Punto più basso
1.527 m
Mattina
pomeriggio
Bollettino valanghe
·
Statistiche
Mappe e sentieri
Lunghezza
km
Durata
: ore
Salita
mt
Discesa
mt
Punto più alto
mt
Punto più basso
mt
Domande e risposte
Vuoi chiedere una domanda all'autore?
Recensioni
Aggiungi il primo contributo della Community
Foto di altri utenti