Da Barbiano sul Corno del Renon
Sentiero turistico
· Valle Isarco
Responsabile del contenuto
Brixen
Brixen
Lunghezza 10,6 km
Questa suggestiva escursione ad anello di difficoltà media conduce da Barbiano sul Corno del Renon, punto panoramico a 360° nel cuore dell’Alto Adige. L’alpinista e scrittore austriaco Ludwig Purtscheller, che nel 1889 conquistò la cima del Kilimanjaro, scrisse a proposito del Corno del Renon: "Chi voglia abbracciare il Tirolo in un colpo d’occhio risalga queste vette“.
Consiglio dell'autore
Ogni mercoledì con partenza dal centro di Barbiano: Servizio navetta alle 9.30 da Barbiano al parcheggio Huber Kreuz. Ritorno: 16.30 dal Huber Kreuz.
Punto più alto
2.258 m
Punto più basso
1.609 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic
Tipo di strada
Mostra il profilo altimetricoPunti di ristoro
Rittner-Horn-Haus (Rif. Corno Renon)Feltuner Hütte
Unterhornhaus
Partenza
parcheggio dell’Alpe di Barbiano, nominato “Huber Kreuz” (1.615 m)
Coordinate:
DD
46.610319, 11.496661
DMS
46°36'37.1"N 11°29'48.0"E
UTM
32T 691182 5164889
w3w
///scrigno.esiste.sfogo
Arrivo
al punto di partenza
Direzioni da seguire
Da Barbiano si sale al parcheggio dell’Alpe di Barbiano, nominato “Huber Kreuz” (1.624 m). Dal parcheggio si deve imboccare il sentiero n. 4 in direzione ovest, e dopo aver superato la stradina forestale, si raggiunge lo stagno presso la malga Sisser Kaser (1.808 m) e si oltrepassa il rifugio Neuhäuslhütte (1.849 m). Il sentiero n. 4 sormonta un prato in direzione sud, costeggiando alla destra il lato inferiore di un pascolo alpino, attraversa due torrenti fino ad un bivio, dove sbocca nel sentiero n. 4. Il percorso segue in leggera salita la stradina in direzione ovest, dove si raggiunge la malga con ristoro Platzer Alm (2.064 m). Ritornati sul sentiero n. 4 e attraversando sulla sinistra la vegetazione di pini mughi, si giunge su un pendio e sormontando una rampa rocciosa si raggiunge il Corno del Renon (2.259 m), naturale punto di sosta dell'itinerario. Dopo la meritata sosta panoramica in vetta o nel rifugio Corno del Renon, si imbocca il sentiero n. 1 in leggera discesa fino al rifugio Feltuner Hütte (2.065 m) e successivamente in pochi minuti al Corno di Sotto/Unterhornhaus (2.042 m). Quindi il sentiero n. 15 conduce sopra il margine superiore del bosco in direzione nord est e camminando in leggera discesa, intorno a un costone, si raggiunge la distilleria di olio di pino mugo (1.858 m). La stradina forestale, contrassegnata con il n. 3 B attraversa il rio Kaserbachgraben, in seguito un crinale fino a raggiungere il parcheggio Huber Kreuz.
Nota
Vedi tutte le segnalazioni sulle aree protette
Coordinate
DD
46.610319, 11.496661
DMS
46°36'37.1"N 11°29'48.0"E
UTM
32T 691182 5164889
w3w
///scrigno.esiste.sfogo
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.
Lunghezza
10,6 km
Durata
3:50 h.
Salita
670 m
Discesa
670 m
Punto più alto
2.258 m
Punto più basso
1.609 m
Statistiche
Mappe e sentieri
- 6 Waypoint
- 6 Waypoint
Lunghezza
km
Durata
: ore
Salita
mt
Discesa
mt
Punto più alto
mt
Punto più basso
mt
Domande e risposte
Vuoi chiedere una domanda all'autore?
Recensioni
Aggiungi il primo contributo della Community
Foto di altri utenti