Giro del Sass Putia
Villnöss
L'itinerario intorno al Sasso Putia ci conduce per terreni dalla configurazione molto varia e di gran bellezza. Rocce scoscese, prati estesi. Un mondo vegetale ricco di forme e colori (formazioni vegetali a tappeto). Nelle pozze, i tritoni alpini e nei pietrosi circhi glaciali, le marmotte. Nella forra del ruscello Moibach potremo distingueregli strati dell'epoca pre-dolomitica.
Tipo di strada
Mostra il profilo altimetricoPartenza
Direzioni da seguire
Dal parcheggio al Passo delle Erbe (2.000 m) si giunge al versante occidentale del Sasso Putia, passando per i Prati di Campaccio (8A). Si sale quindi alla Forcella del Putia (2.357 m, 4). Dopo un breve e ripido tratto in discesa, in un leggero saliscendi per i Prati del Putia, si giunge a Passo Göma (2.111 m, 35). Si prosegue attraverso boschi,mughi e pascoli, fino ai Prati di Campaccio (a nord del Sasso Putia, 8B), facendo ritorno al parcheggio (8A).
Nota
Mezzi pubblici
Servizio pubblico da Chiusa/Bressanone fino a S. Pietro – cambiare all’autobus per il Passo delle Erbe.Come arrivare
Val d'Isarco fino a Chiusa, poi si prosegue nella Val di Funes fino a S. Pietro. Da lì si imbocca la strada verso il Passo delle Erbe.
Domande e risposte
Vuoi chiedere una domanda all'autore?
Recensioni
Aggiungi il primo contributo della Community
Foto di altri utenti