LogoAlto Adige... da vivere!
Crea percorso fino qui Copia il percorso
Sentiero tematico

Il Sentiero delle Mele a Naz/Sciaves

Sentiero tematico · Valle Isarco
Responsabile del contenuto
Valle Isarco Partner verificato 
  • Foto: Tourismusverein Natz Schabs
m 900 850 800 7 6 5 4 3 2 1 km Wasserspeicher Flötscher Weiher Samesirs Raiermoos Laugensee Moserhof
Il giro sul Sentiero delle Mele si svolge tra gli estesi frutteti dell’Altopiano di Naz-Sciaves. Questo itinerario ci offre un impressionante quadro informativo sulle culture dei meli dell’Alto Adige. Il tracciato con irrilevante dislivello passa da alcuni punti di ristoro. Il periodo migliore per il giro è la primavera, quando il paesaggio con i meli in fiore ci offre un’indimenticabile esperienza.
Lunghezza 7,7 km
2:30 h.
150 m
150 m
900 m
809 m
Immagine del profilo di Hubert Mair
Autore
Hubert Mair
Ultimo aggiornamento: 10.10.2017
Punto più alto
900 m
Punto più basso
809 m

Tipo di strada

Asfalto 18,51%Strada sterrata 60,94%Sentiero naturalistico 0,67%Sentiero 19,86%
Asfalto
1,4 km
Strada sterrata
4,7 km
Sentiero naturalistico
0,1 km
Sentiero
1,5 km
Mostra il profilo altimetrico

Partenza

Centro paese di Naz (m 890) (888 m)
Coordinate:
DD
46.752478, 11.680696
DMS
46°45'08.9"N 11°40'50.5"E
UTM
32T 704736 5181148
w3w 
///sfogata.mulini.irradiato

Arrivo

Centro paese di Naz (m 890)

Direzioni da seguire

Dalla piazza del paese di Naz (m 890, segnaletica) si segue la strada in direzione nord. Nei frutteti oltre l’abitato si prende la strada campestre segnavia n. 1,che devia a sinistra. All’incrocio oltre il laghetto biotopo Sommersürs si segue la strada campestre segnavia n. 5, in direzione ovest, per raggiungere il laghetto Flötscher Weiher (punto di ristoro). Qui si segue il segnavia n. 2 che incrocia la strada principale per proseguire in direzione sud su strada campestre lungo il margine del bosco. Raggiunta una strada asfaltata la si segue a sinistra fino al vicino maso Moserhof. Qui l’itinerario ci porta al biotopo Raiermoos (m 837, cartelli informativi). Il sentiero segnavia n. 6 porta in salita nel bosco a sinistra. Sull’altura si passa da un lago serbatoio (m 887) per scendere sulla strada asfaltata che si segue verso sud. Poco oltre il bivio per Naz (segnaletica), si devia a sinistra per proseguire su strada campestre in direzione est, passando dal biotopo Laugensee. Ancora tra i frutteti si scende nel bosco sul versante est. Sul sentiero segnavia n. 6a in direzione nord, si raggiunge la collina boscosa “Ölberg” (calvario, panchine a sdraio per una sosta). Dopo una breve salita a destra per la Via Crucis si rientra nel paese, punto di partenza.

 

Nota


Vedi tutte le segnalazioni sulle aree protette

Mezzi pubblici

Per informazioni ed orari dei mezzi di trasporto pubblici consultare il sito: www.sii.bz.it oppure chiamare l’Associazione Turistica locale.

Coordinate

DD
46.752478, 11.680696
DMS
46°45'08.9"N 11°40'50.5"E
UTM
32T 704736 5181148
w3w 
///sfogata.mulini.irradiato
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

Domande e risposte

Fai la prima domanda

Vuoi chiedere una domanda all'autore?


Recensioni

Condividi la tua esperienza

Aggiungi il primo contributo della Community


Foto di altri utenti


Lunghezza
7,7 km
Durata
2:30 h.
Salita
150 m
Discesa
150 m
Punto più alto
900 m
Punto più basso
809 m

Statistiche

  • Contenuti
  • Mostra immagini Nascondi foto
Funzioni
Mappe e sentieri
  • 5 Waypoint
  • 5 Waypoint
Lunghezza  km
Durata : ore
Salita  mt
Discesa  mt
Punto più alto  mt
Punto più basso  mt
Muovi le frecce per aumentare il dettaglio