LogoAlto Adige... da vivere!
Crea percorso fino qui Copia il percorso
Sentiero tematico

Lungiarü - Val di Murins - Rifugio Genova – Pütia

Sentiero tematico · Dolomiti Plan de Corones · Chiuso
Responsabile del contenuto
St. Vigil in Enneberg
  • escursione
    escursione
    Foto: INFO San Vigilio|San Martin, St. Vigil in Enneberg
Mappa / Lungiarü - Val di Murins - Rifugio Genova – Pütia
Chiuso
media
Lunghezza 10 km
4:46 h.
1.403 m
125 m
2.818 m
1.550 m
Una particolarità del villaggio alpinistico di Longiaru è la "Val di Morins"(la Valle dei Mulini), con un totale di otto mulini funzionanti, che sono un'altra espressione dell'antica autosufficienza e indipendenza economica di Longiarù. All'inizio, di fianco alla piccola cappella, si trova il forno per la calce, che un tempo veniva utilizzato per produrre la calce. Dopo il ristoro Speckstube Tlisöra, si raggiunge un piccolo ponte che è il punto di partenza della Valle dei Mulini.  Da qui si costeggia il torrente Seres passando per vari tipi di mulini: mulini singoli, mulini doppi e un mulino a corda (la cosiddetta "Tambra"). Proseguendo dalla Valle dei Mulini, dopo un'escursione di due ore si arriva al rifugio Schlüterhütte, che si trova al passaggio dalla Val di Funes alle valli dolomitiche ladine, immerso in prati alpini a 2306 metri di altitudine. Da qui si raggiunge la forcella Putia e poi, dopo un'impegnativa ascesa, la croce di vetta del Sasso Putia ( 2875 m s.l.m.). Da qui si gode di una vista panoramica sulle cime Geisler, sulle Dolomiti circostanti e sulle Alpi della Zillertal.
Difficoltà
media
Tecnica
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
2.818 m
Punto più basso
1.550 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Tipo di strada

Mostra il profilo altimetrico

Indicazioni sulla sicurezza

La vetta è riservata agli escursionisti dal passo sicuro e assolutamente privi di vertigini.  Nell'ultimo tratto si trova una sentiero attrezzato. Si consiglia un set da ferrata per escursionisti un po' insicuri e bambini.

Partenza

Coordinate:
DD
46.635215, 11.846626
DMS
46°38'06.8"N 11°50'47.9"E
UTM
32T 717880 5168564
w3w 
///divani.esempi.tombino

Direzioni da seguire

La prima parte dell‘itinerario si snoda per tutta la Valle dei Mulini. In fondo alla valle, proseguite a sinistra (sentiero n. 4) fino al Rifugio Genova (3,5 ore). Rimanendo sul sentiero n. 4 arrivate alla Forcella del Sasso Putia da dove, sul sentiero 4B, si raggiunge la vetta.

In auto

Autostrada uscita Bressanone Nord/Val Pusteria, seguire le indicazioni per la Val Pusteria e proseguire fino a San Lorenzo, girare per la Val Badia fino a San Martin, procedere nella Valle di Lungiarü fino a raggiungere l'ononimo paese.

Coordinate

DD
46.635215, 11.846626
DMS
46°38'06.8"N 11°50'47.9"E
UTM
32T 717880 5168564
w3w 
///divani.esempi.tombino
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

Domande e risposte

Fai la prima domanda

Vuoi chiedere una domanda all'autore?


Recensioni

Condividi la tua esperienza

Aggiungi il primo contributo della Community


Foto di altri utenti


Stato
Chiuso
Difficoltà
media
Lunghezza
10 km
Durata
4:46 h.
Salita
1.403 m
Discesa
125 m
Punto più alto
2.818 m
Punto più basso
1.550 m

Statistiche

  • Contenuti
  • Mostra immagini Nascondi foto
Funzioni
Mappe e sentieri
Lunghezza  km
Durata : ore
Salita  mt
Discesa  mt
Punto più alto  mt
Punto più basso  mt
Muovi le frecce per aumentare il dettaglio