LogoAlto Adige... da vivere!
Crea percorso fino qui Copia il percorso
Sentiero invernale

Escursione invernale alla Baita Sanon

Sentiero invernale · Dolomiti Alpe di Siusi
Responsabile del contenuto
Regione dolomitica Alpe di Siusi Partner verificato  Explorers Choice 
  • Escursione invernale Alpe di Siusi
    Escursione invernale Alpe di Siusi
    Foto: Werner Dejori, Regione dolomitica Alpe di Siusi
facile
Lunghezza 8,4 km
2:30 h.
103 m
103 m
0 m
1.832 m

Questa piacevole escursione conduce da Compaccio in direzione di Saltria, costeggiando Malga Ritsch e il Monte Piz, e percorre gli estesi alpeggi fino alla Baita Sanon, attraversando dolcemente l’Alpe di Siusi. Le malghe e i rifugi lungo il sentiero invitano a concedersi momenti di relax e una sosta.

Difficoltà
facile
Tecnica
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
0 m
Punto più basso
1.832 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Tipo di strada

Mostra il profilo altimetrico

Partenza

Coordinate:
DD
46.542215, 11.617698
DMS
46°32'32.0"N 11°37'03.7"E
UTM
32T 700701 5157623
w3w 
///pellicano.regola.invase

Direzioni da seguire

L’escursione diretta a Ritsch ha inizio a Compaccio presso la stazione a monte della cabinovia Alpe di Siusi. Il sentiero attraversa ampi alpeggi fino alla Baita Sanon, che schiude un incantevole panorama su Sassolungo e Sassopiatto. Il ritorno in direzione di Ritsch avviene lungo il medesimo percorso. Attraverso una leggera salita si raggiunge la Baita Tuene Hütte e poi, oltrepassando l’Hotel Steger-Dellai, si fa ritorno a Compaccio.

Gli orari d’apertura delle baite e dei ristoranti potete trovare sul sito www.seiseralm.it/baite

Mezzi pubblici

Il punto di partenza dell’escursione o il punto di interesse, sono comodamente raggiungibili con i seguenti collegamenti:

Con l’autobus linea 1 da Siusi allo Sciliar, linea 2 da Fiè allo Sciliar, linea 3 da Castelrotto oppure con la linea 170 da Bolzano Autostazione o Bressanone Autostazione fino alla fermata della Cabinovia Alpe di Siusi.

In auto

Il punto di partenza e arrivo del tour è Compaccio sull’Alpe di Siusi, che si raggiunge con l’omonima cabinovia o con la linea 10 da Siusi allo Sciliar, passando per Castelrotto. Possibilità di parcheggio presso la stazione a valle della cabinovia Alpe di Siusi.

La strada che porta all' area di tutela paesaggistica Alpe di Siusi è chiusa al traffico privato dalle ore 9 alle 17. Dalle 9 alle 17 l'Alpe di Siusi può essere raggiunta tramite la Cabinovia Alpe di Siusi oppure con l'autobus. Il ritorno da Compaccio verso valle può essere effetuato in qualsiasi momento.

https://www.seiseralm.it/it/info/mobilita/servizio-autobus.html

https://www.seiseralm.it/it/info/mobilita/cabinovia-alpe-di-siusi-estate.html

Coordinate

DD
46.542215, 11.617698
DMS
46°32'32.0"N 11°37'03.7"E
UTM
32T 700701 5157623
w3w 
///pellicano.regola.invase
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

Domande e risposte

Fai la prima domanda

Vuoi chiedere una domanda all'autore?


Recensioni

Condividi la tua esperienza

Aggiungi il primo contributo della Community


Foto di altri utenti


Difficoltà
facile
Lunghezza
8,4 km
Durata
2:30 h.
Salita
103 m
Discesa
103 m
Punto più basso
1.832 m
1600 m 1800 m
Mattina
1600 m 1800 m
pomeriggio

Bollettino valanghe

·

Statistiche

  • Contenuti
  • Mostra immagini Nascondi foto
Funzioni
Mappe e sentieri
Lunghezza  km
Durata : ore
Salita  mt
Discesa  mt
Punto più alto  mt
Punto più basso  mt
Muovi le frecce per aumentare il dettaglio